Cita:
Roberto, anche io parlo di semplicità: penso ad un dobson o a un telescopio non computerizzato, li prendi li monti, il secondo lo metti più o meno a nord (tanto per il visuale lo stazionamento polare serve a poco) e cominci ad usarli. Tempo di preparazione: 15 minuti (andando lenti).
Rimane il fatto che poi devi sapere dove puntarlo e all'inizio potrebbe non essere una cosa così immediata se escludiamo la luna e forse giove (sempre che non sia da collimare)
Cita:
Penso invece ad un Celestron C5, monti tutto (compresa la batteria che deve essere carica e spesso la si dimentica), poi devi dirgli il posto, l'ora, metterlo a zero e lui comincia a dirti "Punta verso Deneb Algiedi"
Io ho una Orion EQ-G, quel diamine di SynScan mi propone sempre stelle assurde che alla fine ho sempre dietro il portatile per capire di cosa stia parlando! A Saint Barthelemy, il sabato sera (qualcuno mi ha sentito cristonare) ho rifatto l'allineamento 4 volte: la prima ho invertito mese con giorno, la seconda ho sbagliato stella, la terza ho battuto contro il tubo mentre mettevo la macchina fotografica, la quarta è andata bene ma avevo il vuoto intorno e nessuno si avvicinava più (ringhiavo).
Poi se uno si mette un po' lì a giocare con la pulsantiera... più di una volta quando il SynScan mi ha proposto stelle assurde (e magari la serata non era un granché e si vedeva la Luna e Giove e poco altro) ho deciso di sfogliare l'elenco delle stelle di puntamento fino a trovare qualcosa di riconosciuto e luminoso: in quei casi Allignement poor.
Non fare confusione, col sistema SkyAlign che hanno gli altazimutali Celestron serve molto meno, per fare l'allineamento (naturalmente non prevedere nessuno stazionamento) dopo aver inserito data, ora e luogo, punti 3 stelle a caso senza nenche sapere di che stelle si tratta. Addirittura se scegli solar system align, puoi puntare anche solo la luna e avere poi un goto accettabile.
In ogni caso, non sappiamo neanche che utilizzo ne vuole fare, se deve osservare luna e pianeti dal balcone di casa, io gli consiglierei il Nexstar 4SE che da TS costa sui 490€.
Se invece pensa al cielo profondo da luoghi bui forse che meglio che pensi a un dobson che però poi deve imparare a usare.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)