1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovedì 23/09 io e Michela (mia moglie) abbiamo fatto sedere a tavola, a casa nostra, una 20ina di astrofili. La cena era semplice, a base di piadina (preparata dal sottoscritto, al quale piace parecchio impastarla) e Lambrusco. Guardando gli avanzi, m'è parso di capire che, oltre alla bella compagnia, la gente abbia anche gradito il pasto ... ma un gruppo di astrofili non può trovarsi solo per mangiare.
Così in giardino era già pronto e quasi acclimatato il mio 16", e abbiamo iniziato ad osservare intorno alle 22.

L'immagine era buona, il seeing discreto. Ma oramai noi siamo abituati ad osservarlo con la trasparenza di Bazena, con il seeing di Bazena ... trovarsi in mezzo alle case, con giove sopra i tetti, beh, non è il massimo per fare hi-res!
Abbiamo passato in rassegna il Pentax XW 14mm (130x), SMC da 8mm (226x), SMC da 6mm (300x). Di più si faticava a salire, poi ho scoperto per colpa dello specchio non ancora in temperatura ottimale.
Alle 23.30 gli astrofili se ne sono andati, e tra una lavastoviglie e una spazzata, ogni tanto me ne uscivo una decina di minuti a ributtare gli occhi su Giove, che tra una velatura e l'altra continuava a migliorare.

Spesso, facendo report di osservazioni planetarie, è difficile descrivere COSA si vede, soprattutto su Giove che è tanto ricco di dettagli (di solito si trovano aggettivi del tipo "marmoreo" o "fotografico" :?: ). Anche se questo non è il mio miglior Giove, ho deciso comunque, per avere termini di confronto, di postare una mappa del planisfero aggiornato con tutti i dettagli che, nelle condizioni di cui sopra, era possibile percepire con chiarezza.
(Per un problema, ho fatto le immagini rovesciate specularmente, ma il succo non cambia)

L'immagine "pulita" questa:
Allegato:
giove23-09.jpg
giove23-09.jpg [ 39.34 KiB | Osservato 2113 volte ]


Come vedete non era previsto il transito della GMR, peccato, perchè avrei voluto vederne le differenze di colore all'interno e il seeing l'avrebbe permesso ... ma avrei dovuto aspettare fino alle 3 e non potevo proprio.

Ora metto l'immagine con i dettagli visibili con chiarezza, senza sforzarsi troppo:
Allegato:
Giove_23-09.jpg
Giove_23-09.jpg [ 52.83 KiB | Osservato 2113 volte ]


1: La NEB, naturalmente. Si vede anche con un 20x80, figuriamoci com'è in un 16". il marroncino reso salla foto è realmente quello che si vedeva ad occhio, un bel colore naturale che non sempre viene reso nelle immagini. Non appariva regolare, ma molto frastagliata al suo interno. In particolare si notava almeno una macchia notevolmente più scura
2: Non sapevamo deciderci se fosse una catenella di ovali o semplicemente una mezza banda. Comunque appariva non perfettamente lineare e interrotta in almeno 2 punti
3: La zona sotto (in visuale era sopra) la NEB non era uniforme nel colore, ma il grigio ghiaccio (all'oculare quasi bianco per via della forte luminosità) sembrava proprio tinteggiato da varie sfumature
4: la zona polare Sud andava prograssivamente scurendosi, non ho notato quei due ovali che ci sono nell'immagine, ma...
5: ... appena sopra si percepiva abbastanza nitidamente ques'accenno di banda (forse il riformarsi della SEB?), che separava proprio la zona polare da quella descritta al punto 3
6: alle 12.30 ha comincianciato a spuntare questa virgoletta bianca, ma la cui forma non era come quella in foto. Era chiaramente più condensata in una virgola, che iniziava proprio sul bordo S della banda e la tagliava fino quasi a metà

A voler "pompare" il report si potrebbero descrivere altre formazioni, ma questo è quello che ricordo chairamente e quello che mi ha dato più emozione.
All''una ho dovuto smontare, quando finalmente i satelliti erano diventati pallini e no più stelle, ma di dettagli su Callisto o Io nemmeno l'ombra, al più lontano Ganimede non ho pensato ... e accidenti a me nemmeno a Urano, che distava meno di 1°!

Attendo spunti di riflessione ... :wink:

Edit: avevo invertito SEB e NEB, grazie Emiliano per la segnalazione!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Ultima modifica di puspo il sabato 25 settembre 2010, 12:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Praticamente quel che si vede col C8 ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Patapunf!
In parte confermo, Alessandro, con un buon C8 lì accanto avremmo visto "circa" le stesse cose.
Infatti vi dicevo che la temperatura dello specchio non è stata ottimale per tutta la sera, solo all'1 c'eravamo quasi. Ma questo è colpa dell'upgrade che sto facendo sul sistema di estrazione dello strato limite, che Giovedì non mi consentiva di accendere le ventole per raffreddare.
Questo, unito al seeing non ottimale e alle velature di passaggio, ha sicuramente livellato le prestazioni.

Il mio intento era cmq proprio questo, fare un report in cui chiunque possa vedere cosa si vede, per confrontarlo con le proprie osservazioni.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Puspo

complimenti per il "confronto" interessante...
hai provato a metterci una binoculare ?
anche con un seeing non perfetto o specchi poco acclimatati riusciresti a cogliere ancora più dettagli :wink:
ma magari l'hai provata e non ti piace...
e Ale sul C8 la usa, e mi sembra l'abbia occultato, o sbaglio? :roll: :mrgreen:

Comunque io preferisco montare il dob e osservare quando c'è il cielo per il deep, l'hi-res planetario sopratutto se c'è luna lo faccio col C8 in bino o col rifrattorino...e questo vuol dire non sbattersi troppo con la collimazione del dob a 600x :shock:
Certo quando osservo col dob non dico che non ci guardo , èh...ma finora non sono mai andato oltre il 4mm e 400x circa (senza miglioramenti dal 7mm a 227x) , devo fare ancora tanta pratica nell'inseguire a mano, ero abituato alla cg5 :mrgreen:

Tanto come tiro fuori il dob per acclimatarsi, lo stesso faccio col C8 ma non devo montare e smontare...i tempi sono quasi uguali!

Un saluto

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo la binoculare, che da innegabili vantaggi su pianeti e Luna. La usavo sul C9, ma dopo aver preso il 16" dobson la usavo veramente pochissimo ed era ormai inutilizzata. L'ho così venduta, l'aveva presa Milo.

Riguardo alla collimazione, con le nuove modifiche alla cella, dopo smontaggio e rimontaggio, non è stato necessario ricollimare nemmeno il primario ... non vi dico che soddisfazione!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' lo stesso "problema" che ho io tutte le volte che penso di disegnare il Giove che osservo: troppi dettagli al punto che vado in paranoia

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Massimo, se ce la faccio, posterò un disegno che ho fatto nell'agosto del 2009 col mio 8".
al tempo ero più preciso di oggi e ho tenuto anche nota del seeing e dell'orario.
come ti ho scritto in privato non ricordavo nemmeno di averlo fatto nè, tantomeno, ricordavo i dettagli che avevo visto.
se riesco a postare il disegno può valere la pena fare considerazioni sulle variabili in gioco ( io godevo di un buon seeing e di un tele acclimatato - cose che possono fare la differenza ).

una cosa che ho notato, invece, lunedì o martedì scorso, è che la banda "svanita" era molto più visibile quando giove era lievemente oscurato da velature, mentre appena ne usciva tendeva a livellarsi in un bianco uniforme con la zona equatoriale.
è possibile che nel 16" quella zona sia troppo luminosa per distinguerne dettagli ( almeno stando a quello che riferisci) - in effetti la trovo un po' troppo luminosa sul mio...
forse un filtro potrebbe aiutare - di solito ne uso uno blu, ma per ora non l'ho ancora tirato fuori. ( non è una grande stagione osservativa la mia)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un filtro polarizzatore variabile, che uso poco perchè mi pare "spari" luce diffusa e, alla fine, peggiora le osservazioni.
In effetti Giove ha un diametro piccolo e, a differenza della Luna, l'occhio non riesce ad abituarsi alla luminosità del cerchietto così piccolo. Non ho però mai notato l'aumento di dettagli con l'occhio meno abituato, potrei reperire un buon filtro e provarci in futuro ... ma sui filtri, vedendo le differenze dei canali RGB di quelli che fanno riprese, sarei un po' dubbioso ... dici di usare il blu?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' usare e consigliare sono due cose diverse, consigli ne darei se mi ritenessi esperto in generale (non è il caso) o più esperto in particolare ( e anche qua non è il caso) ... io l'ho usato spesso su giove e oltre ad un generale e ovvio abbassamento della luminosità mi è sempre sembrato che si cogliessero meglio alcuni dettagli. diciamo che tentar non nuoce :)
poi, ovviamente, lo preferisco al naturale.

mi ha molto colpito la differenza di visibilità della "banda fantasma" con o senza (blande) velature per questo ho pensato di tentare anche col filtro azzurro - poi troppo pigro per cambiare stanza, aprire cassetto, frugare etc ho rimandato e da allora non ho più avuto occasione di puntare giove...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La serata di sabato sarebbe stata umidiccia, ma non troppo.
Così il pomeriggio ho messo fuori il telescopio,alle 17, e alle 21 sono potuto uscire ad osservare di nuovo Giove appena uscito dai rami dell'albero.
L'immagine era molto molto più spettacolare di quella di qualche giorno prima. La banda principale mostrava numerosi dettagli, qualche ovale, chiaroscuri, e una fascia chiara che la tagliava in diagonale, immagino un'altra perturbazione nella banda.
Alle 21.30 circa Europa era un pallino (non puntino, pallino!) luminoso sulla superficie del pianeta, e l'ombra rotonda nitidissima, lo seguiva. Tra Europa e la sua ombra c'era la GMR, che essendo però sul bordo non mostrava dettagli, se non forse qualche sfumatura nei momenti migliori.
L'uscita di Europa è durata qualche minuto, e ho visto la sua sferetta uscire piano piano dal pianeta.
Dopo qualche minuto Io ha iniziato ad eclissarsi, anch'esso un pezzettino per volta.

Tutto il resto del pianeta era ricco di sfumature, ma non è possibile descriverle tutte per bene. In alto si vedeva una filetta di ovali, anche se non perfettamente distinti.

Insomma, il seeing e l'acclimatamento corretto delle ottiche fanno veramente MOLTA differenza!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010