Ciao,
immagino tu ti riferisca alla fotografia astronomica

per le foto normali va benissimo!
Le compatte, seppur avanzate come la tua, non sono l'ideale per la fotografia degli astri. Si possono però ottenere discreti risultati scegliendo come soggetti la Luna e i principali pianeti.
Giusto per avere un'idea, le foto che seguono le ho realizzate con una vecchia compatta da 3 Mpixel dotata di zoom 3x accostata all'oculare di un piccolo rifrattore acromatico da 8cm di diametro
Allegato:
Luna 6 maggio 2006 80M canon A75.jpg [ 254.17 KiB | Osservato 2236 volte ]
Allegato:
Luna11022006.jpg [ 85.24 KiB | Osservato 2216 volte ]
Allegato:
Jupiter 04may2006 0h25min.jpg [ 19.37 KiB | Osservato 2277 volte ]
Allegato:
saturno11022006d.jpg [ 66.14 KiB | Osservato 2261 volte ]
Però non ci dici che telescopio hai, questo potrebbe essere utile per dare una valutazione più precisa. Se invece intendi fotografare gli astri solo con la fotocamera, la vedo dura.
Comunque se vorrai cimentarti in questa disciplina, ricorda che una semplice webcam ti permetterà di ottenere risultati migliori nelle foto di pianeti e Luna mentre una reflex digitale, o meglio un CCD astronomico, rimangono la soluzione ottimale per la fotografia di oggetti deboli come nebulose e galassie.
V