1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle doppie neglette: ultime misure
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti. dopo 10 giorni di lavoro, vi propongo le ultime misure fatte da me su alcune doppie neglette, trovate ricercando nel WDS Catalog. è stato usato un newton 200/1000 skywatcher con MAGZERO MZ-5m e barlow celestron ultima 2x
queste sono:

SEI 1006AB
(WDS 20127+3645SEI1006AB) 20 12 43.53 +36 45 20.1
A= 9,8
B= 10,5
Theta: 307.12°
Rho: 17.124"
ultima misura WDS: 306° – 17.0"

SLE 964AC
(WDS 20127+3645SEI964AC) 20 12 43.53 +36 45 20.1
A= 9,8
C= 13
Theta: 331.44°
Rho: 11,571"
ultima misura WDS: 331° – 11,5"
Allegato:
SEI1006+SLE964AC_finito_bozza.jpg
SEI1006+SLE964AC_finito_bozza.jpg [ 64.99 KiB | Osservato 2335 volte ]

fanno parte dello stesso sistema, cioè è una tripla. la compagna C (Mv 13) è stata vista solo nel 1985.

SEI 1007
(WDS 20127+3642SEI1007) 20 12 44.23 +36 41 27.6
A=9,5
B=11
Theta: 239.56°
Rho: 23.004"
ultima misura WDS: 239° - 23,5"
Allegato:
SEI1007_finito.jpg
SEI1007_finito.jpg [ 22.65 KiB | Osservato 2335 volte ]


SEI 1011
(WDS 20129+3642SEI1011) 20 12 56.25 +36 42 17.9
A= 10,5
B= 11
Theta: 258.87°
Rho: 6.841"
ultima misura WDS: 258° - 7"
Allegato:
SEI1011_finito.jpg
SEI1011_finito.jpg [ 17.08 KiB | Osservato 2335 volte ]


SEI 1006, 1007 e 1011, invece, sono state osservate per la prima volta da J. Scheiner nel 1896 e rimisurate nel 1999, eccetto la 1007.
Ringrazio Lorenzo per avermi fornito le immagini per questo studio.
Cieli sereni a tutti.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il mercoledì 29 settembre 2010, 16:56, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Pino,
quali sono i valodi di riferimento WDS per theta e rho?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante, quando torna sereno voglio provare a darci un'occhiata. Mi piacerebbe anche poter posizionare la fotocamera in modo da poter misurare gli angoli, ancora non ho risolto il problema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
ciao Pino,
quali sono i valodi di riferimento WDS per theta e rho?


aggiornato :wink:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie - li mandi al JDO?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sono un emerito ignorante, pensi si possano già usare per fare stime sulle orbite? o ci vogliono altri dati?
bel lavoro - prima o poi mi ci metto seriamente ( ma è un anno che lo dico :roll: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molte belle e interessante e interessante e quello che vorrei iniziare a fare sistematicamente se mi ridanno la montatura!
Complimneti bel lavoro.
Che strumento hai usato, con quale focale e con che camera hai ripreso? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche questa la sento più o meno da un anno :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Molte belle e interessante e interessante e quello che vorrei iniziare a fare sistematicamente se mi ridanno la montatura!
Complimneti bel lavoro.
Che strumento hai usato, con quale focale e con che camera hai ripreso? :wink:


avete ragione.....ho scritto tutto di fretta :wink:
è stato usato un newton 200/1000 con MAGZERO MZ-5m e barlow celestron ultima 2x

fallo. perchè è molto interessante.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il domenica 26 settembre 2010, 22:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
li mandi al JDO?


ti dico solo una cosa.......mandami un bell'imbocca al lupo! :wink: capisci ammè! :lol:

per le orbite, non è una cosa facilissima. penso anche che 2 o 3 misure siano ancora insufficienti. è un'idea che mi sta formicolando nel cervello anche a me.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il domenica 26 settembre 2010, 20:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010