1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un bolide dalla durata record!
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si un vero record o quasi. 23sec è durato e se vedete il filmato enl blog da l'idea che la meteroa sia entrata è uscita dall'atmosfera (si vede che accellera e poi decelera). Nel campo vedete anche la Luna Piena per avere anche l'idea della sua luminosità.
http://lunarmeteoritehunters.blogspot.c ... texas.html
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bolide dalla durata record!
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
porca zozza :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bolide dalla durata record!
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Si un vero record o quasi. 23sec è durato e se vedete il filmato enl blog da l'idea che la meteroa sia entrata è uscita dall'atmosfera (si vede che accellera e poi decelera).


Impressionante!
Non è la prima che "liscia" l'atmosfera, ci sono foto anche di una diurna negli anni '60

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bolide dalla durata record!
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ford Prefect ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Si un vero record o quasi. 23sec è durato e se vedete il filmato enl blog da l'idea che la meteroa sia entrata è uscita dall'atmosfera (si vede che accellera e poi decelera).


Impressionante!
Non è la prima che "liscia" l'atmosfera, ci sono foto anche di una diurna negli anni '60


Quella fù famosissima (se non ricordo male era negli anni '70 però).
Duro anche di più e venne ripresa di giorno luminosissima con il classico filmino super8.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bolide dalla durata record!
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
impressionante ... penso che me la farei sotto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bolide dalla durata record!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Altro video:
http://lunarmeteoritehunters.blogspot.c ... major.html
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un bolide dalla durata record!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
incredibile e spettacolare....

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010