1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Cmq osserva venere o una bella stella luminosa con un buon oculare e metti a paragone quanta luce diffusa scorgi nell'uno e nell'altro strumento ...

Ah sì, sulla visione delle stelle la differenza si vede subito, questo è fuor di dubbio.
Io però mi sarei aspettato una miglior definizione dei particolari del pianeta. Mi sarei aspettato di vedere giove meno luminoso ma più dettagliato, invece nello SC (a parità di ingrandimenti si intende) era più luminoso e più definito.....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andando su dimensioni e prodotti ben diversi, tempo fa feci un upgrade abbastanza insolito otticamente, da un buon Newton da 10cm giapponese a un rifrattore acromatico da 8cm f/11 sempre giapponese ma di un'altra marca...beh, mi si aprì un nuovo mondo. Ho ancora stampata nella mente la prima volta che feci un confronto diretto su Giove...non che si vedessero più dettagli ma tutto ciò che si poteva scorgere, lo si vedeva chiaramente, quasi senza fatica. Da allora, in effetti non ho più avuto voglia di avere un newton o altri sistemi ostruiti...ma temo siano spesso solo gusti personali, al limite del misurabile scientificamente...
ah, dimenticavo, usai per qualche anno anche un MTO 1000 che mi confermò la mia ipotesi.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
valerio ha scritto:
Andando su dimensioni e prodotti ben diversi, tempo fa feci un upgrade abbastanza insolito otticamente, da un buon Newton da 10cm giapponese a un rifrattore acromatico da 8cm f/11 sempre giapponese ma di un'altra marca...beh, mi si aprì un nuovo mondo. Ho ancora stampata nella mente la prima volta che feci un confronto diretto su Giove...non che si vedessero più dettagli ma tutto ciò che si poteva scorgere, lo si vedeva chiaramente, quasi senza fatica. Da allora, in effetti non ho più avuto voglia di avere un newton o altri sistemi ostruiti...ma temo siano spesso solo gusti personali, al limite del misurabile scientificamente...
ah, dimenticavo, usai per qualche anno anche un MTO 1000 che mi confermò la mia ipotesi.


Concordo assolutamente , ma lo ripeto non è un'impressione o peggio ancora una illusione , c'e' anche un discorso fisico ; quando si osservano "strutture" a basso contrasto , quali la superficie di Marte , quella di Saturno (anelli esclusi) e quella di Giove , un rifrattore può equivalere ad un riflettore con diametro effettivo pari a quello reale depurato dell'ostruzione centrale (considerando però strumenti otticamente di livello).
Si ricorda altresì che per quanto riguarda la lavorazione ottica , un rifrattore lavorato a 1/5 di lambda equivale ad un riflettore lavorato a 1/20 di lambda ; se consideramo che gli APO raggiungono quasi 1/10 di lambda possiamo immaginarci a che livello siamo.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La solita diatriba tra rifrattore e riflettore.
:)
E' un anno giusto giusto (ok, 13 mesi) che ho rimesso in moto la passione dell'astronomia e mi sarò imbattuto in questo topic almeno 20 volte. :)
Preferire un rifrattore a un riflettore è meramente questione di gusto personale (se parliamo di ottiche ben lavorate). I motivi di questa scelta sono principalmente 3 e ben 2 fisiologici.
1) Ogni occhio è diverso da tutti gli altri e reagisce in modo diverso alla luce. C'è chi ama i rifrattori perché non ha profondità di visione (lol, ha l'occhio a 8 bit) e ha bisogno di contrasto forte per apprezzare i dettagli. C'è invece chi ha un occhio che vede molto bene le sfumature sottili e allora vuole cm per vederne sempre di più.
2) Ogni occhio è diverso da tutti gli altri perché è collegato a un cervello che ha costruito il suo modo di interpretare le immagini in base ad anni e anni di esperienze. Di conseguenza si preferiscono alcuni aspetti rispetto ad altri. Non ultimo il disturbo percepito sul seeing. Insopportabile per alcuni, invisibile (o quasi) per altri.
3) Il mero gusto estetico è diverso in noi tutti. Ovviamente è più bello qualcosa di inciso e ben staccato ma se questo significa doverlo guardare piccolo, allora una parte di noi (che spesso hanno una definizione oculare più bassa) preferiamo di gran lunga vederlo meno contrastato ma più grande.

Insomma, io ho un rifrattorino e un cannone. Tutti dovremmo potercelo permettere... lo so, non si può ma è un peccato.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ok Grazie ho capito finalmente la differenza
Mi interessava infatti solo quali erano le differenze tra i due.

Comunque sono poco usati ed è difficile beccare qualcuno che ti ci fa guardare dentro.I newton invece li ho quasi provati tutti

:?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cita:
1) Ogni occhio è diverso da tutti gli altri e reagisce in modo diverso alla luce. C'è chi ama i rifrattori perché non ha profondità di visione (lol, ha l'occhio a 8 bit) e ha bisogno di contrasto forte per apprezzare i dettagli.


Devi ammettere che anche un occhio fighissimo dotato di maschera di contrasto naturale trae giovamento dall'ulteriore contrasto fornito dallo strumento ... :)
Quindi non è fisiologico. Il fattore strumentale va ad incidere allo stesso modo su qualsiasi occhio migliorando la visione in ogni caso :)

Cita:
2) Non ultimo il disturbo percepito sul seeing. Insopportabile per alcuni, invisibile (o quasi) per altri.


IMHO c'e' solo un motivo per giudicare non fastidioso il cattivo seeing e per non accorgersi degli effetti introdotti dalla variazione di quest'ultimo.
L'incapacità di usare un telescopio :)
L'usarlo solo per "un'occhiata e via" :)

Ti propongo una serie di immagini fatte con seeing mai ottimo ....ma diverso. Elaborazione molto simile per tutte le immagini. Dimmi te se il seeing non influisce :P
E l'"occhio elettronico" non ha un cervello che interpreta eh! :P

[albumimg]1022[/albumimg]

Tra l'altro ne approfitto per mostrare quanto una barlow di cattiva qualità puo' influenzare l'immagine finale.
L'immagine di saturno fatta con seeing pessimo e l'immagine in alto di a-gemini son fatte con barlow APO orion (versione lunga).
Ora ....facile notare che di apo sta barlow ha solo il nome. Visto gli aloni bluastri?
L'immagine in basso della stella e la prima immagine di saturno son fatte invece con una powermate Televue (nel caso di a-gemini c'e' un po di rifrazione atmosferica ....ma rende in ogni caso l'idea).

Nemmeno quindi l'attenzione ossessiva per la qualità degli accessori è un capriccio ...niente a che fare con la fisiologia dell'occhio di chi osserva! La qualità si paga ....ma si vede :P

Notato inoltre come il cattivo seeing deforma enormemente l'immagine stellare?

Altro che fisiologia! :P

Concordo invece per quanto detto circa l'ingrandimento. :)


P.s: Tutte le immagini son fatte dal sottoscritto col medesimo setup strumentale (a parte la barlow). Come gia' detto l'elaborazione è simile. Nel caso della stella sono invece mostrati 3 frames grezzi ....niente elaborazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
E l'"occhio elettronico" non ha un cervello che interpreta eh!


Farei molta attenzione a definizioni assolutistiche, in quanto un sensore
deve comunque interpretare, ovvero associare un valore numerico a ciò
che gli arriva su un singolo pixel. Detto ciò la domanda nasce spontanea:
se avessi avuto un sensore con pixel di 20um anzicché 7um
(come nella media dei sensori) avresti ottenuto lo stesso risultato su quel
Giove a seeing 1?

La diatriba è sempre accesa da tempi andati ormai :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cita:
avresti ottenuto lo stesso risultato su quel
Giove a seeing 1?


Il confronto va ovviamente fatto a parità di sensore e condizioni di ripresa :)
Non avrebbe senso fare altrimenti .. :)

Cita:
La diatriba è sempre accesa da tempi andati ormai :)


Riflettore Vs rifrattore si (anche se IMHO la diatriba consiste piu' nell'opportunita' di spendere cifre considerevoli per strumenti a rifrazione di piccolo diametro oppure spendere lo stesso budget per un riflettore piu' grande. In genere sento tutti concordare sulla migliore resa dei rifrattori)

Ma sul seeing non ci puo' essere diatriba dai! :P
A parita' di strumento il suo effetto è evidente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Cita:
avresti ottenuto lo stesso risultato su quel
Giove a seeing 1?


Il confronto va ovviamente fatto a parità di sensore e condizioni di ripresa :)
Non avrebbe senso fare altrimenti .. :)


Era giusto per dare un razionale a ciò che avevo affermato circa l'interpretazione
dei sensori.

Cita:
Ma sul seeing non ci puo' essere diatriba dai! :P
A parita' di strumento il suo effetto è evidente.


La diatriba era sulla differenza rifrattore vs newton.

Sul seeing nulla da dire. Maggiore è il diametro e maggiori saranno gli effetti,
indipendetemente dallo schema ottico utilizzato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Che a parità di diametro (al netto dell'ostruzione newton) un apo renda meglio di un riflettore credo sia fuori discussione, almeno per quel che mi riguarda per ciò che ho visto non ho dubbi.
L'unica considerazione è se valga la pena di spendere cifre che possono raddoppiare per avere quel plus di contrasto e nitidezza. Se i prezzi fossero uguali credo che in giro ci sarebbero solo rifrattori.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010