1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Marco :wink: :wink: ottimo giove mi piace piu' la prima meno forzata.
Ciao
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in tutto e per tutto Raf. :wink:

90sec x canale, sono davvero tentissimi. :?

@Marco perche' non provi quando ci sono satelliti 90sec, x canale? :mrgreen:

Hai visto i miei Giove?

Sono 90 sec nel totale, e il satellite sui tre canali, risulta gia' spostato, ad una focale di 10200..tanto no?!!
Figuarati quello che accade sul pianeta.. :?
Sul tuo e' molto evidente, ma non stiamo qui a trovare sempre il pelo nell'uovo..
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
trovo queste osservazioni un po' come voler trovare il problema dove non c'è , so perfettamente che con i satelliti questo non è possibile,infatti i satelliti non c'erano,se tale tecnica la utilizzano gente come Peach,Wesley e lo stesso Anto sottolinea come sia possibila errivare a 100 sec x canale non capisco proprio dove si voglia arrivare.
l'immagine perfetta è solo quella fatta sotto un 10/10 costante e 30 sec x canale,tutte le altre hanno certamente un difetto.
non ho sentito nessuno ma proprio nessuno commantare l'immagine di Anthony del 30/09/10 con un ''ha i canali fortemente disallineati'' (e non mi riferisco a te Matteo)cosa tra l'altro evidente,quindi non vedo dove sia il problema.

auguro a tutti voi di trovare il seeing che ho trovato io :wink:
ciao ragazzi
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caspiterina Marco, questo giove è spaventoso! Seeing ottimo e apertura elevata, figuriamoci ora che ti arriva la nuova camera!
Complimenti.
Sempre interessanti le considerazioni di Raf, io attualmente, visto che fatico molto a stare sui 5,2 mt di focale causa seeing scarso, sto riprendendo a 2 min totali con la camera a colori. Non so se è troppo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
trovo queste osservazioni un po' come voler trovare il problema dove non c'è , so perfettamente che con i satelliti questo non è possibile,infatti i satelliti non c'erano,se tale tecnica la utilizzano gente come Peach,Wesley e lo stesso Anto sottolinea come sia possibila errivare a 100 sec x canale non capisco proprio dove si voglia arrivare.
l'immagine perfetta è solo quella fatta sotto un 10/10 costante e 30 sec x canale,tutte le altre hanno certamente un difetto.
non ho sentito nessuno ma proprio nessuno commantare l'immagine di Anthony del 30/09/10 con un ''ha i canali fortemente disallineati'' (e non mi riferisco a te Matteo)cosa tra l'altro evidente,quindi non vedo dove sia il problema.

auguro a tutti voi di trovare il seeing che ho trovato io :wink:
ciao ragazzi
Marco


Marco, come al silito, ti senti sempre attaccato.. :?
Non c'e' nessun problema a mio avviso,si discute su un tempo massimo di ripresa, e basta!!!!!!!!
Puoi anche riprendere dieci minuti per canale, fai come vuoi, ma e'ovvio che su tutte le imamgini, sia quelle tue, che di Antonello, che di Raf, che di Wesley, il problema, se lo vogliamo chiamare cosi', c'e', ma non e' questo che a noi interessa, ma in fin dei conti, la Ripresa,e i dettalgi che si risolvono, ovviamnete anche le mie, meglio precisare va!!!
Le regole esistono x qualsiasi ripresa, ma non e' detto che si rispettino tantissime volte, e ci puo' stare anche, se ilfine ultimo, non e' quello di un immagine perfetta, ma puramente scentifisco, come mi sembra di appurare per moltissimi
di noi, almeno per me e' cosi', se per altri resta puramente una questione estetica, allora meglio trasferirsi sulle passerelle Milanesi a far riprese.

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo,non mi sento attaccato affatto,si discute ...
devo capire perchè se lo fanno i migliori imager al mondo non possa farlo io che sono un ''nuovo'',tutto qua.
i giove di Wesley non fanno le passerelle eppure siamo tutti li a guardarli a bocca aperta,come mai?
ripeto che pure io penso che non sia ottimale tale procedimeto ,ma il fine giustifica i mezzi diceva uno più colto di me :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
trovo queste osservazioni un po' come voler trovare il problema dove non c'è , so perfettamente che con i satelliti questo non è possibile,infatti i satelliti non c'erano,se tale tecnica la utilizzano gente come Peach,Wesley e lo stesso Anto sottolinea come sia possibila errivare a 100 sec x canale non capisco proprio dove si voglia arrivare.
l'immagine perfetta è solo quella fatta sotto un 10/10 costante e 30 sec x canale,tutte le altre hanno certamente un difetto.
non ho sentito nessuno ma proprio nessuno commantare l'immagine di Anthony del 30/09/10 con un ''ha i canali fortemente disallineati'' (e non mi riferisco a te Matteo)cosa tra l'altro evidente,quindi non vedo dove sia il problema.

auguro a tutti voi di trovare il seeing che ho trovato io :wink:
ciao ragazzi
Marco


Marco il problema è il seeing: quando questo è ottimo o eccezionale non occorre assolutamente andare oltre i termini di rotazione. Io, nonostante l'alternanza, ho sempre effettuato circa 30-35 secondi per canale e non di più.
Per quanto riguarda Anthony in alcune immagini si può notare un pò di sbilanciamento ma in questa con seeing ottimo?
Assolutamente no come nelle mie!
Raf


Allegati:
large.jpg
large.jpg [ 53.13 KiB | Osservato 916 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Puoi anche riprendere dieci minuti per canale, fai come vuoi, ma e'ovvio che su tutte le imamgini, sia quelle tue, che di Antonello, che di Raf, che di Wesley, il problema, se lo vogliamo chiamare cosi', c'e', ma non e' questo che a noi interessa, ma in fin dei conti, la Ripresa,e i dettalgi che si risolvono, ovviamnete anche le mie, meglio precisare va!!!

Ciao.


Scusa Angelo perchè mi includi nel gruppo. Degli altri non parlo ma sono proprio io che ho tirato fuori il problema rotazione. Nelle mie immagini c'è lo spostamento esattamente di un pixel nel rosso ed un pixel nel blu! Scusa ma il "problema" come tu lo hai chiamato io non lo conosco.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perfettamente d'accordo,ma qui è evidente ,quindi?
è quello che sostengo io,dove è possibile è la cosa ottimale,ma quando non lo è personalmente ammetto anche questo.
qui è evidente :wink:


Allegati:
large[1].jpg
large[1].jpg [ 55.44 KiB | Osservato 909 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
perfettamente d'accordo,ma qui è evidente ,quindi?
è quello che sostengo io,dove è possibile è la cosa ottimale,ma quando non lo è personalmente ammetto anche questo.
qui è evidente :wink:


Diciamo che è leggermente più evidente...L'effetto è talmente poco che non influisce sulla totalità dell'immagine.
Nella tua invece si nota molto anche perchè non è solo sul bordo esterno bensi in una gran parte di esso. In quella di Anthony invece c'è il classico doppio bordo sbilanciato che spesso è presente quando la rotazione si allunga un pò. Tu forse hai ripreso davvero troppo tempo.
Poi giustamente ognuno fa come crede meglio.
Io penso che più si riesce ad elaborare perfettamente l'intero disco di Giove e meglio è...sia per i dettagli che per il bilanciamento cromatico.
Non a caso le immagini che davvero fanno la differenza sono sempre elaborate al top compreso i bordi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010