1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
ciao amici astrofili, so che fotografare il sole rovina la macchina fotografica: è così? in tal caso il sole lo si può fotografare solo al tramonto? ho visto foto con colori naturali (quindi senza filtro solare) al sole verso il meridiano: sono stati usati filtri particolari? parlo di foto senza telescopio ma con la semplice fotocamera.

ho comprato un filtro rosso per la mia olympus nella speranza di scurire il fondo cielo, potrebbe servire anche ad attenuare la potenza distruttiva della luce diretta del sole?

e, terza domanda, ero in cerca di un obiettivo da 200 o 300 mm per fare foto in parallelo con un ingrandimento decente ma pare che per la olympus non si produca più nulla... possibile? come potrei risolvere? anche cambiando macchina fotografica... considerando però che il mio budget è molto limitato avrei pensato di buttarmi su un'altra macchina a pellicola e non su un ccd (che è il mio sogno ma 700 euri proprio non posso spenderli): esiste qualcosa di economico ma cmq di qualità accettabile? ho letto su questo forum del "fotofucile russo": che è? :)

grazie della vostra pazienza ;) ...ciao!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
muaddib ha scritto:
ciao amici astrofili, so che fotografare il sole rovina la macchina fotografica: è così? in tal caso il sole lo si può fotografare solo al tramonto? ho visto foto con colori naturali (quindi senza filtro solare) al sole verso il meridiano: sono stati usati filtri particolari? parlo di foto senza telescopio ma con la semplice fotocamera.


Ciao Muaddib, assolutamente vietato guardare e fotografare il sole senza
opportuno filtro quale ad esempio Astrosolar!


muaddib ha scritto:
ho comprato un filtro rosso per la mia olympus nella speranza di scurire il fondo cielo, potrebbe servire anche ad attenuare la potenza distruttiva della luce diretta del sole?


Assolutamente no!

muaddib ha scritto:
e, terza domanda, ero in cerca di un obiettivo da 200 o 300 mm per fare foto in parallelo con un ingrandimento decente ma pare che per la olympus non si produca più nulla... possibile? come potrei risolvere? anche cambiando macchina fotografica... considerando però che il mio budget è molto limitato avrei pensato di buttarmi su un'altra macchina a pellicola e non su un ccd (che è il mio sogno ma 700 euri proprio non posso spenderli): esiste qualcosa di economico ma cmq di qualità accettabile? ho letto su questo forum del "fotofucile russo": che è? :)


Prova a fare questa domanda aprendo un nuovo topic ;)


Per finire muaddib: le foto che hai visto in giro (ce ne sono esempi anche
in galleria qui sul forum o anche sul mio sito) sono fatte in generale con
il filtro Astrosolar che blocca il 99,9999% della luce solare quindi non si
corrono rischi. Poi si può anche aggiungere qualche altro filtro ma sempre
dopo il già citato.
Altre sono invece fatte con filtri che lasciano passare solo una ristrettissima
porzione di luce per evidenzaire particolari sulla superfice solare, anche
in questi casi viene ridotta quasi totalmente l'energia dei raggi che raggiungono
il fuoco dello strumento.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho comprato su ebay tempo fa un teleobbiettivo Canon (sono canonista da quando ho cominciato a fare foto) 200 mm F:4 SSC
L'ho pagato una cifra irrisoria ma non soffre di cromatismo e di coma.
Con poco puoi prendere anche un corpo Canon Ftb (va bene anche uncorpo Ft, EF o F1 perché hanno tutte l'otturatore meccanico e il sollevamento dello specchio) d'occasione e usare quello.
Per vedere come lavora basta che tu vada qui
Lo so che la mia è una proposta di parte ma ne sono rimasto soddisfatto.
Se ti muovi con accortezza porti a casa una buona macchina e unottimo obbiettivo con meno di 200 euro. Mi raccomando che sia SSC

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
muaddib ha scritto:
ciao amici astrofili, so che fotografare il sole rovina la macchina fotografica: è così? in tal caso il sole lo si può fotografare solo al tramonto? ho visto foto con colori naturali (quindi senza filtro solare) al sole verso il meridiano: sono stati usati filtri particolari? parlo di foto senza telescopio ma con la semplice fotocamera.


Intendi foto di paesaggi con il Sole?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
grazie anto per le precisazioni necessarie, sapevo che ci voleva il filtro solare (che ho ordinato da un mese ma non arriva), ma il fatto è che le foto che ho visto fatte con tali filtri danno al sole un colore tutt'altro che naturale quindi credevo ci fosse qualche metodo diverso... a questo punto devo immaginare che fossero fatte con questi filtri ma a lunga esposizione? parlo proprio delle foto di paesaggi con il sole a cui si riferisce ford prefect... (gran nick ford, non lasciatevi prendere dal panico ;) )

grazie anche a te renzo per i consigli preziosissimi: a questo punto inizierò la mia ricerca proprio in questa direzione!!!

cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il colore del sole non v'è alcun problema, basta dargli il colore voluto in Photoshop.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
si vabbè questa è una soluzione che sicuramente attuerò, anche con iris mi sa che potrei cambiargli colore, ma preferivo un colore naturale al 100%... cmq vabbè forse questa domanda sul sole mi è venuta per la smania d'immortalarlo associata al fatto che il filtro non mi arriva ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
muaddib ha scritto:
si vabbè questa è una soluzione che sicuramente attuerò, anche con iris mi sa che potrei cambiargli colore, ma preferivo un colore naturale al 100%... cmq vabbè forse questa domanda sul sole mi è venuta per la smania d'immortalarlo associata al fatto che il filtro non mi arriva ;)


anche tu? io lo aspetto da 8 giorni!!! loro dicevano che era in magazino ma l'ottica non mi ancora contattato. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se i miei calcoli non sono errati assisteremo dal fine settimana prossimo
e per almeno due settimane un nuovo gruppo di macchie che pare debba
evolvere in modo positivo: il gruppo 0911 ch eper ora ha fatto appena
capolinea sul bordo est del sole.

Quindi appena arrivano i filtri avrete di che vedere ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
muaddib ha scritto:
...mi sa che potrei cambiargli colore, ma preferivo un colore naturale al 100%...

Giusto per sapere, quale sarebbe il colore naturale del Sole? Un oggetto che noi definiamo bianco è un oggetto che riflette la luce solare su tutte le frequenze visibili in modo uniforme. Quindi anche la luce solare vista dalla superficie della Terra è bianca. Poichè la luce solare prima di arrivare sulla superficie terrestre deve attraversare l'atmosfera, che è azzurra, allora la luce solare nel vuoto spaziale è bianca-azzurra=gialla (forse per questo il Sole è una classificato come stella gialla?). D'altra parte il Sole quando è basso sull'orizzonte appare rosso/arancio, ma in questo caso a causa della rifrazione atmosferica della Terra...

Ora hai un sacco di colori "naturali al 100%" tra cui scegliere.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010