Cari astrofili, invio un'altra planetaria, ormai siamo agli sgoccioli per quanto riguarda le riprese di agosto!
Si tratta della planetaria
NGC 7048 un oggetto studiato pochissimo ma che potrebbe rivelare alcuni aspetti interessanti da un punto di vista sia morfologico che evolutivo.
NGC 7048Come si vede le immagini in Halpha e in OIII differiscono sensibilmente in quanto la stella centrale si trova in una fase già evoluta, presumibilmente ha superato il picco di temperatura ed ora è in discesa libera verso la sequenza delle nane bianche, ragion per cui la struttura nebulare non è interamente fotoionizzata e quindi si stratifica. All'esterno prevale la ricombinazione con predominanza di righe proibite come l'[NII], mentre all'interno si trovano emissioni relative anche all'ArV, cmq il limite è solitamente segnato dai margini dell'OIII.
Quello che si mostra con filtri Halpha a 6nm è solitamente la somma della riga Halpha e dell'[NII], in quanto le righe sono molto vicine. Per riuscire a discernere i due contribuiti e stabilirne i rapporti, sarebbero necessari filtri a 3nm per le due rispettive bande (prima o poi....).
A livello morfologico non si può dire molto in quanto non essendo state effettuate precise misure spazio-cinematiche si rischia di discutere sull'aria fritta. Ricordiamoci che noi osserviamo solo un'immagine bidimensionale e che il rischio di prendere cantonate è notevole!
Restando nel campo delle prudenze possiamo dire che NGC 7028 ha somiglianze con la M27 e potrebbe condividerne una morfologia bipolare con spesso toroide equatoriale che in questo caso sarebbe quasi orientato verso la nostra direzione visuale. La mancanza di un "buco" centrale indirizzarebbe verso questa idea, così come le piccole propaggini esterne orientate che richiamano la presenza di lobi polari.
Chi vivrà vedrà!
Molti si chiederanno, come mai Diego si è buttato a riprendere un oggetto, tutto sommato facile e luminoso, visti i precendenti? Diego risponde che quella sera il cielo era uno schifo cosmico, una foschia tremenda e la presenza della luna non gli hanno lasciato scelta (la valutazione della trasparenza era circa 3/10 con cielo simile a quello cittadino), inoltre questa era una delle planetarie già visitate con la vecchia ES640 e dunque andava certamente rifatta!
Da questa ripresa si evince che ho bisogno di più focale...una cosa alla quale devo rimediare...cmq la risoluzione è notevole, sintomo di un buon seeing...il sito osservativo nella mia casetta in campagna è straordinario sotto questo profilo, ad occhio nudo le stelle sembravano pianeti per quanto erano immobili!!
