1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è possibile che il problema sia la luna che è li vicino a giove?? :?: perchè ogni tanto guardando giove mi accorgo che la luce della luna ogni tanto mi abbaglia..magari mi impedisce di vedere quei colori del pianata;infatti lo vedo abbastanza luminoso..ora posto un altra foto per darvi un idea..

http://img824.imageshack.us/i/foto1001g.jpg/ ingrandimento a 20 mm mi pare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
approfitto oer chiedere una cosa...allora,ho provato,sempre dal cortile di casa,dove però non c'erano i lampioni puntati addosso,a cercare qualcos altro...ho provato a puntare qualche stella luminosa sperando di scoprire qualcos altro come è successo con Giove ma niente,ho solo trovato stelle luminose....probabilmente stavo puntando deneb e vega...ma vabbè...allora siccome voglio provare a vedere qualche galassia,nebulosa e ammasso stellare,chiedo se è possibile con questo telescopio....perchè ho provato a muovere il tele da una stella all altra ma non ho trovato nulla...capisco che il metodo di ricerca non è il massimo,ma per il momento non ne conosco altri...o meglio,non so usarli gli altri...sto cercando di capire come funziona la montatura equatoriale...ho provato a puntare la luna e una volta puntata mettere le coordinate di ar e declinazione nel telescopio della luna,per poi magari cercare qualcos altro avendo le coordinate dell atro punto...ma non riesco a mettere le coordinate neppure della luna...uso stellarium...le coordinate di declinazione risultavano -3° ect ect...ecco..mi chiedo nella montatura dove trovare questa misura...il mio tele va da 90 a 0...non capisco il -3....perchè " - " .......aiuto.. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Dunque se la visione è "sporca" potrebbero essere sporchi specchi o lenti interne (controlla) o è sporco il pianeta (troppo basso o cielo velato) o scollimato (controlla gli allineamenti) o sono sporchi gli oculari (controlla). Lascia perdere la barlow (ce n'è già una montata dentro il focheggiatore). Con questo strumento non conviene superare i 150x e allora basta un oculare da 7mm (non ce l'hai? Lascia perdere usa il 10x ma NON una seconda barlow; a 100x Giove si vede bene). Hai provato a osservare antenne e camini lontani? Oppure fai uno star test: punta una stella di 2 o 3 grandezza a 100x; dovresti vedere un cerchietto luminoso circondato da 2 o tre anelli via via più deboli. Se vedi questo lo strumento è a posto altrimenti qualcosa non va.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ben detto, ma, detto ciò, devi anche imparare ad osservarlo un pianeta.
Ora sai come deve presentarsi Giove, grazie alle immagini, ma sappi che a volte l'abbiamo visto esattamente come lo descrivi tu, e la colpa è della turbolenza atmosferica (seeing cattivo) magari abbinata allo specchio non in temperatura con l'ambiente esterno e con qualche bel tetto scaldato dal Sole nelle ore precedenti che rilascia una bella colonna di calore proprio in quella direzione.

Prima di tutto metti fuori il tele un'ora prima delle osservazioni, nel luogo che ritieni migliore, poi allinea la montatura alla stella polare... L'asse di A.R. (quello recante il cerchio delle ore) deve essere diretto a Nord e alzato di 45° (Milano), in modo da essere diretto verso il polo Nord celeste (più o meno la polare).
Fatto ciò, non toccare più il treppiede e sposta il telescopio solo coi movimenti sui due assi, noterai che una volta centrato l'oggetto (Giove) basterà ruotare la manopolina di A.R. per seguirlo.
La montatura equatoriale serve a compensare il moto della Terra annullandolo, il suo asse polare è quindi parallelo a quello terrestre e deve girare al contrario... la Declinazione ti dice quanto ti sposti dall'equatore celeste (che è la proiezione in cielo dell'equatore terrestre), un po' come la longitudine delle città insomma.
Se Milano fosse una stella e la superficie della Terra fosse la sfera celeste e tu ti posizionassi al centro di essa, vedresti Milano che gira al pari di una stella in cielo, ma Milano ha sempre le stesse coordinate sulla superficie terrestre : 9° latitudine EST (possiamo dire poco più di mezz'ora in A.R. da Greenwich) e 45° longitudine Nord (45° di Declinazione).

Come Milano percorre un cerchio ampio 45° attorno al polo Nord terrestre, così una stella o un oggetto con declinazione, ad esempio, di 30° compie un cerchio ampio 60° (90°-30°) attorno alla stella polare, ogni giorno. Evidentemente se siamo a Milano con latitudine 45° e l'oggetto compie cerchi di 60° attorno alla polare (alta per noi sull'orizzonte Nord solo 45°) verifichiamo che per un tratto del suo cerchio, esso sparirà sotto l'orizzonte.

Se non vedi la polare dal tuo posto, magari perchè dietro casa, spostati una sera in cortile e prendi dei riferimenti del treppiede con le pareti dell'edificio, riporta tali riferimenti alla tua postazione e vedrai che grossomodo manterrai l'allineamento.

Da ultimo, prova a puntare la stella Albireo , si vede ad occhio nudo ed è la punta più lontana nella grande croce della costellazione del Cigno : dovresti vederla doppia e... colorata !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: naturalmente se la collimazione fosse parecchio "storta" devi porvi rimedio, come verifica prova a puntare la polare (che sta abbastanza ferma), mettila esattamente al centro dell'oculare da 10mm e prova a sfuocare di poco in dentro e in fuori, se vedi anelli o aloni non concentrici significa che le ottiche sono fuori asse.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
allora...ho guardato lo specchietto secondario dal focheggiatore senza oculare e a me sembra circolare...quindi dovrebbe essere a posto..poi ho puntato il telescopio su una casa distante circa un centinaio di metri...ho controllato provando tutti i tipi di ingrandimenti se notavo qualche anomalia,ma l unica cosa che ho trovato di strano era una alone circolare ai bordi mettendo la barlow...centralmente nulla di strano..ai bordi della circonferenza uno strano alone grigio...ma comunque non penso sia quello il problema boh


Bene, ora osserva una stella piuttosto luminosa (Vega, Altair; Deneb etc, e sfocala leggermente facendo un disegno di come ti appaiono gli anelli di diffrazione.
Verifica inoltre che nella barlow che ci dovrebbe essere al termine del focheggiatore verso il telescopio non si siano scollate le lenti per il calore e/o comunque sia successo qualcosa, inserendo un foglio di carta bianca o traslucida all'interno del tubo sino a coprire il foro del focheggiatore ed osservando l'immagine fornita dalla lente della barlow.A proposito, ma la barlow all'interno del focheggiatore nella parte terminale verso il telescopio,c'è o no?non vorrei che si fosse staccata con la botta di calore e tu osservassi con un 114/1000 senza un pezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davide89 ha scritto:
sto cercando di capire come funziona la montatura equatoriale...

Ma ce l'ha un manuale 'sto telescopio? E leggerlo, tanto per dire? :?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Ehm, no, ha solo 114mm... :|

pardon mi era sembra 200mm :?

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate mi viene male... hai rischiato di restare cieco, ma come si fa?
non tu, che sei inesperto, ma dico come si fa, come fa un costruttore a mettere nelle mani di chiunque, magari un bambino delle porcherie del genere spacciandole per sicure, facendo credere che l'osservazione solare sia qualcosa che si affronta così, alla bell'e meglio...

io osservo da qualche anno ( 4 o 5) non ho mai, dico MAI, provato ad osservare il sole, non ho l'attrezzatura e non la comprp perchè non mi fido di me stesso.

penso si dovrebbe aprire un topic permanente ad mettere in testa a neofiti, astrofili e sistema solare, in cui si spieghino chiaramente i rischi e le corrette modalità di osservazione del sole.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Dunque se la visione è "sporca" potrebbero essere sporchi specchi o lenti interne (controlla) o è sporco il pianeta (troppo basso o cielo velato) o scollimato (controlla gli allineamenti) o sono sporchi gli oculari (controlla). Lascia perdere la barlow (ce n'è già una montata dentro il focheggiatore). Con questo strumento non conviene superare i 150x e allora basta un oculare da 7mm (non ce l'hai? Lascia perdere usa il 10x ma NON una seconda barlow; a 100x Giove si vede bene). Hai provato a osservare antenne e camini lontani? Oppure fai uno star test: punta una stella di 2 o 3 grandezza a 100x; dovresti vedere un cerchietto luminoso circondato da 2 o tre anelli via via più deboli. Se vedi questo lo strumento è a posto altrimenti qualcosa non va.


allora...di oculare ho solo quello da 20 e da 10..la lente interna che posso vedere,la più grande, è pulita...il cielo non era pulitissimo...gli oculiari ho notato su uno che ci sono impronte ma molto leggermente...con cosa pulisco??......ho comunque guardato un tetto e mi sembra tutto a posto,vedo bene....con tutti gli ingrandimenti...lo star test lo farò stasera,tempo permettendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
scusate mi viene male... hai rischiato di restare cieco, ma come si fa?
non tu, che sei inesperto, ma dico come si fa, come fa un costruttore a mettere nelle mani di chiunque, magari un bambino delle porcherie del genere spacciandole per sicure, facendo credere che l'osservazione solare sia qualcosa che si affronta così, alla bell'e meglio...


Emiliano, tu forse non lo ricordi, ma fino agli inizi degli anni 80 era pratica comune vendere con alcuni telescopi commerciali tipo 114/900, 60/900, 76/900 etc, un filtro solare in vetro, in pratica un ND 3 o 4, da avvitare all'oculare, nella speranza che , trattandosi in genere di Huygens con fuoco interno, il vetrino non capitasse sul punto di fuoco.Ora, quando successivamente la cosa continuò anche con oculari a fuoco esterno, tipo Kellner, ortho, etc il rischio di rottura del vetrino si moltiplicò anche se in genere i produttori, con incosciente insipienza, raccomandavano di diaframmare gli strumenti a 40/50 mm, come se ciò bastasse.All'epoca ebbi notizia di numerosi vetrini rotti, ed a me stesso capitò una volta senza , per fortuna, conseguenze dato che il filtrino si era lesionato restando al suo posto e che comunque non osservavo direttamente ma attraverso il mirino a pentaprisma di una reflex.Negli ultimi anni, fortunatamente, tale odiosa incoscienza è venuta meno, ma continuano ancora a circolare manuali di strumenti vecchi in cui si descrive la procedura di osservazione solare nel modo sopra detto.

Cita:
io osservo da qualche anno ( 4 o 5) non ho mai, dico MAI, provato ad osservare il sole, non ho l'attrezzatura e non la comprp perchè non mi fido di me stesso

Qui fai male in quanto con le dovute accortezze e con gli attuali sistemi di filtratura a tutta apertura il rischio è inesistente.L'osservazione e ancor più la ripresa solare in WL e Ha è interessante.

Cita:
penso si dovrebbe aprire un topic permanente ad mettere in testa a neofiti, astrofili e sistema solare, in cui si spieghino chiaramente i rischi e le corrette modalità di osservazione del sole


Perfettamente d'accordo: Sul mio sito, dove descrivo abbastanza accuratamente ed in molte occasioni la procedura di osservazione e ripresa della fotosfera solare, le avvertenze ed i consigli sono all'ordine del giorno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010