1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Cita:
Grazie vincenzo...me lo avevano detto però il prisma di Herschel costa una barca di soldi.....comunque, mi piacerebbe vedere un'immagine realizzata con tale prisma...conosci i filtri Thousand Oaks? Come lavorano? Io volevo prendere il 2+...


ciao !
io ho avuto un Tous. O. 2+ per il mio vecchio SC .. non era male, rispetto al vecchio milar che avevo inizialmente ( tanti anni fa .... ) ma con l'astrosolar Baader mi trovavo meglio, l'immagine era più incisa .. e non era arancione ..

adesso uso solo il rifrattore per il sole e mi sono preso un prisma della APM che non costa nemmeno troppo .. la musica è un altra ..
se guardi c'è una mia immagine postata un paio di giorni fa ... il seeing era quello che era e lo strumento è un 80mm , ma il risultato non mi pare male ..

saluti .. ah .. anche buon compleanno .. :D

Vincenzo

ps.. mi sa che avevo letto male gli strumenti e il rifrattore lo ha LUke ... tu mi pare possiedi solo rifrattori o cmq strumenti a specchio .. in questo caso il prisma non va bene ... va usato solo su rifrattori , possibilmente non troppo aperti ... quindi se proprio ti piace il sole, io mi terrei l'astrosolar e etterei da parte i soldi del thousand oaks per arrivare a prendere un 80 o 90 giapponese anni '90 ... Vixen Kenko oppure un russo Tal ...



vincenzo, guarda che è proprio Luke che ti sta scrivendo! :twisted:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, auguri di buon compleanno e complimenti per la ripresa!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Blackmore ha scritto:
Ciao, auguri di buon compleanno e complimenti per la ripresa!


Grazie anche a te Sun!


Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Cita:

vincenzo, guarda che è proprio Luke che ti sta scrivendo! :twisted:


ohhhh :shock: ...
ti chiedo scusa !!! oggi è stata una giornata pesante ....
ho corretto il messaggio ... spero pace fatta ... :D

cmq, allora meglio !! visto che appunto hai un bel rifrattore, e anche di un buon diametro, direi che ti conviene aspettare e risparmiare quel poco di differenza che ti permetta di pendere la Herschel Wedge .. come dicevo dai un occhio a quella della APM sul sito di teleskope expresse .. ti arriva in un baleno e la versione da 31,8 è davvero a buon prezzo .. http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ation.html

ti occorre solo un filtro ND3 visto che il Continuum già lo possiedi ...
il prisma è uno di quelli nuovi in cui non c'è più il pericoloso fascio in uscita verso il basso, ma la luce e il calore vengono "smaltiti" da un sistema ad hoc interno ... ( la baader ne fa ancora uno più nuovo, ceramico ... ma costa un botto )
considera che il punto di smaltimento del calore anche dopo parecchio tempo di uso del prisma, se toccato con un dito, non è certo una piastra per cuocere la carne ... :D
tocchi ma non ti scotti ... hehehe

unica accortezza rispetto al Baader è che devi sempre stare attento a che il filtro ND sia montato e non c'è possibilità di bloccarlo permanentemente dentro il prisma cosa fattibile invece con il baader ..
ma io credo, che sempre, quando si osserva il sole, bisogna innanzi tutto essere precisi e attenti e fare le cose con calma e puntualità ...

ti posto la mia immaginicchia ldi domenica ( la tinta strana l'ho data io, che sono scarsetto nelle elaborazioni .. in origine è chiaramente BW visto che la camera è monocromatica.. )

ciao

Vince.


Allegati:
WL 190910 ut1141 vince22.jpg
WL 190910 ut1141 vince22.jpg [ 308.09 KiB | Osservato 1246 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Cita:

vincenzo, guarda che è proprio Luke che ti sta scrivendo! :twisted:


ohhhh :shock: ...
ti chiedo scusa !!! oggi è stata una giornata pesante ....
ho corretto il messaggio ... spero pace fatta ... :D

cmq, allora meglio !! visto che appunto hai un bel rifrattore, e anche di un buon diametro, direi che ti conviene aspettare e risparmiare quel poco di differenza che ti permetta di pendere la Herschel Wedge .. come dicevo dai un occhio a quella della APM sul sito di teleskope expresse .. ti arriva in un baleno e la versione da 31,8 è davvero a buon prezzo .. http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ation.html

ti occorre solo un filtro ND3 visto che il Continuum già lo possiedi ...
il prisma è uno di quelli nuovi in cui non c'è più il pericoloso fascio in uscita verso il basso, ma la luce e il calore vengono "smaltiti" da un sistema ad hoc interno ... ( la baader ne fa ancora uno più nuovo, ceramico ... ma costa un botto )
considera che il punto di smaltimento del calore anche dopo parecchio tempo di uso del prisma, se toccato con un dito, non è certo una piastra per cuocere la carne ... :D
tocchi ma non ti scotti ... hehehe

unica accortezza rispetto al Baader è che devi sempre stare attento a che il filtro ND sia montato e non c'è possibilità di bloccarlo permanentemente dentro il prisma cosa fattibile invece con il baader ..
ma io credo, che sempre, quando si osserva il sole, bisogna innanzi tutto essere precisi e attenti e fare le cose con calma e puntualità ...

ti posto la mia immaginicchia ldi domenica ( la tinta strana l'ho data io, che sono scarsetto nelle elaborazioni .. in origine è chiaramente BW visto che la camera è monocromatica.. )

ciao

Vince.


Grazie vincenzo. Una curiosità: il filtro ND di cui mi parli ha una funzione tipo Astrosolar? Il continuum dà buoni risultati con il prisma o pessimi visto che usato così com'è sul mio tele mi ha dato più noie che altro?
Grazie ancora.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Cita:

Grazie vincenzo. Una curiosità: il filtro ND di cui mi parli ha una funzione tipo Astrosolar? Il continuum dà buoni risultati con il prisma o pessimi visto che usato così com'è sul mio tele mi ha dato più noie che altro?
Grazie ancora.


ciao !

la funzione del filtro ND3 è assolutamente indispensabile per portare il livello di intensità luminosa a valori ragionevoli .. per il visuale poi va aggiunto appunto o il continuum oppure un polarizzatore variabile .. o un ND di basso valore ..
debbo dirti che il continuum non mi ha mai dato nè rogne nè noia.. ha una banda passante centrata sulla granulazione ... ma diciamo che probabilmente causa anche il seeing che c'è in città, non ho mai notato un grosso vantaggio in tal senso ..
però visto che parliamo di Sole e che il mio filtro polarizzatore variabile è un pochino vecchietto, preferisco non scheraze e soprattutto in visuale usare materiali nuovi ..

ma a te che tipo di noie ha dato ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Cita:

Grazie vincenzo. Una curiosità: il filtro ND di cui mi parli ha una funzione tipo Astrosolar? Il continuum dà buoni risultati con il prisma o pessimi visto che usato così com'è sul mio tele mi ha dato più noie che altro?
Grazie ancora.


ciao !

la funzione del filtro ND3 è assolutamente indispensabile per portare il livello di intensità luminosa a valori ragionevoli .. per il visuale poi va aggiunto appunto o il continuum oppure un polarizzatore variabile .. o un ND di basso valore ..
debbo dirti che il continuum non mi ha mai dato nè rogne nè noia.. ha una banda passante centrata sulla granulazione ... ma diciamo che probabilmente causa anche il seeing che c'è in città, non ho mai notato un grosso vantaggio in tal senso ..
però visto che parliamo di Sole e che il mio filtro polarizzatore variabile è un pochino vecchietto, preferisco non scheraze e soprattutto in visuale usare materiali nuovi ..

ma a te che tipo di noie ha dato ?



Quando ci metto la Barlow non riesco neanche a mettere a fuoco e, inoltre, non mi sembra che esalti proprio un bel niente! Altro che granulazione! E non parlo solo del fotografico, anche in visuale: a parte una colorazione verde, non mi dà niente! Comunque seguirò il tuo consiglio: non appena posso, prenderò il prisma di Herschel. Un'altra cosa: visto che il continuum ce l'ho già e che, comunque, quello che mi interessa è esaltare la qualità delle riprese e non dare molta importanza alla qualità in visuale, oltre l'ND3, mi consigli qualcos'altro oppure accoppiata prisma-ND3 va più che bene?
Grazie in anticipo, Vincenzo.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Luke1973 ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
Cita:

Grazie vincenzo. Una curiosità: il filtro ND di cui mi parli ha una funzione tipo Astrosolar? Il continuum dà buoni risultati con il prisma o pessimi visto che usato così com'è sul mio tele mi ha dato più noie che altro?
Grazie ancora.


ciao !

la funzione del filtro ND3 è assolutamente indispensabile per portare il livello di intensità luminosa a valori ragionevoli .. per il visuale poi va aggiunto appunto o il continuum oppure un polarizzatore variabile .. o un ND di basso valore ..
debbo dirti che il continuum non mi ha mai dato nè rogne nè noia.. ha una banda passante centrata sulla granulazione ... ma diciamo che probabilmente causa anche il seeing che c'è in città, non ho mai notato un grosso vantaggio in tal senso ..
però visto che parliamo di Sole e che il mio filtro polarizzatore variabile è un pochino vecchietto, preferisco non scheraze e soprattutto in visuale usare materiali nuovi ..

ma a te che tipo di noie ha dato ?



Quando ci metto la Barlow non riesco neanche a mettere a fuoco e, inoltre, non mi sembra che esalti proprio un bel niente! Altro che granulazione! E non parlo solo del fotografico, anche in visuale: a parte una colorazione verde, non mi dà niente! Comunque seguirò il tuo consiglio: non appena posso, prenderò il prisma di Herschel. Un'altra cosa: visto che il continuum ce l'ho già e che, comunque, quello che mi interessa è esaltare la qualità delle riprese e non dare molta importanza alla qualità in visuale, oltre l'ND3, mi consigli qualcos'altro oppure accoppiata prisma-ND3 va più che bene?
Grazie in anticipo, Vincenzo.


prendi un polarizzatore variabile ... per il visuale ti consiglio di usarlo sempre .. in foto, puoi anche farne a meno .. ma io preferisco sempre avere almeno il continuum ..
ricorda però che l'ND3 è sempre quello che va più all'esterno, nel senso che deve essere il primo ad incntrare il fascio ottico.. sennò gli altri li rompi ...
cmq sul sito che ti ho mandato ci sono anche le combinazioni consigliate del prisma di herschel + vari filtri ..
il problema del fuoco mi pare strano .. usi un tubo di prolunga o un diagonale da da 2" ?

ciao
Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianchi, complimenti per le tue riprese e, anche se in ritardo, auguroni per i tue 17 anni :wink:
Sai, è capitato anche a me di averli (ventisei anni fa :wink: ) e a quel tempo ricordo che studiavo geografia astronomica alle superiori, purtroppo senza una minima guida concreta e senza l'applicazione pratica che tu invece dimostri con grande passione! Auguri anche per questa bellissima passione!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Grazie mille Pietro :D molto gentile!



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010