1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta, rocketman e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono mai stato un maniaco della collimazione, ma da un po' di tempo mi stuzzica l'idea di avere una stella artificiale, per collimare in casa il mio CPC8.
So che un tele SC e' molto semplice da collimare con le sue tre viti, ma vorrei arrivare alla sera con la collimazione gia fatta.
Che ne dite di questa della Geoptic?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=10
Con questo genere di oggetti, si puo' collimare il tele dentro casa di giorno oppure bisogna per forza avere il buio?
Basta metterla ad una decina di metri di distanza oppure ce ne vogliono di piu?
Grazie. Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Prova a vedere sul sito di Lolli http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2276 sulla sinistra c'è una tabellina che ti dice in base al diametro del tele e diametro della stella artificiale a quanti metri ti devi posizionare.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille.
Da quella tabellina si legge che con il mio tele e la stella artificiale da 50 micron si deve stare a 17,2 metri.
...pensavo meno.
Grazie comunque
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Passa a un buco più piccolo..... :mrgreen:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proverei con l'autocostruzione: un LED, un portapile da 3V, un interruttore e una scatoletta. Il "buco" lo fai in uno spezzone di foglio d'alluminio (quello che si usa in cucina va benissimo) usando un ago nuovo di zecca e una lente d'ingrandimento, in modo da farlo il più piccolo possibile. Se ti esce male hai buttato 10 euro e a questo punto compra quello della Geoptik :o

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
photallica ha scritto:
Io proverei con l'autocostruzione: un LED, un portapile da 3V, un interruttore e una scatoletta. Il "buco" lo fai in uno spezzone di foglio d'alluminio (quello che si usa in cucina va benissimo) usando un ago nuovo di zecca e una lente d'ingrandimento, in modo da farlo il più piccolo possibile. Se ti esce male hai buttato 10 euro e a questo punto compra quello della Geoptik :o

per il buco, quando mi costruii una pinhole camera feci così:
-prendi l'alluminio che contiene i lumini scaldavivande: è più spesso dell'alluminio da cucina, risultando più resistente una volta fatto il buco
-prendi un supporto rigido (anche un pezzo di lastra di vetro)
-il buco fallo con l'ago appoggiando l'alluminio sul supporto rigido: farai più fatica, ma viene un foro molto più preciso
Per misurare il diametro del foro puoi utilizzare un microscopio, oppure uno scanner ad alta risoluzione.
Quando costruii camera a foro stenopeico ( http://weega.fotopic.net/c777777.html ) dovetti misurare il diametro del foro, che dipende dalla focale a cui si vuole farlo lavorare e usai un epson 3170, niente di che.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché non provi questa?

http://www.hubble-optics.com/artificial-stars.html

così ci dici come va?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante ... quasi quasi la prendo.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque non è difficile farsela come quella, è una normale pila a led cinese con un dischetto di alluminio forato come è già stato detto. Io ho la stella artificiale Geoptik ma ancora non l'ho usata perchè mi rimane difficile a casa allontanarla di 30 metri dal telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale. Consigliatemi
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho costruita seguendo questo howto:
http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm
la fibra ottica me l'ha regalata un collega dell'ufficio.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta, rocketman e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010