1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una domanda stupida...
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
Ciao a tutti,

vi lurko da molto tempo, cercando di reperire più informazioni possibili con il forum e leggendo libri. Dovrei acquistare un telescopio fra poco ma, non avendo frequentato circoli, ho una stupida richiesta da farvi: potreste indicarmi in qualche modo (con una foto comparativa, con una descrizione magari molto dettagliata) cosa devo aspettarmi a livello di visuale con un Dobson 12" LB (o in generale, uno strumento con aperture simili) sotto un cielo di campagna e - poniamo - in una serata di buon seeing?

Sono già cosciente che non sarà niente di vicino alle foto delle riviste e men che meno devo aspettarmi i colori, ma essendo un assoluto profano vorrei solo capire che tipo di emozione a livello "visivo" può dare uno strumento del genere, sia a livello di pianeti (quanto dettaglio?) che per quanto riguarda gli oggetti deep...

Se avete tempo da perdere e pazienza aiutatemi a capire :)... Magari avete o ci sono foto scattate con altri strumenti che possono darmi un'idea di massima...

Vi ringrazio fin d'ora,
Shods


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che l'emozione, almeno per me, di una visione all'oculare di una galassia o nebulosa possa essere trascritta su carta (in questo caso monitor). Certamente potrà offrire visioni molto suggestive, specie se si accoppiano gli oculari a dei filtri. Di sicuro, se ti interessa il visuale, più centimetri hai, meglio è. Ovviamente dando per scontato di avere un cielo ottimo se non perfetto, altrimenti non potrai sfruttare al massimo le generose aperture dei dobson.

Sui pianeti i dettagli ci sono eccome, solo che, data l'assenza della montatura equatoriale che insegue, per osservare un pianeta lo si deve lasciare "passare" da un bordo all'altro del campo visivo dell'oculare. Ma generalmente chi si compra un dobson è per fare visuale deepsky.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una domanda stupida...
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
shods25 ha scritto:
Una domanda stupida!


QUI nessuna domanda è stupida.... :wink:

Ciaoooo.....

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai un'occhiata su http://www.skyrover.net...
Ci sono un bel pò di disegni...la maggior parte fatti con un newton da 8".
Tu chiedi quelli di un 12", ma non credo se ne trovino in giro...inoltre, non è tanto cosa vedi, ma il fatto stesso di vederlo che suscita emozioni...
Ovvio, M31 o M42 all'occhio fanno un certo effetto...ma vedere una galassietta a distanze quasi inimmaginabili, oppure intravedere quella nebulosa che tante volte hai visto sui libri...beh, fa comunque una certa impressione!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Shods, la tua scelta di porre una domanda al forum è stata più che
sensata ;) Benvenuto e come dice Luca: nessuna domanda è stupida...
Detto ciò aggiungo che chiedere cosa mi aspetto di vedere è un utopia.
Infatti, è la cosa più sbagliata che ci sia provare ad immaginare cosa si
potrebbe vedere con quello o questo strumento.
La prima idea, sbagliata, che ci facciamo degli oggetti è quella che abbiamo
attraverso le immagini fotografiche che per niente riconducono a ciò che
invece si può vedere in visuale.
Non ti spaventare, con questo non voglio dirti che non vedrai nulla ma
semplicemente che le immagini che vedi su riviste o qui in giro per il
forum, sono il risultato di una elaborazione elettronica di cil che ha visto
il sensore della camera utilizzata.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la differenza tra foto e visuale negli oggetti deboli è davvero molto marcata. In effetti, vedi molto di meno ma cmq abbastanza per divertirti a cercare i particolari. Nelle osservazioni di pianeti e luna, invece, vedi quasi tutto quello che vedi anche in foto. Devi allenare molto l'occhio e se hai l'occhio "sbagliato" non li vedrai mai, in realtà, ma quelle poche volte che ho potuto fare osservazioni decenti da casa mia, su Giove vedevo i festoni e le turbolenze. Non i cicloni bianchi nelle fasce sub equatoriali, ma di roba da guardare ce n'è. E io ho un C8...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
malve ha scritto:
Dai un'occhiata su http://www.skyrover.net...
Ci sono un bel pò di disegni...la maggior parte fatti con un newton da 8".



Giustissimo, è con i disegni che realmente capisci cosa puoi aspettarti di vedere.
Io ho trovato una quantità esagerata di schizzi (ma sono opere d'arte) iscrivendomi al gruppo yahoo Astrosketches.
Un'idea d'insieme puoi averla guardando qui:
http://www.jotabout.com/portuesi/astro/sketches/

Certo che è un peccato mettere l'occhio su di un 12" senza aver mai guardato attraverso altri strumenti (ottima scelta, comunque).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, una vaga comparazione su un globulare (M13) la puoi vedere su
www.obsessiontelescope.com dove c'è una finestra che ti fa vedere approssimativamente la differenza in visuale fra un C8 e un 12",un 14" ecc. comunque il dobson credo lo si possa definire anche una filosofia del visuale, nel senso di scegliere il massimo della luminosità con il massimo della semplicità d'uso, in fondo vai su o giù, di qua o di là e non pensi ad altro che a quello che vedi.Il guaio è che quando cominci diventa una droga, vorresti aperture sempre maggiori, io ho un 10" e ne sono molto contento ma da poco ho saputo dell'imminente uscita di un 16" a un costo ragionevole e sono già in crisi :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una domanda stupida...
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Luca67 ha scritto:
shods25 ha scritto:
Una domanda stupida!


QUI nessuna domanda è stupida.... :wink:

Ciaoooo.....


giusto luca, csomai portanno essere stupide le risposte

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Ciao, una vaga comparazione su un globulare (M13) la puoi vedere su
www.obsessiontelescope.com dove c'è una finestra che ti fa vedere approssimativamente la differenza in visuale fra un C8 e un 12",un 14" ecc. comunque il dobson credo lo si possa definire anche una filosofia del visuale, nel senso di scegliere il massimo della luminosità con il massimo della semplicità d'uso, in fondo vai su o giù, di qua o di là e non pensi ad altro che a quello che vedi.Il guaio è che quando cominci diventa una droga, vorresti aperture sempre maggiori, io ho un 10" e ne sono molto contento ma da poco ho saputo dell'imminente uscita di un 16" a un costo ragionevole e sono già in crisi :D


E che giova aver tesoro,
s'altri poi non si contenta?
Che dolcezza vuoi che senta
chi ha sete tuttavia?

Accontentati e sfrutta al massimo quello che hai :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010