1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Barbapapà affamato nello spazio.
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando il tempo (maledetto) me lo permette, cerco di prendere confidenza con la mia nuova attrezzatura. Facendo quindi qualche scatto di prova (non si finisce mai di sistemare le cosette) a ngc891, mi sono imbattuto in un oggetto che non conosce e sul quale non riesco a trovare informazioni.
L'ho trovata nelle lastre del dss ma non trovo alcun nome o numero di catalogo altrove.

Allego la foto in oggetto (posa singola, giusto stretchata e flattata in maniera brutale per far vedere di cosa parlo):
Allegato:
ngc891_2.jpg
ngc891_2.jpg [ 156.17 KiB | Osservato 1042 volte ]


Chi sa che diavolo è quell'anello di fianco a quella che sembra una galassia ellittica?

PS: per chi si stesse chiedendo il motivo del titolo del topic, dovete sapere che la mia fantasia malata mi ha fatto "capovolgere" il soggetto, trasformando le due stelle che lo sovrastano in occhi e il buco centrale in una bocca.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilo, se mi dai le coordinate AR e Dec al J2000 vedo cos'è.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrebbero essere queste:

2 23 52

41 25

"in visuale" in Perseus mi risultano due galassie, ma se son davvero galassie, una è stata distorta per benino, direi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... tr=ugc1840 ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kink ha fatto prima! :lol: Si tratta comunque
di una galassia interagente di 14,1 mag in B,
risulta anche una forte radiosorgente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie King.
Ma secondo me quella (la UGC1840) è l'ellittica. Del resto, come dimensioni indica 1.5'X1.3', quindi quasi tonda, mentre se considerasse tutta la struttura uno dei semiassi dovrebbe essere molto più ampio.
Magari sto dicendo fesserie, eh. Non ho mai dedicato tanto tempo alla ricerca di nomi e dati sugli oggetti (mi son sempre dedicato a oggetti famosi).
Per cui, abbiate pazienza e spiegatemi. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come non detto. Ho notato adesso il campo aggiuntivo (senza nome... mah) in cui si parla dell'anello.
:)
Grazie.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGN 9062 E PGN 9060
?????? forse
RA 02h 23m 11s DEC +41° 22' 05"

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Quando il tempo (maledetto) me lo permette, cerco di prendere confidenza con la mia nuova attrezzatura. Facendo quindi qualche scatto di prova (non si finisce mai di sistemare le cosette) a ngc891, mi sono imbattuto in un oggetto che non conosce e sul quale non riesco a trovare informazioni.
L'ho trovata nelle lastre del dss ma non trovo alcun nome o numero di catalogo altrove.

Allego la foto in oggetto (posa singola, giusto stretchata e flattata in maniera brutale per far vedere di cosa parlo):
Allegato:
ngc891_2.jpg


Chi sa che diavolo è quell'anello di fianco a quella che sembra una galassia ellittica?

PS: per chi si stesse chiedendo il motivo del titolo del topic, dovete sapere che la mia fantasia malata mi ha fatto "capovolgere" il soggetto, trasformando le due stelle che lo sovrastano in occhi e il buco centrale in una bocca.


A Giancà, non parlare del meteo che qui c'è gente che soffre!! :lol:

Molto interessante questo oggetto, a prima vesta sembra una planetaria new entry...e poi tu ti lamenti della mente malata! :mrgreen:
Non si hanno immagini di osservatori professionali di questo oggetto? Per essere una galassia interagente con questa particolare morfologia potrebbe benissimo essere una delle galassie di Arp.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X Paolo: sì, Paolo. PGN 9062 è un'altra classificazione di ugc1840. Ho poi scoperto che invece il catalogo PGN c'è anche in Perseus, ma il catalogo UGC è decisamente più usato. :)

X Diego: mi risulta che sia arp 145.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010