1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2002
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Nient'affatto, fra una settimana esco con la linea Puspeyepiece ... mi manca solo di parlare male degli Ethos. :mrgreen:

A proposito, hai mai verificato il cromatismo degli Ethos?


mai verificato, lascio a te volentieri la patata bollente :mrgreen: , per quel poco che osservo mi conviene assaporare il cosmo più che far prove strumentali, che comunuqe mi son sempre piaciute


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comoda così, comoda!
Le prove strumentali mi appassionano, e il mio 16" da mettere a punto mi ha costretto, per ora, a scendere da questa parte del crinale ... ma prima o poi risalgo e scendo dall'altra :mrgreen:

Solo che ... mi manca un Ethos :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo sul fatto che i tecnicismi devono essere un'attività accessoria a quella "vera" delle osservazioni, tuttavia non vanno trascurati, pena soldi spesi male, delusioni, incazzature, sorprese etc...
Ben vengano i test e le impressioni. Conoscere la strumentazione ci aiuta a fare meglio quello che ci piace fare 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno ha provato Nag o Ethos con un Paracorr?
In USA è molto usato e pare faccia miracoli con le vari aberrazioni degli oculari in questione, non solo con schemi ottici molto aperti tipo gli f 3,3 che girano oltreoceano.

@Wide
Ti è arrivato il 3,7?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di farti sapere al più presto Milo :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dicci, dicci, sciur moderatur... pigli il Paracorr o un grande specchio f/3,3 ?
Non lasciarci sulle spine !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non leggi la firma?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, e pensare che ci ho ricamato su per un topic intero sulle firme... :lol: :lol:
Ma prima o poi l'occhio ci sarebbe caduto sopra.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo in Nagler e Pentax XW
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2002
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Qualcuno ha provato Nag o Ethos con un Paracorr?
In USA è molto usato e pare faccia miracoli con le vari aberrazioni degli oculari in questione, non solo con schemi ottici molto aperti tipo gli f 3,3 che girano oltreoceano.

@Wide
Ti è arrivato il 3,7?


conosco chi usa un dobson da 60 f/5 e il paracorr + ethos 21, riferisce di stelle assolutamente puntiformi su tutto il campo.... occho che è uscito il paracorr type 2 specifico per specchi sotto gli f/4 tipo gli starmaster

il 3.7 è in alto mare :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010