1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 18:54 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quel che ricordo la DX era anche più pesante
e montava un ottimo cavalletto in legno!

Nicò, ottima scelta dell'avatar: spero di riuscire
a... dormire tranquillo, stanotte!!
Con quell'aureola di luce in testa mi ricordi: San Nicola!! :lol: :lol:
Un salutone,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 9:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so perchè ma ho una ricordo di qualcuno che mi diceva che la GPDX aveva i cuscinetti invece...hmm hmm

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci serve qualche possessore di GP-DX che condivida la sua esperienza.
Comunque alcune cose sono indubbie e siamo tutti d'accordo:
  • La GP-DX è più grossa della GP.
  • Si riconosce per la dimensione, la forma e la targhetta :-D.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 9:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vixen GP
Vixen GP-DX

La ricerca di immagini di Google fa miracoli...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
La ricerca di immagini di Google fa miracoli...

Avevo già postato io le foto ieri, ma non si evince molto, a parte la forma e la targhetta.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Avevo già postato io le foto ieri, ma non si evince molto, a parte la forma e la targhetta.

Vero, mi era sfuggito... :(
Cmq. la DX ha l'asse polare più lungo, con un "rigonfiamento" in prossimità del motore di AR (io la riconosco da quello).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Non so perchè ma ho una ricordo di qualcuno che mi diceva che la GPDX aveva i cuscinetti invece...hmm hmm

avendola smontata per ingrassarla, sono sicuro che non ha i cuscinetti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posseggo una GP-DX e confermo l'assenza di cuscinetti e a differenza della GP ha il cannocchiale polare incorporato.Splendida montatura per precisione,compattezza,trasportabilita'. Porta felicemente l'FSQ 106, l'ST10, l'FS60 con la canon ,piastre ed anelli di raccordo vari senza fare una piega. Accoppiata con uno Skysensor e' probabilmente, a mio avviso, il sistema di miglior rapporto tra trasportabilita' e prestazioni.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
confermo, niente cuscinetti ma boccole in durallumio rettificate e filettate per accogliere la vite senza fine, ai vertici delle boccole ci sono dei cerchietti in teflon per ridurre l'attrito.

nelle versioni DX sia SP che GP la boccola dell'AR è più lunga, ma di pochissimo, l'allungamento visibile all'esterno è più dovuto all'ingombro dell'illuminatore interno del cannocchiale polare.il diametro delle boccole è identico in tutte le versioni.

Nei cloni cinesi (EQ4-5 CG5 ecc.) in luogo delle boccole ci sono effettivamente dei cuscinetti

A mio parere la precisione di inseguimento della vecchia Superpolaris è straordinaria.

cieli sereni

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010