1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sull'elaborazione in tri\quadricromia
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

dovendo comporre immagini in tri\quadricromia è preferibile elaborare i file allo stesso modo o è meglio personalizzare l'elaborazione per ogni canale prima della composizione?
cerco di spiegarmi meglio;è bene utilizzare per esempio la stessa configurazione degli wavelet utilizzata per la luminanza anche per i canali colore ?
è utile applicare variazioni alle soglie di visualizzazione nonchè filtri e maschere di contrasto anche ai canali colore prima della composizione dell'immagine?
se sì esiste qualche parametro cui riferirsi?

anticipatamente ringrazio.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
dovendo comporre immagini in tri\quadricromia è preferibile elaborare i file allo stesso modo o è meglio personalizzare l'elaborazione per ogni canale prima della composizione?

Io uso Iris (quindi in generale piu' maschere sfocate che wavelet) pero' penso che il concetto non cambi.

In effetti spesso la quantita' e la qualita' dei dettagli nei tre canali puo' essere abbastanza diversa. Comunque io personalmente uso lo stesso tipo di elaborazione sui tre canali, eccezion fatta per qualche moltiplicazione per questioni di bilanciamento cromatico.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in questa immagine sono visibili i canali separati prima della composizione Lrgb
sarei leto di avere una Vs. opinione a riguardo:
sostanzialmente ho fatto una elaborazione completa del canale IR(L) registax+photoshop
mentre per i canali colore mi sono limitato ad applicare gli wavelet in registax utilizzando gli stessi parametri dell'IR e in Photoshop ho solo modificato le soglie di visualizzazione(livelli)prima di comporre l'immagine finale che poi ho finito di elaborare.

vi pare un metodo plausibile\corretto???


Allegati:
jup220910mont.jpg
jup220910mont.jpg [ 50.11 KiB | Osservato 1263 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai visto,

la differenza "mostruosa" di dettagli fra l'IR pass e il rosso senza IR.. :shock:

L'IR può fare davvero la differenza.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 20:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao. Bel lavoro.
Ci dici ora, che telescopio, che focale, quale camera e quale marca di filtri hai usato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
Ciao. Bel lavoro.
Ci dici ora, che telescopio, che focale, quale camera e quale marca di filtri hai usato?


newton 447\2030 costruito dai soci del gruppo astrofili columbia allego foto.
barlow televue5x+4\5cm(slitta portafiltri)
magzero mz5m
i filtri sono di Ferruccio non ricordo la marca ........


Allegati:
tele-ostellato-018.jpg
tele-ostellato-018.jpg [ 122.7 KiB | Osservato 1208 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 21:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
MazZero 5M?!! Ammazza aho!! Eppoi dicono che è una ciofeca e che "Noi o la DMK21/31/41, Lumenera e Point Grey o niente..." 8)

Cita:
i filtri sono di Ferruccio non ricordo la marca ........


Per favore chiedi a Ferruccio se sono "Ir-cuttati" o se hai messo davanti agli RGB il filtro IR-Cut.

Grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
Per favore chiedi a Ferruccio se sono "Ir-cuttati" o se hai messo davanti agli RGB il filtro IR-Cut.


si, sono ir-cuttati.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo i filtri r-g-b sono "ir-cuttati" e sono della edmund scientific, a parte il filtro irpass che è uno schott.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 10:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie! Ti ricordi, a lume di naso, che esposizione hai dato per i singoli colori, specialmente per l'IR?
E' per capire che tipo di sensibilità abbia a questa lunghezza d'onda.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010