1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
ciao a tutti.
io ho il telescopio celestron c9 e la reflex canon eos 7d;vorrei sapere tutti gli accessori che mi occorrono per collegare la reflex all'oculare baadar hyperion ed ha fuoco diretto;vorrei sapere anche se mi potrebbe servire qualche filtro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
non so perchè la tua domanda sia rimasta orfana di risposte, comunque da quel che ho letto posso risponderti parzialmente.
Per collegare la reflex al telescopio ti occorre il raccordo T2 compatibile con le canon, per il resto non so che dirti ma credo troverai la risposta in qualche discussione già avviata.

Saluti.

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreafls85 ha scritto:
Per collegare la reflex al telescopio ti occorre il raccordo T2 compatibile con le canon, per il resto non so che dirti ma credo troverai la risposta in qualche discussione già avviata.

Inoltre serve anche un "naso" da 31.8 che si avvita nell'anello T2 e, dall'altra parte, si infila nel fuocheggiatore da ø31.8mm
Come questo qui:
Allegato:
nasoT31e8.jpg
nasoT31e8.jpg [ 189.16 KiB | Osservato 1437 volte ]


Per la proiezione dell'oculare ci sono diverse soluzioni, ma per mia esperienza il C8 è già un telescopio piuttosto lungo: fare la proiezione dell'oculare può avere senso per una digitale compatta, ma per proiettare su una Reflex (con tanto di obiettivo) serve una pinza piuttosto grossa. Personalmente ho optato per una barlow Televue 2x (nuova 100€) e, usando il raccordo di cui sopra, Giove viene fuori così:
Allegato:
lezione4_3w.jpg
lezione4_3w.jpg [ 68.37 KiB | Osservato 1437 volte ]

Considerate che è stata fatta ieri sera con un seeing pessimo e un vento terribile, ma era solo per far capire le dimensioni.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti serve un anello T2 Canon sia per il fuoco diretto che per l'oculare Hyperion, poi
per il fuoco diretto ti serve anche
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2
mentre per collegare l'Hyperion ti serve un Anello Hyperion M43-T2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 98&famId=2

Per dirti se ti serve altro, dovresti specificare cosa vuoi riprendere con queste configurazioni.
Roberto


Simone: ho letto solo dopo il tuo intervento, direi che un naso da 31.8 non è consigliabile per una dslr che, date le dimensioni del sensore, creerebbe solo vignettatura, poi come ho detto dipende cosa vuole riprendere, se pensa di fare deep-sky ( a parte guida, annessi e connessi ) sarebbe il caso che pensasse a un riduttore di focale ed escluderei la possibilità di fare foto in proiezione, se invece vuol fare planetario, la dslr non è certo la soluzione migliore.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
la mia intenzione sarebbe fare foto per il deep-sky e video full-hd con la reflex per elaborarli in seguito sommando i fotogrammi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anthony1992 ha scritto:
la mia intenzione sarebbe fare foto per il deep-sky

Le foto deep-sky non si fanno con la proiezione dell'oculare ed essendo il C8 un 2m dovrai, necessariamente, ridurre la focale almeno a F6.3, quindi metti in conto anche questo accessorio:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 81&famId=2
O un analogo di altre marche.

Ma il tuo C9¼ su che montatura è?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
la montatura è quella della serie cpc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fare fotografia deep-sky è assolutamente necessaria una montatura equatoriale e quindi diversa dalla tua, a meno che sulla tua (ma questo non lo so) non si possa montare una testa equatoriale, diversamente ti servirebbe un derotatore, ma costano una fortuna.
Ti serve poi un sistema di guida, fermo restando che il C9 (anche con riduttore) non è lo strumento più adatto, in particolare per iniziare.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sconsiglio le foto deep al fuoco diretto/ridotto del Celestron, sopratutto se sei alle prime armi, a maggior ragione se sei in modalità ALT-AZ. Sconsiglio perche troppo laborioso.
Ti consiglio di rendere in qualche modo la montatura equatoriale se vuoi intraprendere questo tipo di fotografie. Oppure di cambiarla in toto.

Per il fuoco indiretto (pianeti) io uso:
diagonale 2"
adattatore da 2" a T2 con buco interno per oculari da 31.8mm
adattatore T2 a 2"
prolunga 2"
naso 2" a attacco Canon EOS
Uso tutto questo perchè adopero anche degli oculari ED da 31.8mm che sono molto lunghi.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia con reflex
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Sconsiglio le foto deep al fuoco diretto/ridotto del Celestron, sopratutto se sei alle prime armi, a maggior ragione se sei in modalità ALT-AZ. Sconsiglio perche troppo laborioso.
Ti consiglio di rendere in qualche modo la montatura equatoriale se vuoi intraprendere questo tipo di fotografie. Oppure di cambiarla in toto.

Concordo sul fatto che fotografare con il C8 non sia banale e che possa portare a diversi problemi, inoltre sono d'accordo nel consiglio di prendere una montatura equatoriale.
Ciononostante non mi sento di consigliare di cambiare tutto in blocco, anche perché un CPC8 non costa poco e consigliare ad un neofita di buttar via tutto può apparire alquanto sconfortante come prospettiva.
Io procederei per gradi, per esempio acquistando una testa per equatorializzare la forcella del CPC8 (si può fare): http://www.shopwiki.com/_Celestron+Wedg ... =796420969 e comincerei con delle foto in parallelo con una PiggyBack (usando il CPC8 come guida).

In questo modo si possono fare già delle splendide foto, maturare l'esperienza necessaria, muovere i primi passi nel campo delle foto ad altarisoluzione dei pianeti e della luna (con il CPC8 come obiettivo in questo caso) e comunque continuare a fare ottime osservazioni visuali.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010