1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'esposizione è stata la stessa per tutti i canali solo per l'IR e B ho ripreso 600frame mentre per GeR ne ho ripresi300, queste le impostasioni della camera gestita dal suo programma,qgvideo:
96ms(10,4fps)guadagno52 utilizzando la funzione gain boost dimensione1024x765.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ricordo male l'IR pass è uno Schott 695, per l'esposizione ti risponde king, non conosco il dato :roll:

Ferrruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 12:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
l'esposizione è stata la stessa per tutti i canali solo per l'IR e B ho ripreso 600frame mentre per GeR ne ho ripresi300, queste le impostasioni della camera gestita dal suo programma,qgvideo:
96ms(10,4fps)guadagno52 utilizzando la funzione gain boost dimensione1024x765.


Accidenti! Sembra ugualmente sensibile per tutte le lunghezze d'onda!
Io invece, a f 20 dovevo dare, per avere la stessa saturazione in base all'istogramma di QC i valori sotto riportati.

Celestron 6 + barlow Ultima 2x Guadagno 18%

L(IR_CUT_Baader) 45Ms
R(Meade)= 70Ms
G(Meade) = 160Ms
B(Meade) 270Ms
IR_PAss (Baader) 300Ms

N.B. I filtri Meade RGB NON sono It-Cuttati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
Sembra ugualmente sensibile per tutte le lunghezze d'onda


da cosa lo capisci?

io non ho guardato istogrammi mentre riprendevo.,a dire ilvero non sò nemmeno se qg video li mostri..... : :roll:
mi sono basato solo sull'immagine a video nell'Ir ,per il colore più che altro ho pensato a fare in fretta.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 14:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
kind of blue ha scritto:
Enrico Togni ha scritto:
Sembra ugualmente sensibile per tutte le lunghezze d'onda


da cosa lo capisci?

io non ho guardato istogrammi mentre riprendevo.,a dire ilvero non sò nemmeno se qg video li mostri..... : :roll:
mi sono basato solo sull'immagine a video nell'Ir ,per il colore più che altro ho pensato a fare in fretta.


Lo capivo dalla differente apparenza a occhio confortato poi dalla funzionei strogramma che QG possiede.
Appena ne ho il tempo riduco in jpeg di dimensioni accettabili i vari frames e li posto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010