1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ultimamente ho avuto pochissimo tempo per l'astronomia e non sono riuscito a leggere i molti post su questo forum. Spero di avere un po' piu' di tempo con le festivita' (cinesi) di inizio Ottobre :)

Intanto eccomi con una nuova immagine di un'area poco ripresa nella costellazione australe della Poppa, alle propaggini della nebulosa GUM.
Quest'area e' ricca di globuli cometari, oggetti molto affascinanti (vedi la mia vecchia immagine della "mano di dio" http://astrosurf.com/lorenzi/ccd/cg4_ccd.htm)

Di alcuni degli oggetti ripresi come CG13 non sono riuscito a trovare nemmeno un'immagine in rete. Questo a conferma che quest'area e' spesso lasciata in disparte..
Il link: http://astrosurf.com/lorenzi/ccd/CG_Puppis_HaLRGB.htm

Questa zona e' molto complessa da riprendere in quanto e' zeppa di stelle ed il processing degli oggetti nebulari e' molto difficile. I dati:
HaLRGB (90:110:40:40:40), Pentax 300mm f/4, Proline 16803, Coonabarabran (Australia).

Spero l'immagine vi piaccia o quantomeno sappia destare qualche curiosita' in piu' su questi oggetti affascinanti. Ad aiuto allego il link della stessa immagine "etichettata": http://astrosurf.com/lorenzi/ccd/CG_Pup ... abeled.jpg

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare.....
posso chiederti come hai fatto?
Nel senso cosa hai usato come luminanza?
la somma dell'halpha e la luminanza? oppure hai unito l'h.alpha al rosso?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Corpo di mille balene !!! :shock:
Non so nemmeno cosa dirti tanto son rimasto di stucco... e non pare un Barbatrucco ! :D
Ah, sì, ecco : GRAZIE !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quella galassia credo stia facendo una brutta fine.. la mano che aiutò maradona!

La foto wide è meglio di un paio di..Poppe! (Facile per me: sono sazio :oops: )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ei!!1 quanto è bella la prima!!! anche le altre ovvio...
sono foto che non si vedono tutti i giorni!!!
cieli sereni
Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, è una ripresa fantastica, sia nella resa che nella spiegazione! Ottima questa dettagliata ricerca dei noduli cometari! I miei complimenti!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 5:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Spettacolare.....
posso chiederti come hai fatto?
Nel senso cosa hai usato come luminanza?
la somma dell'halpha e la luminanza? oppure hai unito l'h.alpha al rosso?


Ciao Ghiso, grazie :) Per quanto riguarda la somma LRGB e' fatta nel modo usuale, ovvero sull'immagine RGB a colori sovrappongo il layer di luminanza e uso "luminosity" come metodo di fusione. Procedo quindi a processare l'immagine tenendo i livelli separati finche' il risultato non mi soddisfa. La luminanza quindi e' pura, dal filtro trasparente di luminanza, nessun Ha aggiunto.

Per quanto riguarda la sovrapposizione del canale di Ha uso il metodo che avevo spiegato qui:
viewtopic.php?f=5&t=51928&start=20

Ad oggi questo e' il miglior sistema che ho trovato per mescolare riprese in banda stretta a riprese LRGB.


Grazie anche ad Alessandro, Jasha, Nebu e Diego per i gentili commenti :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il venerdì 24 settembre 2010, 15:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma che roba! Non so che dire....spettacolo per gli occhi!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

spettacolare immagine anche questa! Il campo è la cosa sicuramente più impressionante. Una splendida realizzazione anche se, personalmente, credo che tu stia ampiamente sottosfruttando il cielo a tua disposizione con una focale così corta ed un'ottica, anche se eccellente (la ho usata ampiamente in passato) che è un pò "alla frutta" per il tuo setup. Sicuramente ottimo il tutto per registrare grandi aree nebulari deboli e diffuse, complice anche il grande sottocampionamento.

Una goduria per gli occhi!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Globuli Cometari nella Poppa
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 15:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,

ottime immagini, la mia preferita è la seconda. Una domanda: il fatto che le stelle siano poco colorate, a parte quelle più luminose, lo ritieni imputabile al metodo di miscelazione dei canali che utilizzi?

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010