1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 10:03
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gaeeb,
avevo già avuto segnalazioni in merito a quest'errore, me ne scuso, ho provveduto a modificare il sito e il manuale (25092010revB). Ho anche aggiunto nella pagina di Allineamento sulle stelle una lista e delle mappe con tutte le stelle di allineamento utilizzate dal SynScan.

Haldema

_________________
Alfonso De Mattia
N-EQ6 Pro Skywatcher manuale on-line
SC8 - SW80ED - SWrid/spi 0,85x - Sharp Guide 50 - QHY5LIIm - NEQ6 Pro - Clavé 5, 10mm - Celestron 40mm - Pentax K5IIs - Canon 60D full spectrum


Ultima modifica di Haldema il lunedì 2 dicembre 2013, 8:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Ho trovato questa discussione perché proprio ieri sera mi è venuto il dubbio sulla correttezza del metodo di puntamento.
Stavo giustappunto guardando il sito:
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html
e secondo me è sbagliato.
Allora, dice che se Pisa ha una longitudine di 10° e che il fuso orario italiano sta a +1, ossia +15° da greenwich, allora:
1x15=15
10-15=-5 ossia -5 ossia est.
Ma se vado a vedere la mappa dei meridiani http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... es2010.png vedo che il meridiano CEST passa in Puglia e Pisa è a OVEST della puglia, quindi i 5° dovrebbero essere recuperati a OVEST, non a EST!

Tutto questo è venuto fuori perché il metodo di allineamento della Vixen GP/SP è immensamente più chiaro e semplice: si chiedeva semplicemente di indicare quanti gradi mancavano al fuso orario di riferimento e di guardare la posizione.

Io a Torino, per esempio, sono a 7° e sono decisamente a ovest, quindi metto la ghiera a 7° W.

Sbaglio?

Simone


Confermo che si tratta di Ovest, infatti io che mi trovo a 12° di longitudine, sono ovviamente ad ovest del meridiano centrale che è 15° ed imposto 3° ovest.
Il problema è il cerchio graduato di AR: anch'io prendevo sempre a riferimento la scala dell'orario in alto, in quanto sul manuale dell'Eq6 viene indicato quello sopra per l'Emisfero Nord.
Siete sicuri che sia corretto prendere a riferimento quello sotto?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 10:03
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi usare la scala in basso per il nostro emisfero.

_________________
Alfonso De Mattia
N-EQ6 Pro Skywatcher manuale on-line
SC8 - SW80ED - SWrid/spi 0,85x - Sharp Guide 50 - QHY5LIIm - NEQ6 Pro - Clavé 5, 10mm - Celestron 40mm - Pentax K5IIs - Canon 60D full spectrum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 6:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
kermann75 ha scritto:
Ciao! ti dico il metoto che usiamo noi per fare l'allineamento: ci risulta molto facile e veloce.
Allora...una volta che hai montato, bilanciato e messo in bolla tutta l'attrezzatura, metti la stella polare grossolanamente nel centro del cannocchiale polare. Sblocca lasse AR e porta il cerchiolino della polare tutto in basso in maniera più precisa possibile, poi blocca l'asse AR.
Svita e metti a 0 il cerchio di AR, accendi l'EQ6, inserisci i dati del luogo in cui ti trovi (orario, coordinate...ecc....) e il Synscan ti dara' l'esatta posizione dela polare (ovvero l'HA) per esempio HA 9.30 ore polaris.
A questo punto sblocca l'asse AR e giralo (seguendo il senso della rotazione terrestre) fino a quando non leggi ( usa i numeri in basso, il manuale dice il contrario ma e' un errore) le 9.30.
Blocca l'asse AR e con le regolazioni di azimuthe latitudine metti la polare nel cerchiolino. Puoi verificare se hai fatto bene la procedura mediante un programmino chimato polarfinder che ti calcola la posizione esatta della polare.


salve, torno un attimo su questo messaggio , sulla parte che ho evidenziato: cosa significa girare l'asse AR "seguendo la rotazione terrestre" ?
Devo per forza ruotare l'asse AR secondo una certo verso,oppure l'importante è arrivare all'orario indicato dalla pulsantiera e basta ?
Se arrivo all'ora indicata dalla pulsantiera ruotando l'asse AR in modo orario, è diverso dall'arrivarci ruotandola in modo antiorario ?

ciao

Maino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, anche io uso quel metodo, e leggo i numeri superiori del cerchio di ar. La posizione della polare combacia con polar finder.
Perchè leggete i numeri della posizione inferiore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto utile l'elenco delle stelle del Synscan. Grazie dell'informazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010