1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Roberto, anche io parlo di semplicità: penso ad un dobson o a un telescopio non computerizzato, li prendi li monti, il secondo lo metti più o meno a nord (tanto per il visuale lo stazionamento polare serve a poco) e cominci ad usarli. Tempo di preparazione: 15 minuti (andando lenti).


Rimane il fatto che poi devi sapere dove puntarlo e all'inizio potrebbe non essere una cosa così immediata se escludiamo la luna e forse giove (sempre che non sia da collimare)

Cita:
Penso invece ad un Celestron C5, monti tutto (compresa la batteria che deve essere carica e spesso la si dimentica), poi devi dirgli il posto, l'ora, metterlo a zero e lui comincia a dirti "Punta verso Deneb Algiedi"
Io ho una Orion EQ-G, quel diamine di SynScan mi propone sempre stelle assurde che alla fine ho sempre dietro il portatile per capire di cosa stia parlando! A Saint Barthelemy, il sabato sera (qualcuno mi ha sentito cristonare) ho rifatto l'allineamento 4 volte: la prima ho invertito mese con giorno, la seconda ho sbagliato stella, la terza ho battuto contro il tubo mentre mettevo la macchina fotografica, la quarta è andata bene ma avevo il vuoto intorno e nessuno si avvicinava più (ringhiavo).
Poi se uno si mette un po' lì a giocare con la pulsantiera... più di una volta quando il SynScan mi ha proposto stelle assurde (e magari la serata non era un granché e si vedeva la Luna e Giove e poco altro) ho deciso di sfogliare l'elenco delle stelle di puntamento fino a trovare qualcosa di riconosciuto e luminoso: in quei casi Allignement poor.


Non fare confusione, col sistema SkyAlign che hanno gli altazimutali Celestron serve molto meno, per fare l'allineamento (naturalmente non prevedere nessuno stazionamento) dopo aver inserito data, ora e luogo, punti 3 stelle a caso senza nenche sapere di che stelle si tratta. Addirittura se scegli solar system align, puoi puntare anche solo la luna e avere poi un goto accettabile.


In ogni caso, non sappiamo neanche che utilizzo ne vuole fare, se deve osservare luna e pianeti dal balcone di casa, io gli consiglierei il Nexstar 4SE che da TS costa sui 490€.
Se invece pensa al cielo profondo da luoghi bui forse che meglio che pensi a un dobson che però poi deve imparare a usare.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
In ogni caso, non sappiamo neanche che utilizzo ne vuole fare, se deve osservare luna e pianeti dal balcone di casa, io gli consiglierei il Nexstar 4SE che da TS costa sui 490€.
Se invece pensa al cielo profondo da luoghi bui forse che meglio che pensi a un dobson che però poi deve imparare a usare.

Concordo,
giò, dicci qualcosa di più.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con il dob da 8" anche se inizia ad essere impegnativo come dimensioni.
In ogni caso resto dell'opinione che il 130/900 è perfetto per farsi le ossa. E poi una bella carta del cielo e ci si mette a spulciare le stelle.
Prima si impara a camminare e poi si inizia a correre o sbaglio?
Il bello di questa passione è secondo me lo stimolo che porta al cervello per riuscire ad orientarsi e memorizzare. Iniziare a riconoscere le prime stelle e le prime costellazioni secondo me non ha prezzo.
Fidati lascia perdere il goto per il momento, passerai le prime serate a imprecare perché non riesci a cavare un ragno dal buco, ma pian piano appena inizierai a orientarti meglio tra i sentieri del cielo sará pura soddisfazione ogni volta che troverai un nuovo oggetto.
Fabrizio

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto il topic nella sezione piu appropriata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se deve essere un 130 ( ed è una buona idea) ti consiglio il bresser - credo costi un filo meno dello SW e la montatura è un filo meglio.
in più ha tre oculari di diversa focale ( 10, 15 e 25 mm ).

sennò un rifrattorino, che sio usa anche di giorno e non ha il problema della colimazione.
sennò un binocolo, che però non serve praticamente a nulla sui pianeti.

io sono partito con l'equatoriale non computerizzata e mi sono trovato benissimo, altri sono partiti col go to e si sono trovati benissimo, altri con l'altazimutale e si sono trovati benissimo.

il forum poi è pieno di gente che ha abbandonato l'equatoriale, di gente che ha mollato dopo il goto e di gente che ha comprato un dobson e ha smesso di osservare.

il punto non è cosa si compra ma il tasso di interesse che consente di superare le difficoltà che INEVITABILMENTE si incontrano e alle quali reagiamo in modo diverso ( io per esempio conoscendomi ho evitato di partire con un computerizzato, ma vale per me non ne faccio un dogma di fede - tanto è vero che il prossimo passo per me sarà prendermi un go to)

ti sconsiglio invece roba troppo grande e pesante ... giù un 130 su equatoriale può essere imbarazzante al primo colpo. dipende anche da com'è la tua ragazza e se è abituata a muovere pesi ( non è una battuta qualcuna lo è)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
e di gente che ha comprato un dobson e ha smesso di osservare.

La frase scritta così sembra voler dire che chi ha comprato un dobson ha smesso di osservare: mi sembra un colpo un po' basso.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma no simone dai! ho detto il contrario!
ho detto che per ogni tipologia c'è qualcuno che s'è trovato bene e qualcuno che s'è trovato male.
per ogni tipologia c'è chi ha smesso di osservare, ma se uno smette non dipende dal tipo di telescopio, quanto da un interesse limitato, secondo me.
se uno si trova male, ma ha un interesse forte, ambia strumento o supera le difficoltà.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
di gente che ha mollato dopo il goto


ho scritto anche questo :wink:
è un colpo basso anceh questo? :wink:

edit anceh vuol dire anche in un oscuro dialetto padano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che gli elementi per riflettere ormai ci sono tutti, anche se non ho visto più risposte da parte del diretto interessato.

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non mi stupisce.
ha chiesto un consiglio ed è partita una mezza polemica ... fosse successo a me non sarei nemmeno rimasto nel forum.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010