1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide, in Sardegna ci sono posti veramente bui, ci ho osservato varie volte. Basta allontanarsi da Cagliari. Con un 114 sotto un cielo buio se ne vedono di cose!

Scaricati Questa mappa: e cerca di andare in una zona segnata in blu o nero (anche il verde comunque non è male) :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sisi sto in un paesino in provincia di Cagliari...basta andare in qualche campo vicino a casa e c'è completamente buio..però se voglio allontanarmi dal paese posso andare in montagna che dista pochi chilometri (monte arcosu per la precisione :) ) e riuscire ad avere un cielo ancora più buio...è li che una volta da piccolo ho capito cosa fosse la via lattea...ricordo benissimo quel colore tra rosa e bianco...quindi se mi dite che si vede così tanto,appena avrò la possibilità di spostarmi lì lo farò!! e non vedo l ora :D

@Andrea:non avendo patente mi vien difficile spostarmi così tanto fino alla zona blu o nera...mi trovo tra la zona gialla e verde...e il monte è nella zona verde...e se nella zona verde si vede così bene posso anche accontentarmi :) ma comunque entro metà ottobre avrò la patente e andare nella zona nera sarà la prima cosa che farò :D per curiosità..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 15:56
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao davide, viaggio spesso nella tua zona per motivi di lavoro e ti assicuro che ti bastano pochi chilometri per ottenere un cielo molto scuro(dalla diga del cixerri alla localita' zinigas anche semplice binocolo puo' far miracoli,ho gia' testato con il 16x50 che mi porto sempre dietro, con il telescopio nn ho ancora avuto modo) anche senza il bisogno di salire in montagna(immagino ti riferisci alla zona di monte arcosu...)La zona limitrofa alla tua citta' ahime' risente troppo dell'inquinamento luminoso dell'hinterland di cagliari e della zona industriale di assemini e sarroch...

_________________
strumentazione :
- binocoli nikon action 16x50
- rifrattore konus orion 50/300
- riflettore konus 130/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
madferit ha scritto:
ciao davide, viaggio spesso nella tua zona per motivi di lavoro e ti assicuro che ti bastano pochi chilometri per ottenere un cielo molto scuro(dalla diga del cixerri alla localita' zinigas anche semplice binocolo puo' far miracoli,ho gia' testato con il 16x50 che mi porto sempre dietro, con il telescopio nn ho ancora avuto modo) anche senza il bisogno di salire in montagna(immagino ti riferisci alla zona di monte arcosu...)La zona limitrofa alla tua citta' ahime' risente troppo dell'inquinamento luminoso dell'hinterland di cagliari e della zona industriale di assemini e sarroch...


ciao :) si mi riferivo a monte Arcosu....abito a Uta,quindi posso raggiungere anche la diga abbastanza velocemente...tu da dove vieni??sempre in zona??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
confermo, Cagliari "rompe" abbondantemente a una quarantina di kilometri..
e fattin 'sta patente! io l'ho fatta a 38 anni :lol: !! poi lì mica puoi dipendere dai mezzi per muoverti: anche solo raggiungere Cagliari è una tortura!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 15:56
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono di carbonia ma lavoro proprio a macchiareddu...e facendo i turni ho l'occasione durante i 55km di ammirare il cielo in tempi diversi della giornata.Geograficamente parlando, diciamo che dopo la salita della pedemontana e fino al bivio di Siliqua il cielo è selvaggio e l'effetto hinterland di Cagliari sparisce.La diga va gia' bene, ma ci son un po' di luci in zona e le montagne di ostruiscono un pezzo di cielo...sopratutto verso est,sud est...comunque va bene lo stesso!Ammirare M31 e M42 con il binocolo da quel cielo e' 10 volte + gratificante che guardarle con il mio 130/1000 da casa mia

_________________
strumentazione :
- binocoli nikon action 16x50
- rifrattore konus orion 50/300
- riflettore konus 130/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
madferit ha scritto:
sono di carbonia ma lavoro proprio a macchiareddu...e facendo i turni ho l'occasione durante i 55km di ammirare il cielo in tempi diversi della giornata.Geograficamente parlando, diciamo che dopo la salita della pedemontana e fino al bivio di Siliqua il cielo è selvaggio e l'effetto hinterland di Cagliari sparisce.La diga va gia' bene, ma ci son un po' di luci in zona e le montagne di ostruiscono un pezzo di cielo...sopratutto verso est,sud est...comunque va bene lo stesso!Ammirare M31 e M42 con il binocolo da quel cielo e' 10 volte + gratificante che guardarle con il mio 130/1000 da casa mia


Capisco...se mi dici che con un semplice binocolo si possono ammirare vorrei vedere con un buon telescopio come si possono vedere lì...e appena avrò la possibilità lo farò! :D anche andare in montagna nonostante il cielo notevolmente migliore ha i suoi contro...per la visuale intendo...ci sarà sicuramente un lato dove la visuale sarà ostacolata dalle montagne...ma vabbè ci si accontenta di guardare in sù :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
confermo, Cagliari "rompe" abbondantemente a una quarantina di kilometri..
e fattin 'sta patente! io l'ho fatta a 38 anni :lol: !! poi lì mica puoi dipendere dai mezzi per muoverti: anche solo raggiungere Cagliari è una tortura!


ah bene :lol: si comunque,per raggiungere determinate località non ci sono mezzi se non la macchina...quindi dovrò attendere...a breve avrò la patente...spero :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 15:56
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco...se mi dici che con un semplice binocolo si possono ammirare vorrei vedere con un buon telescopio come si possono vedere lì...e appena avrò la possibilità lo farò! :D anche andare in montagna nonostante il cielo notevolmente migliore ha i suoi contro...per la visuale intendo...ci sarà sicuramente un lato dove la visuale sarà ostacolata dalle montagne...ma vabbè ci si accontenta di guardare in sù :)[/quote]



Certo davide,il cielo della montagna è la cosa migliore penso, molte volte a scapito della comodita' nello stazionamento del tele e della strada da fare per raggiungere il determinato posto.Certo non ti aspettare di vedere M31 in forma come nel tuo avatar(almeno con i telescopi di media apertura)...si tratta sempre di nuvolette a volte + nitide e luminose, a volte con un leggero e quasi invisibile alone.Diverso il discorso con i pianeti...ma in questo periodo solo giove da' delle soddisfazioni e nn da poco...per saturno bisogera' ancora aspettare qualche mese...

_________________
strumentazione :
- binocoli nikon action 16x50
- rifrattore konus orion 50/300
- riflettore konus 130/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
madferit ha scritto:
Certo davide,il cielo della montagna è la cosa migliore penso, molte volte a scapito della comodita' nello stazionamento del tele e della strada da fare per raggiungere il determinato posto.Certo non ti aspettare di vedere M31 in forma come nel tuo avatar(almeno con i telescopi di media apertura)...si tratta sempre di nuvolette a volte + nitide e luminose, a volte con un leggero e quasi invisibile alone.Diverso il discorso con i pianeti...ma in questo periodo solo giove da' delle soddisfazioni e nn da poco...per saturno bisogera' ancora aspettare qualche mese...


Si so che purtroppo non posso vederla in quel modo ma mi accontento di vedere quella piccola nuvoletta :) sono sicuro sarà emozionante comunque...si Giove ho già avuto modo di osservarlo come ho già scritto...ma davanti a casa mia,con i lampioni puntati contro e con il cielo che non era dei migliori....per cui mi aspetto di vederlo decisamente meglio :D ma poi il tele deve essere scollimato...sto cercando di collimarlo...ma non so se sto facendo bene...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010