muaddib ha scritto:
ciao amici astrofili, so che fotografare il sole rovina la macchina fotografica: è così? in tal caso il sole lo si può fotografare solo al tramonto? ho visto foto con colori naturali (quindi senza filtro solare) al sole verso il meridiano: sono stati usati filtri particolari? parlo di foto senza telescopio ma con la semplice fotocamera.
Ciao Muaddib,
assolutamente vietato guardare e fotografare il sole senza
opportuno filtro quale ad esempio Astrosolar!muaddib ha scritto:
ho comprato un filtro rosso per la mia olympus nella speranza di scurire il fondo cielo, potrebbe servire anche ad attenuare la potenza distruttiva della luce diretta del sole?
Assolutamente no!
muaddib ha scritto:
e, terza domanda, ero in cerca di un obiettivo da 200 o 300 mm per fare foto in parallelo con un ingrandimento decente ma pare che per la olympus non si produca più nulla... possibile? come potrei risolvere? anche cambiando macchina fotografica... considerando però che il mio budget è molto limitato avrei pensato di buttarmi su un'altra macchina a pellicola e non su un ccd (che è il mio sogno ma 700 euri proprio non posso spenderli): esiste qualcosa di economico ma cmq di qualità accettabile? ho letto su questo forum del "fotofucile russo": che è?

Prova a fare questa domanda aprendo un nuovo topic
Per finire muaddib: le foto che hai visto in giro (ce ne sono esempi anche
in galleria qui sul forum o anche sul mio sito) sono fatte in generale con
il filtro Astrosolar che blocca il 99,9999% della luce solare quindi non si
corrono rischi. Poi si può anche aggiungere qualche altro filtro ma sempre
dopo il già citato.
Altre sono invece fatte con filtri che lasciano passare solo una ristrettissima
porzione di luce per evidenzaire particolari sulla superfice solare, anche
in questi casi viene ridotta quasi totalmente l'energia dei raggi che raggiungono
il fuoco dello strumento.