1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cippolo e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
penso parli di questa:
download/file.php?id=19197&mode=view

e poi Raf è moderatore, hai perso in partenza :lol:


cavolo hai ragione ,ho perso in partenza.... :lol:


Ma non perchè sono moderatore... :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
penso parli di questa:
download/file.php?id=19197&mode=view

e poi Raf è moderatore, hai perso in partenza :lol:


cavolo hai ragione ,ho perso in partenza.... :lol:


Ma non perchè sono moderatore... :wink:
Raf


he he he ,ogni ruolo ha il suo peso.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
dopo quella di Raf???
non è una competizione,ma le hai viste bene bene entrambe?
diciamo che io ho avuto il c... di beccare il seeing migliore.
grazie Ale
Marco

Raf? E chi è Raf?

Ah Barzak...si ma quello non conta niente...
:mrgreen: ha solo fatto la migliore immagine di Giove in Italia con un telescopio comm.le con un'ostruzione paurosa e tubo chiuso ...ma questo è un particolare... :!:

Ciao ragazzi...

Ora verrò espulso :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
dopo quella di Raf???
non è una competizione,ma le hai viste bene bene entrambe?
diciamo che io ho avuto il c... di beccare il seeing migliore.
grazie Ale
Marco

Raf? E chi è Raf?

Ah Barzak...si ma quello non conta niente...
:mrgreen: ha solo fatto la migliore immagine di Giove in Italia con un telescopio comm.le con un'ostruzione paurosa e tubo chiuso ...ma questo è un particolare... :!:

Ciao ragazzi...

Ora verrò espulso :mrgreen:


tranquillo Ale,rispetto le opinioni di tutti,figurati la tua :wink:
mi sono ripromesso di rimettere le mani su questa ripresa che ha dei margini di miglioramento.
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se uno se ne fregasse dei colori e riprendesse solo l'IR pass ( o canali separati ), quale sarebbe il tempo massimo per evitare un "mosso" a quelle focali e risoluzioni?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
E se uno se ne fregasse dei colori e riprendesse solo l'IR pass ( o canali separati ), quale sarebbe il tempo massimo per evitare un "mosso" a quelle focali e risoluzioni?

Ferruccio


Ciao Ferruuuu.
Anche se siamo OT ti direi intorno ai 30-35sec ad alte focali. Con circa 100 sec io noto uno spostamento esattamente di un pixel nel rosso ed un pixel nel blu. Ovviamente avendo solo il canale mono, se stai attento nel processing potresti sommarne di più solo che dovresti dividere ogni sessione da 30 sec circa come se fossero singoli canali. Questo per essere precisi davvero.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, nonostante sia poco presente nel forum con le mie riprese continuo comunque a leggere quotidianamente questa bella "lista".
Naturalmente non potevo non notare 5 pagine del Giove di Marco.
Come già ho avuto modo di dirgli telefonicamente anche io ho notato subito come l' RGB sia "sfasato" eccessivamente nei colori, lasciando sicuramente all' osservatore il sapore di "immagine in qualche modo incompiuta"...nonostante sia molto, molto bella.
Leggendo ancora nel post ho notato naturalmente che la discussione si è spostata appunto su questo aspetto e, come anche io sospettavo, in particolare sulla durata delle riprese.
Però questa mattina il post di MARCOPIE mi ha acceso un campanello e ho voluto provare il "folle suggerimento" "ruotare le riprese dei singoli colori con un software in grado di ricalcolare lo spostamento applicando le immagini su una mappatura sferica"...
Ho preso quindi l' RGB di Marco e con Photoshop ho iniziato a lavorarci ma appena ho controllato i canali mi sono accorto che il rosso è perfetto, il blu anche (strepitoso)mentre il verde è pessimo...si notano moltissimi dettagli ma il tutto è sparso malamente credo per un errore in fase di somma e allineamento dei singoli frames.
Ho ricreato allora il verde con la funzione di miscelazione dei canali ottenendolo con un 50%di rosso ed un 50%di blu e il risultato mi ha stupito.

Credo quindi che le riprese effettuate da Marco non soffrano di una durata eccessiva, assolutamente, ma di un canale verde "fallato".

Allegato:
20100922_0049_guid%20copia.jpg
20100922_0049_guid%20copia.jpg [ 136.84 KiB | Osservato 732 volte ]


Complimenti per la ripresa fantastica, rifai il verde e sarà uno tra i più bei Giove mai postati :wink:
Salutoni a tutti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 10:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Però questa mattina il post di MARCOPIE mi ha acceso un campanello e ho voluto provare il "folle suggerimento" "ruotare le riprese dei singoli colori con un software in grado di ricalcolare lo spostamento applicando le immagini su una mappatura sferica"...

Sul serio saresti in grado di fare una cosa del genere? :shock:
Beh, da quello che hai scritto forse ora non serve, ma tienilo nel cassetto perché, IMHO, potrebbe tornare utile più in là... :wink:

P.s.: non si è mai abbastanza "folli" :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Salve a tutti, nonostante sia poco presente nel forum con le mie riprese continuo comunque a leggere quotidianamente questa bella "lista".
Naturalmente non potevo non notare 5 pagine del Giove di Marco.
Come già ho avuto modo di dirgli telefonicamente anche io ho notato subito come l' RGB sia "sfasato" eccessivamente nei colori, lasciando sicuramente all' osservatore il sapore di "immagine in qualche modo incompiuta"...nonostante sia molto, molto bella.
Leggendo ancora nel post ho notato naturalmente che la discussione si è spostata appunto su questo aspetto e, come anche io sospettavo, in particolare sulla durata delle riprese.
Però questa mattina il post di MARCOPIE mi ha acceso un campanello e ho voluto provare il "folle suggerimento" "ruotare le riprese dei singoli colori con un software in grado di ricalcolare lo spostamento applicando le immagini su una mappatura sferica"...
Ho preso quindi l' RGB di Marco e con Photoshop ho iniziato a lavorarci ma appena ho controllato i canali mi sono accorto che il rosso è perfetto, il blu anche (strepitoso)mentre il verde è pessimo...si notano moltissimi dettagli ma il tutto è sparso malamente credo per un errore in fase di somma e allineamento dei singoli frames.
Ho ricreato allora il verde con la funzione di miscelazione dei canali ottenendolo con un 50%di rosso ed un 50%di blu e il risultato mi ha stupito.

Credo quindi che le riprese effettuate da Marco non soffrano di una durata eccessiva, assolutamente, ma di un canale verde "fallato".

Allegato:
20100922_0049_guid%20copia.jpg


Complimenti per la ripresa fantastica, rifai il verde e sarà uno tra i più bei Giove mai postati :wink:
Salutoni a tutti


Gianluigi for president!!!
Mi son saltato le 5 pagine tra la prima foto postata da Marco e questa, ma accidenti che cambiamento.
La ripresa era impressionante già prima ma eliminando il problema nel verde diventa pazzesca!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Favolosa la rielaborazione di Gianluigi :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cippolo e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010