1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
www.ilfotoamatore.it e trovi tutti i przzi e te la mandano anche a casa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Grazie Renzo, quindi tutte le mie esposizioni le dovrò allungare un po'..

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Se io col la E-200 volessi fare foto per tirarle a 800iso, sulla reflex devo "segnare" 200iso o 800iso?
Praticamente le faccio a 200 e le faccio tirare a 800, oppure le faccio a 800 per essere poi tirate a 800?
Lo chiedo per sapere i tempi di posa che mi devo regolare...
Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se te fai foto "diurne" su un apellicola che tirerai a 800 ISO dovrai selezionare l'esposimetro per questo valore.
Se fai foto a lunga posa l'esposimetro non serve a niente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Quindi la rotellina che ho sulla reflex con tutti gli ISO è solo per l'esposimetro? Allora lo uso solo di giorno.
Volevo chiedere l'indicazione dell'esposimetro per la Luna è affidabile?
Si può usare l'esposimetro sulla Luna?
Grazie mille per la pazienza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanta pazienza!!
:)
Se l'esposimetro è spot e centri la Luna nel suo campo la risposta è sì.
Se è semispot devi avere la Luna che ti copre buona parte del campo dell'obbiettivo.
Se è a media ponderata, lascia perdere
Non mi chiedere come è il tuo perché non lo so!
:)
Comunque fai questa considerazione.
L'esposizione per la Luna è la stessa che ci vuole al mare.
Se la falce è piccola fotografi con i tempi che avresti subito prima o subito dopo il calare del sole.
Se la Luna è mezza diciamo che esponi come se tu fossi nella seconda metà del pomeriggio
se La luna è piena siamo a mezzogiorno.
Ovviamente soleggiato e senza nuvole.
In soldoni con 100 ISO la Luna piena richiede 1/250 a F:8
Il primo quarto 1/60 a F:8
La piccola falce può richiedere 1/8 a F:5.6

Ovviamente questi tempi sono indicativi perché variano a seconda di quanto è alta la Luna in cielo, quanta trasparenza c'è nell'atmosfera e così via. Sono solo delle basi di partenza...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Sulla scheda della reflex c'è scritto:

Misurazione dell' esposizione TTL a piena apertura, di tipo medio con prevalenza al centro.

Sai dirmi se mi posso fidare dell'esposimetro?
Grazie mille


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo se fotografi la Luna con focali superiori al metro, altrimenti è meglio non fidarsi.
Comunque quando scatti fai sempre una forcella.
Per chi non lo sa anticipo la domanda.
Si dice fircella una serie di tre o più scatti nel quale il primo è quello calcolato sulla carta o in base all'esposimetro e gli altri vengono sovra e sottoesposti in modo da avere almeno uno scatto sicuro.
Per esempio se l'esposimetro ti da per la luna al quarto 1/60 sec fari il primo scatto a 1/60, il secondo a 1/125 e il terzo a 1/30
Inquesto modo almeno uno sarà esposto correttamente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
GRAZIE MILLE.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010