salve a tutti. dopo 10 giorni di lavoro, vi propongo le ultime misure fatte da me su alcune doppie neglette, trovate ricercando nel WDS Catalog. è stato usato un newton 200/1000 skywatcher con MAGZERO MZ-5m e barlow celestron ultima 2x
queste sono:
SEI 1006AB(WDS 20127+3645SEI1006AB) 20 12 43.53 +36 45 20.1
A= 9,8
B= 10,5
Theta: 307.12°
Rho: 17.124"
ultima misura WDS: 306° – 17.0"
SLE 964AC (WDS 20127+3645SEI964AC) 20 12 43.53 +36 45 20.1
A= 9,8
C= 13
Theta: 331.44°
Rho: 11,571"
ultima misura WDS: 331° – 11,5"
Allegato:
SEI1006+SLE964AC_finito_bozza.jpg [ 64.99 KiB | Osservato 2335 volte ]
fanno parte dello stesso sistema, cioè è una tripla. la compagna C (Mv 13) è stata vista solo nel 1985.
SEI 1007 (WDS 20127+3642SEI1007) 20 12 44.23 +36 41 27.6
A=9,5
B=11
Theta: 239.56°
Rho: 23.004"
ultima misura WDS: 239° - 23,5"
Allegato:
SEI1007_finito.jpg [ 22.65 KiB | Osservato 2335 volte ]
SEI 1011 (WDS 20129+3642SEI1011) 20 12 56.25 +36 42 17.9
A= 10,5
B= 11
Theta: 258.87°
Rho: 6.841"
ultima misura WDS: 258° - 7"
Allegato:
SEI1011_finito.jpg [ 17.08 KiB | Osservato 2335 volte ]
SEI 1006, 1007 e 1011, invece, sono state osservate per la prima volta da J. Scheiner nel 1896 e rimisurate nel 1999, eccetto la 1007.
Ringrazio Lorenzo per avermi fornito le immagini per questo studio.
Cieli sereni a tutti.
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc