1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 7:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi chiedevo se fosse possibile ottenere foto decenti con il seguente setup.

Ho un newtoniano 114mm, classico, con una montatura di qualità scarsina, ma, se allineata bene alla polare, riesco a tenere tranquillamente un oggetto nel centro del campo anche ad alti ingrandimenti semplicemente agendo sulla manopola dell'AR.

Ora mi chiedo: se monto la camera in parallelo al telescopio, e ci metto un obiettivo a campo abbastanza largo, e con il telescopio punto una stella luminosa e la inseguo io manualmente (quindi senza motorino), secondo voi la foto viene decente oppure è impossibile farla non mossa?

Spero di aver spiegato chiaramente :)
Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me con un obiettivo di 50mm o meno, in teoria qualcosa dovresti riuscire a fare, il problema potrebbero essere le vibrazioni indotte da te che manovri il tutto.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In passato ho visto fare altrettanto con risultati decorosi.
Dipende dalla tua pazienza e dalla tua resistenza al freddo.
Ricorda che più lunga la focale di ripresa e maggiori sono le difficoltà nell'inseguire in modo corretto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 8:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille, allora ci proverò! :)
Mi rimane solo da chiedere: come monto la camera (Canon 450D) in parallelo? Io ho un Newtonian dell'Auriga risalente a 15 anni fa, e non vedo alcuna predisposizione apposita. Che cosa mi suggerite di comprare per poterlo fare da me?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con un 50mm o inferiore se riprendi soggetti sufficentemente vicini alla polare e stazioni con attenzione secondo mè puoi provare anche senza guida, occorre capire quanto scarsa sia la montatura , ad ogni modo meno peso ci metti meglio è.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
Grazie mille, allora ci proverò! :)
Mi rimane solo da chiedere: come monto la camera (Canon 450D) in parallelo? Io ho un Newtonian dell'Auriga risalente a 15 anni fa, e non vedo alcuna predisposizione apposita. Che cosa mi suggerite di comprare per poterlo fare da me?

La soluzine che vidi io è questa.
Tavoletta di legno con ovviamente una vite in passo 1/4" W per attaccarci la fotocamera.
Due piccoli spessori laterali sotto la tavoletta in modo che vi siano tre punti di appoggio sul tubo.
Il tutto bloccato con una fascetta serra tubi molto lunga (quelle metalliche che si avvitano).
Per evitare graffi al tubo basta un pezzo di stoffa fra il tubo e la fascetta

@Kind: Non ha motore per cui deve muovere la montatura a mano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Non ha motore per cui deve muovere la montatura a mano.
.


pardon :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 8:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene, grazie Renzo. Fra 2-3 mesi, alla prossima notte serena, ci provo :(


Allegati:
Commento file: Previsioni per i prossimi 5 giorni.
meteogram.php.png
meteogram.php.png [ 26.26 KiB | Osservato 1056 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io riuscii ad ottenere risultati decorosi su pellicola (24x36) con focali fino a 135mm, guidando a mano, anche su oggetti all'equatore celeste. Certo è che dovrai lavorare con ISO a palla e obiettivi luminosi, data la difficoltà del metodo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ai tempi (15 anni fa) con un set-up come il tuo e un telezoom da 200mm e guida manuale facevamo pose da 10/15min, però con la pellicola :idea:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010