Carlo.Martinelli ha scritto:
Ho bisogno invece di capire come fare Dithering, con AA4 è semplice, ma con Nebulosity non riesco a capire come far parlare i due software.
Help me Please!

Avvia PHD Guiding, e seleziona la camera di guida e l'interfaccia con la montatura (esempio: camera QHY5, mount On Camera (se utilizzi l’interfaccia ST4). Dopodichè, dal menù Tools, scegli Enable Server; Puoi eseguire la calibrazione dell'autoguider, oppure puoi farla in un secondo tempo. Poi avvia Nebulosity, scegli dal menu Capture Control la camera di ripresa, e poi dal menu view scegli Phd Link; si aprirà una finestra con alcuni parametri: connect, per avviare la connessione a Phd Guiding, Dither Setup per settare alcuni parametri (io utilizzo High Dither, settle at - 0,3), poi clicca su connect; se tutto funziona a dovere, sul menu Phd Link, apparirà la scritta connection ok; i due software a questo punto stanno dialogando: avvia una serie di riprese da Nebulosity dal menù Capture Series (esempio, 4 riprese di 300 secondi ciascuna), e alla fine di ognuna, vedrai che Phd Guiding calcolerà lo spostamento impostato nei menu Dither Setup, e dopo averlo effettuato, automaticamente partirà la successiva ripresa shiftata. Puoi provare comodamente da casa, utilizzando i due software in maniera Simulator, per prendere confidenza con i comandi di ripresa.
Cari Saluti, fammi sapere
Roberto