1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: l'ultima prodezza del piccolo samurai
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Signori... è con una discreta dose di orgoglio e soddisfazione che mi accingo ad un breve report della anch'essa breve sessione osservativa di stasera, tra le 21:45 e le 22:15. Dopo una rapida occhiata alla Luna pressochè piena a 35x con il fidato sessantino (la saga del "piccolo samurai" è qui viewtopic.php?f=16&t=46287 ma soprattutto qui: viewtopic.php?f=17&t=42062) armato dell'Huygens 20, che mostrava picchi e crateri drammaticamente stagliati contro il cielo su un terminatore ormai ridotto all'orizzonte del nostro satellite, il mio piccolo guerriero giapponese si è mosso alla caccia del gigante gassoso, oggi splendido più che mai nel cielo milanese.
Dopo un paio di filmati con la webcam Hercules che accompagna da ormai oltre un anno il piccolo samurai nelle sue conquiste planetarie, mi sono reso conto che nella modalità "bassa luminosità" la suddetta, pur sovraesponendo il pianeta, riusciva a cogliere i quattro satelliti medicei, cosa che finora avevo ritenuto impossibile per la bassa sensibilità della camera. Tant'è: forse l'opposizione di quest'anno particolarmente favorevole, forse il cielo meneghino meno lercio del solito, sta di fatto che si è compiuto il miracolo che mi ha permesso l'immagine che vedete allegata.
Si tratta di una composizione di tre fotografie: per i satelliti ho eseguito scatti singoli assai ravvicinati, in modo da poter avere 5-6 immagini da sommare in Registax per ognuno dei due lati del pianeta (tutto insieme non sta nel microscopico campo della web...). Sommate le immagini e tirato parecchio l'istogramma ho composto insieme le due metà del sistema di satelliti, allineando l'immagine sovraesposta di Giove, che ho poi provveduto a coprire con una delle mie "solite" immagini del pianeta, ripresa appena prima.
Un bel ricordo, per me, di questa opposizione...

E non è finita: rimesso nel portaoculari l'H20 mi sono accorto che, piazzando Giove al bordo inferiore del campo, ci stava giusto giusto anche Urano: così ho tentato un disegno del quadretto offerto dai due giganti gassosi a confronto... certo, paragonato a sua maestà Giove, l'altro sembra un nanetto lontanissimo... Ma l'emozione è notevole...

BANZAIII!


Allegati:
Commento file: Il quadretto del sistema di Giove visto dal sessantino... 22 settembre 2010, circa le 22:15
Giove_e_satelliti_22_09_2010.jpg
Giove_e_satelliti_22_09_2010.jpg [ 41.94 KiB | Osservato 546 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea75 ha scritto:
...Sommate le immagini e tirato parecchio l'istogramma ho composto insieme le due metà del sistema di satelliti, allineando l'immagine sovraesposta di Giove, che ho poi provveduto a coprire con una delle mie "solite" immagini del pianeta, ripresa appena prima.


Andrea, prima di tutto complimenti per la tua composizione. Sto iniziando a usare Registax da poco e vorrei capire cosa significa quanto hai scritto a proposito della somma delle immagini e dell'istogramma...forse sono OT, ma non è facile imparare questo software da soli partendo da zero e avendo scarsissime nozioni di fotografia...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 10:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto faccio i complimenti per l'ennesima prodezza del samurai. ;)
In attesa dei consigli di Andrea, Luke, puoi scaricare gratuitamente l'ottimo tutorial di Registax del nostro Antonello Medugno il cui link è disponibile nella bacheca del forum. ;)

viewtopic.php?f=16&t=23638

Buona lettura,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ahhh che bella opposizione davvero !!! E proprio alla faccia del previsto Settembre piovoso... qui non passa nuvola o quasi (a parte qualche temporalone).

Per la passata notte confermo l'esperienza di Andrea ! Ottimo seeing giusto giusto fino a dopo il passaggio della GMR al meridiano, che ha restituito finalmente al mio C8 la "visibilità" dell'ovale (l'ottantino non ce la fa) che in queste settimane "bacia" la GMR.
Il tutto in bino a 140, 200 e 300x, con marea di dettagli sparsi, ho persino fatto, proprio come Andrea, un disegnino, poi riportato in scala sulla mia agenda astronomica Drioli.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: quando il cielo è buono, bisognerebbe GIOIRE PUBBLICAMENTE come Andrea, per compensare la "musonità" che colpisce gli astrofili in periodi di magra...

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Intanto faccio i complimenti per l'ennesima prodezza del samurai. ;)
In attesa dei consigli di Andrea, Luke, puoi scaricare gratuitamente l'ottimo tutorial di Registax del nostro Antonello Medugno il cui link è disponibile nella bacheca del forum. ;)

viewtopic.php?f=16&t=23638

Buona lettura,

Mat


Grazie infinite Matteo! E grazie ad Antonello Medugno...è per la versione 4 ma, comunque, non credo vi siano grosse differenze per la 5.1, giusto?
Grazie ancora. Ora, forse, ci capirò qualcosa in più e riuscirò a tirare fuori dai miei filmati il meglio!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Luke1973 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Intanto faccio i complimenti per l'ennesima prodezza del samurai. ;)
In attesa dei consigli di Andrea, Luke, puoi scaricare gratuitamente l'ottimo tutorial di Registax del nostro Antonello Medugno il cui link è disponibile nella bacheca del forum. ;)

viewtopic.php?f=16&t=23638

Buona lettura,

Mat


Grazie infinite Matteo! E grazie ad Antonello Medugno...è per la versione 4 ma, comunque, non credo vi siano grosse differenze per la 5.1, giusto?
Grazie ancora. Ora, forse, ci capirò qualcosa in più e riuscirò a tirare fuori dai miei filmati il meglio!


... Eccomi. In effetti anch'io ho imparato con quel tutorial: è ottimo, e valevole anche per la versione 5.1 che uso anch'io. Te lo avrei consigliato io stesso. Per il resto, si è trattato di funzioni abbastanza basilari di copia-incolla in Corel Photo Paint (io uso quello), o in qualsiasi altro programma di fotoritocco...
Anche stasera Luna e Giove campeggiano nel cielo meneghino... quasi quasi...

Ciao a tutti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010