1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ma hai fotgrafato con l'HST? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
....ok i complimenti li ho finiti!


....ora passo agli insulti.... ...ma come XQj@#x fai????


Bellissima complimenti!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendi i dettagli della testa di cavallo e della nebulosa a riflessione vicina! Complimenti è una bellissima immagine finemente elaborata!
Credo non sia semplice far convivere immagini provenienti da telescopi così diversi! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole!!

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Panico, PaPanico, PaPanico, PaUUUUUUra....

Ragazzi che foto, :D adesso non ti esimere dal DOVERE di dire come hai fatto in tutti i passaggi, c'e' un romanzo da scrivere ed una intera sessione di lezione di Astrofotografia da seguire a bocca aperta.

Ho già il block notes degli appunti. .... :mrgreen:

Complimenti ancora ed attendo qualche dettaglio su compositazione, elaborazione ecc.ecc.ecc.
APOD Nasa SUBITO

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, difficile commentare una cosa così. Credo di non aver mai visto così tanti dettagli nella parte sotto il cavallo. I contrasti sono impressionanti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Altra immagine da strapparsi i capelli!



Ad averli lo farei volentieri!!!! :mrgreen:
Comunque Complimenti, un'immagine meravigliosa!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Joe, la tua è Arte pura!
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
innanzitutto vi ringrazio sentitamente per i complimenti, in merito ai vostri consigli, sono beneaccetti senza dubbio (Renzo, non potrei mai arrabbiarmi!). In merito alla componente Ha, effettivamente il suo contributo è scarso, anche perchè ne avevo poco a mia disposizione e con una scarsa risoluzione angolare. Mi ha aiutato invece, più che nei contrasti e nei dettagli, ad ottenere saturazione e profondità dei rossi. In realtà la foto ha un bell'impatto "emotivo" ma, tecnicamente e a parte la zona centrale, è un pò mediocre (a mio parere). Quello che mi stupisce è che, conoscendo un pò di percezione visiva, è possibile comunque dare il giusto impatto ad una immagine facendo sì che l'occhio tenda a non considerare le "magagne" pur presenti per concentrarsi inevece su aspetti apparentemente "spettacolari". Devo dire che nel corso degli anni, questa più che altre considerazioni, stà catturando sempre più il mio interesse. Sarebbe bello riuscire a discernere tra l'aspetto puramente "tecnico" di una ripresa, e i suoi scopi nella presentazione visiva, comprendere il perchè una elaborazione rispetto ad un'altra, dia il senso di essere "migliore" o più impattante. Vi prego di pensare a qualche idea sul concetto da esplorare insieme per riuscire a comprendere meglio il nostro modo di crearci un "codice visivo e percettivo" riguardo il nostro hobby. Grazie ancora a tutti!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine: Horsehead area
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente notevole!!! :shock:
saluti

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010