fulvio mete ha scritto:
Cita:
Per curiosità, anche Giove e Saturno li hai realizzati con la compattina?
Ulteriori dettagli sul metodo usato?
Io ci avevo provato con la mia ma ottenendo risultati molto più scarsi, poi ho lasciato perdere gli esperimenti.
Ciao, Claudio ed altri:
Insisto ancora, i 50-60 euro da destinare al supporto per la compatta potrebbero essere molto meglio spesi per l'acquisto di una webcam Philips usata (mi sembra di averne viste alcune in vendita su Astrosell).
Hai perfettamente ragione, nel caso si debba comprare il supporto.
Nel mio caso era pura curiosità, avendo già compatta (ovviamente non comprata per quello) e supporto (regalo di amici, usato pochissimo, come detto), e quindi avendo fatto esperimenti a costo zero.
Ovvio che se volessi mettermi a fare fotografia astronomica mi sarei preso in primis una montatura equatoriale e in secundis una webcam

Ripeto, il Microstage è comodo ma superfluo per le foto alla Luna. E' comodo per fare foto naturalistiche o al paesaggio, o per riprendere il sorgere/tramontare della Luna dietro monti, colline, etc...
E ripeto, oltre a fare qualche foto alla Luna (che riescono abbastanza bene, esteticamente) e altri esperimenti non mi sono mai messo a fare fotografia astronomica.