1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Nessuno dei due, prenderei il 12" SW con GOTO. 1.699,00 EUR da TS

@ Sunblack: un 12" non è un 16" (ed ippiu, avendolo avuto, già lo sa).
@ King: un catadiottrico a forcella non è adatto per gli oggetti DS estesi (ed ippiu, avendolo avuto, già lo sa).
Una cosa che può far pendere la bilancia è la qualità delle ottiche, GSO vs. OrionUK.
Sulle prime metterei la mano sul fuoco, sulle seconde non ho esperienza diretta, solo voci di corridoio.
Un'altra è la trasportabilità... il 16" LB è davvero ingombrante e pesante.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che concepire un Dobson per gli oggetti deep in campi larghi... è quasi il suo principale punto debole !!!

Un catadiottrico 12" con focale di 3 metri può tranquillamente montare un riduttore ad f/6,3 scendendo a meno di 2 metri, dopidichè con un oculare da 35mm/70° si potrebbero inquadrare ben 1,3° di campo... o sbaglio ?

Se la cosa suddetta dovesse "puzzare" di eccesso di distorsioni geometriche, si potrebbero muovere forti obiezioni anche ad un Dobson di analoghi diametri, poichè con focali da 1,5-2 metri (non riducibili di solito) ed aperture f/4,5 non è la miglior cosa l'utilizzo di oculari così lunghi che butterebbero oltretutto alle ortiche parte del fascio ottico causando perdita di luce, oltrechè mostrare grosse aberrazioni ottiche.

Ma, lasciando stare il 12", penso che la questione sia irrisolvibile se non valutando ogni singolo parametro e tirando le somme :

- vedere di più ? 16"
- essere più comodo e agile ? 14"
- soldi ? 16" usato
-
-
e così via...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
[...]
Una cosa che può far pendere la bilancia è la qualità delle ottiche, GSO vs. OrionUK.
[...]


Credo che Orion UK non c'entri, gli Intelliscope sono Orion USA, quindi ottiche Synta (SkyWatcher).

Ciao.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Un catadiottrico 12" con focale di 3 metri può tranquillamente montare un riduttore ad f/6,3 scendendo a meno di 2 metri, dopidichè con un oculare da 35mm/70° si potrebbero inquadrare ben 1,3° di campo... o sbaglio ?

Il riduttore, se infilato nel focheggiatore, può "ridurre" solo l'immagine che arriva lì dentro. Se hai un foro da 2" e riduci l'immagine a poco più della metà (6,3/10) otterrai un cerchio immagine da 1,25" ed intorno il buio. Il campo inquadrato sarà c.a. 0,8° (1,3°x0,63)

E' il motivo per cui con SC "ridotti" e sensori a largo campo (p.e le vecchie pellicole 24x36) i bordi mostrano una forte vignettatura.

Quindi non puoi ragionare su un 35mm e 70° perché quello è un oculare da 2" e richiede un campo illuminato di 2".
Su 1,25" puoi usare al max un 26mm per 70° di CA, ma con ingrandimento più alto e sempre gli 0,8° di cui sopra.

Se poi esistono riduttori di focale da 3" allora il discorso cambia... ma fino ad un certo punto. Per avere un campo illuminato equivalente a 2" su un f/5 occorrono 4" su un f/10. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Visto che i miracoli possono accadere, mi sono ricordato del riduttore Meade f/6,3 che usavo qualche anno fa e da una mezz'ora l'ho montato sulla culatta del C8... utilizzando un oculare E-LUX Celestron da 32mm 67° (in giro si trova scritto 56° ma non è così, e comunque in questa sede è irrilevante dato che quel che conta di ciò che scrivo sono le proporzioni).

Tempo di transito di Giove con riduttore montato : 345s.
Tempo di transito di Giove senza riduttore a 63x : 250s (in pieno accordo coi 67° apparenti dell'oculare, infatti la Luna occupa giusto metà del campo a 63 ingrandimenti)

Rapporto tra i due tempi pari a circa 0,73 scarsi.

Ora sappiamo che il riduttore di focale lavora al rapporto dichiarato se rispettiamo certe distanze, di cui mi sono altamente disinteressato, ecco perchè 0,725 anzichè 0,63... ma il succo del discorso è inequivocabile : non ho ottenuto l'effetto che sbandieri con sicurezza !

A dire il vero vi sarebbe della vignettatura intesa come calo progressivo di luce ai bordi del campo, ma per un normale osservatore è lo stesso effetto che si riscontra usando appunto oculari lunghi (over pupilla di uscita=6-7mm) in un Dobson.
Questa sera l'effetto non l'ho avvertito visualmente, e ricordo dei begli ammassi in versione "ridotta" senza farsi troppe menate.

Certo quando si osserva roba al limite della percezione occorre tutta la luce possibile, ma come già detto in entrambi gli schemi per ricercare i campi larghi un po' se ne perde, direi che le cose si equivalgono, così a naso.

Inoltre il Dobson, così come qualsiasi strumento dal diametro generoso e focale mediolunga, non mi pare lo strumento più adatto ai larghi campi, lo ripeto a costo di essere noioso, il suo utilizzo è votato ai medio alti ingrandimenti dove la potenzialità dell'obiettivo si esprime al meglio (come in tutte le ottiche da D/3-D/2 in su).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma infatti king chi ha mai detto che voglio un dobson per campi larghi? A quel punto mi prenderei dritto dritto un binocolone angolato! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Oh bella, mi pareva che Marco ti conoscesse bene perchè mi ha scritto :

Cita:
@ King: un catadiottrico a forcella non è adatto per gli oggetti DS estesi (ed ippiu, avendolo avuto, già lo sa).


L'ho interpretato male allora, poichè per me "oggetto deep esteso" coincide praticamente con la necessità di "campi larghi".

Ma si vede che i miei argomenti son poco graditi, vista la categoricità con la quale vengono contraddetti...

Alla prossima, e scegli bene !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Visto che i miracoli possono accadere, mi sono ricordato del riduttore Meade f/6,3 che usavo qualche anno fa e da una mezz'ora l'ho montato sulla culatta del C8... utilizzando un oculare E-LUX Celestron da 32mm 67° (in giro si trova scritto 56° ma non è così, e comunque in questa sede è irrilevante dato che quel che conta di ciò che scrivo sono le proporzioni).

Benissimo, niente è meglio della pratica!

Cita:
Ora sappiamo che il riduttore di focale lavora al rapporto dichiarato se rispettiamo certe distanze, di cui mi sono altamente disinteressato, ecco perchè 0,725 anzichè 0,63... ma il succo del discorso è inequivocabile : non ho ottenuto l'effetto che sbandieri con sicurezza !

Faccio ammenda, probabilmente sono stato troppo drastico, lo ammetto... :(

Cita:
A dire il vero vi sarebbe della vignettatura intesa come calo progressivo di luce ai bordi del campo, ma per un normale osservatore è lo stesso effetto che si riscontra usando appunto oculari lunghi (over pupilla di uscita=6-7mm) in un Dobson.

Questo te lo contesto io. Ho un oculare 32mm "over pupilla" (concetto che non comprendo, dato che le mie pupille si aprono ancora fino a 7mm nonostante l'età) e non registro alcun "calo progressivo di luce ai bordi". Non "poco", zero proprio (anche se bisogna dire che l'occhio umano non distingue un calo inferiore al 20%, per cui non escludo possa esserci una minima, ma non percettibile, caduta di luce)

Cita:
Certo quando si osserva roba al limite della percezione occorre tutta la luce possibile, ma come già detto in entrambi gli schemi per ricercare i campi larghi un po' se ne perde, direi che le cose si equivalgono, così a naso.

"Così a naso" direi che il C8 "ridotto" si comporta meglio di quanto mi aspettassi, ma mi riprometto di guardarci dentro (quando sarà) per averne un'esperienza diretta.

Cita:
Inoltre il Dobson, così come qualsiasi strumento dal diametro generoso e focale mediolunga, non mi pare lo strumento più adatto ai larghi campi, lo ripeto a costo di essere noioso, il suo utilizzo è votato ai medio alti ingrandimenti dove la potenzialità dell'obiettivo si esprime al meglio (come in tutte le ottiche da D/3-D/2 in su).

Vuoi dire che non vale la pena gustarsi la trama della Velo a 45/50x con su un bell'OIII e 70° di CA? :)

P.s.: cmq. mi dispiace se ti ho fatto arrabbiare... devo imparare ad esprimermi meno "con l'accetta"... :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Vuoi dire che non vale la pena gustarsi la trama della Velo a 45/50x con su un bell'OIII e 70° di CA? :)


Altro che se vale la pena :lol: :lol: :lol:

Se trovo qualcuno che mi presta il riduttore per il C8 ci provo Ale, di sicuro :wink:

sono proprio curioso di fare un paragone, con i miei occhi s'intende :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque con un 12" S.C. con 3 metri di focale con un buon oculare 50,8 con 70° di campo apparente e 40 mm si ha un campo reale di quasi 1°, sufficiente per vedere un bel pò di oggetti estesi, senza dover ricorrere a riduttori vari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010