1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 14:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, effettivamente, pur riconoscendo l'ottimo seeing e la buona elaborazione, la tua immagine soffre un po' di questo "sfasamento" tra i canali. Riguardandola sembra quasi di guardare un immagine 3D da vedere con gli occhialini.
Concordo con Raf dicendo che quando il seeing è così buono è bene acccorciare i tempi di ripresa per 2 ovvi motivi:
a) non è più necessario avere migliaia di frames, ma appunto bastano 600-900 frames (che se il seeing è buono ce li hai con 800-1100 frames totali o anche meno)
b) aumentando drasticamente i dettagli visibili aumenta di fatto anche la visibilità dell'effetto "sfasamento" e quindi siamo meno tolleranti alla rotazione del pianeta.

Detto questo penso che 30-40 sec per canale sia il giusto compromesso anche in condizioni di seeing ottimo. Ovviamente riprendendo attorno ai 25 FPS.


Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi Giove sono notevolissimi!
Stavolta mi piace molto anche l'RGB, non solo per i dettagli minuti ma anche per quei "macro dettagli" che solo un diametro importante può risolvere per via delle piccole differenze di contrasto, evidenziando sfumature tenui, forse proprio quelle che meglio mostrano la "gassosità" del pianeta...
Tra i migliori che ho visto! Complimenti!

Riguardo ai tempi di ripresa è già stato detto tutto; quando avrai valutato di avere le condizioni ottimali per abbreviare la finestra temporale, penso che otterrai qualcosa di strabiliante!
Sono state prodotte poche immagini superiori alla tua, da pochi astrofili nel mondo...Con 90"-120" totali per le riprese saliresti in cima!
Buona fortuna!

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
decisamente impressionanti i singoli canali, ma quoto Leonardo in toto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Questi Giove sono notevolissimi!
Stavolta mi piace molto anche l'RGB, non solo per i dettagli minuti ma anche per quei "macro dettagli" che solo un diametro importante può risolvere per via delle piccole differenze di contrasto, evidenziando sfumature tenui, forse proprio quelle che meglio mostrano la "gassosità" del pianeta...
Tra i migliori che ho visto! Complimenti!

Riguardo ai tempi di ripresa è già stato detto tutto; quando avrai valutato di avere le condizioni ottimali per abbreviare la finestra temporale, penso che otterrai qualcosa di strabiliante!
Sono state prodotte poche immagini superiori alla tua, da pochi astrofili nel mondo...Con 90"-120" totali per le riprese saliresti in cima!
Buona fortuna!

Ciao,
Pietro


beh ,qualcuno apprezza :wink:
grazie Pietro, ho altre riprese in cui i tempi sono stati quasi rispettati e si vede.
grazie x l'enorme complimento :D
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 17:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto i miei complimenti da "non praticante", immagini del genere fino a poco tempo fa ce le sognavamo di notte...
Al problema della durata dei tempi di esposizione vedo due soluzioni, purtroppo una più assurda dell'altra:
1) ruotare le riprese dei singoli colori con un software in grado di ricalcolare lo spostamento applicando le immagini su una mappatura sferica (scusate, ma non padroneggio i termini informatici con sufficiente precisione...)
2) Effettuare le singole riprese contemporaneamente con tre strumenti di pari diametro (e questa è la più folle, lo so, ma se ci si mette in tre, sincronizzandosi via internet, in una notte di buon seeing... :))

Vabbé, non mi sparate e scusate se vi ho fatto perder tempo...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ottimi dettagli, ottimo bilanciamento...forse una tra le più belle immagini, dopo quella strepitosa di Raf, viste in questo forum.
Complimentoni!
Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo quella di Raf???
non è una competizione,ma le hai viste bene bene entrambe?
diciamo che io ho avuto il c... di beccare il seeing migliore.
grazie Ale :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso parli di questa:
download/file.php?id=19197&mode=view

e poi Raf è moderatore, hai perso in partenza :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
penso parli di questa:
download/file.php?id=19197&mode=view

e poi Raf è moderatore, hai perso in partenza :lol:


cavolo hai ragione ,ho perso in partenza.... :lol:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Marco, niente da dire :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010