1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7048
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili, invio un'altra planetaria, ormai siamo agli sgoccioli per quanto riguarda le riprese di agosto!

Si tratta della planetaria NGC 7048 un oggetto studiato pochissimo ma che potrebbe rivelare alcuni aspetti interessanti da un punto di vista sia morfologico che evolutivo.

NGC 7048

Come si vede le immagini in Halpha e in OIII differiscono sensibilmente in quanto la stella centrale si trova in una fase già evoluta, presumibilmente ha superato il picco di temperatura ed ora è in discesa libera verso la sequenza delle nane bianche, ragion per cui la struttura nebulare non è interamente fotoionizzata e quindi si stratifica. All'esterno prevale la ricombinazione con predominanza di righe proibite come l'[NII], mentre all'interno si trovano emissioni relative anche all'ArV, cmq il limite è solitamente segnato dai margini dell'OIII.
Quello che si mostra con filtri Halpha a 6nm è solitamente la somma della riga Halpha e dell'[NII], in quanto le righe sono molto vicine. Per riuscire a discernere i due contribuiti e stabilirne i rapporti, sarebbero necessari filtri a 3nm per le due rispettive bande (prima o poi....).
A livello morfologico non si può dire molto in quanto non essendo state effettuate precise misure spazio-cinematiche si rischia di discutere sull'aria fritta. Ricordiamoci che noi osserviamo solo un'immagine bidimensionale e che il rischio di prendere cantonate è notevole!
Restando nel campo delle prudenze possiamo dire che NGC 7028 ha somiglianze con la M27 e potrebbe condividerne una morfologia bipolare con spesso toroide equatoriale che in questo caso sarebbe quasi orientato verso la nostra direzione visuale. La mancanza di un "buco" centrale indirizzarebbe verso questa idea, così come le piccole propaggini esterne orientate che richiamano la presenza di lobi polari.
Chi vivrà vedrà!

Molti si chiederanno, come mai Diego si è buttato a riprendere un oggetto, tutto sommato facile e luminoso, visti i precendenti? Diego risponde che quella sera il cielo era uno schifo cosmico, una foschia tremenda e la presenza della luna non gli hanno lasciato scelta (la valutazione della trasparenza era circa 3/10 con cielo simile a quello cittadino), inoltre questa era una delle planetarie già visitate con la vecchia ES640 e dunque andava certamente rifatta!

Da questa ripresa si evince che ho bisogno di più focale...una cosa alla quale devo rimediare...cmq la risoluzione è notevole, sintomo di un buon seeing...il sito osservativo nella mia casetta in campagna è straordinario sotto questo profilo, ad occhio nudo le stelle sembravano pianeti per quanto erano immobili!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bell'oggettino, complimenti reso molto bene!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 10:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa Diego. Apprezzo molto il lavoro che stai facendo sulle planetarie.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Davvero interessante e bella anche questa, bei colori, danno davvero la sensazione della bolla di gas.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Diego, ma questa è bellissima, me la segno subito, luminosa, bei colori, fa concorrenza a m57.
Bravo, bravissimo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la nebulosa mi piace un sacco....
unico neo sono le stelle, non è possibile recuperarle?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bella!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Ma che bell'oggettino, complimenti reso molto bene!


Grazie Pite! E' un oggettino facile facile!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bellissima ripresa Diego. Apprezzo molto il lavoro che stai facendo sulle planetarie.


Grazie Nicola!! Io apprezzo tantissimo le tue belle riprese deep a largo campo!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7048
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,

Davvero interessante e bella anche questa, bei colori, danno davvero la sensazione della bolla di gas.

Ciao da JOE


Grazie Joe! Si è un soggetto molto bello, purtroppo scarsamente fotografato!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010