1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Sakurambo ha scritto:
1 Il dobson : vantaggi e svantaggi visivi..tipo vedi un po di tutto?? pianeti, nebulose, ecc...

il dobson non è una Verità Assoluta è un newton su montatura alt-azimutale, con un dob da 100mm vedi quanto con un rifrattore da 100mm, con uno da 150 quanto un rifrattore da 150mm, con un dob da mezzo metro vedi molto e bene e, soprattutto, è molto difficile avere un rifrattore da mezzo metro per fare il confronto. Lo so che possono sembrare cose ovvie ma ultimamente sto assistendo ad una mitizzazione della parola "dob" che, francamente, cominica ad essere noiosa! (e non ce l'ho con te, non fraintendiamo e, inoltre, anch'io ho un dob cosi' eliminiamo anche possibili "malignità")
Sakurambo ha scritto:
2 Montato su altazimutale, se non erro, posizioni e vai, senza allineare nulla..GiUSTO??

dipende, ormai ci sono configurazioni dob con motori e go to anche a prezzi molto ragionevoli come, naturalmente, ci sono montature equatoriali senza go to e motori che, dopo un rapido stazionamento, ti "costringono" a cercare gli oggetti a mano :D
come ti hanno già detto, pero', anche col dob "classico" ci sono un po' di accorgimenti da metetre inpreventivo di fare prima di osservare: collimazione, acclimatatmento, bilanciamento...
Sakurambo ha scritto:
3 con questa config la ricerca è puramente data dalla conoscenza del cielò o utilizzando le carte ??? (perke se cosi fosse sarebbe mooooolto stimolante)...

Grazie in anticipo!!!!

come già detto sopra :D


quindi un newton montato su alt azimutale è meglio?? :roll:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il miglior telescopio è quello che userai di più...fai tesoro dei consigli di Emiliano, prenditi un bincolo un atlante stellare e una luce rossa...inizi ad osservare e a conoscere il cielo, con tutto il tempo che occorre...nel frattempo ti aggreghi ad altri nelle uscite per iniziare a vedere in vari strumenti e poterti fare un'idea delle difficoltà e dei pregi di ognuno :wink:

Tutto è molto soggettivo :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
L'ultimo telescopio che ho avuto è un dobson autocostruito da 50 cm (solo gli specchi non sono stati autocostruiti...): mi posso definire un dobsoniano esperto? Mah... comunque diamo a cesare quello che è di cesare e non meniamo il can per l'aia: il dobson serve per sfruttare aperture generose da portare in giro sotto cieli bui, QUINDI per osservazioni visuali del profondo cielo e BASTA. Per l'alta risoluzione non è cosa (manca inseguimento, lavorazioni appena decorose, aperture troppo spinte ecc.). E' chiaro che per gestire un dobson occorre essere GIOVANI (meglio sotto i 20 anni... :lol: )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un dobson E' un newton su montatura altazimutale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
E' chiaro che per gestire un dobson occorre essere GIOVANI (meglio sotto i 20 anni... :lol: )

Scusa ma questa non l'ho capita :? Vabe se sei un 70enne forse potresti avere dei problemi, ma sotto i 20 anni :shock:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
E' chiaro che per gestire un dobson occorre essere GIOVANI (meglio sotto i 20 anni... :lol: )


Ti sei appena fatto un mucchio di nemici..... :lol: :lol:

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarioT ha scritto:
Cita:
E' chiaro che per gestire un dobson occorre essere GIOVANI (meglio sotto i 20 anni... :lol: )


Ti sei appena fatto un mucchio di nemici..... :lol: :lol:

dario

ciao Dario...tu che dici?? :shock: :D !!!!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
E' chiaro che per gestire un dobson occorre essere GIOVANI (meglio sotto i 20 anni... :lol: )

che vuol dire?? :?:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dài ragazzi, stava scherzando, e meno male che ha messo il faccino.. :lol: :)
Probabilmente si riferisce a problemi di "schiena" che cominciano a farsi sentire con una certa età.
Ma noi astrofili, temprati alle più rigide temperature e a solcare eoni di anni luce, non abbiamo di questo problemi fino ad 80 anni. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERCASI DOBSONIANO ESPERTo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se prendi un dobson a tubo chiuso, puoi sempre metterlo in equatoriale un domani, ma non deve essere più di 10"....se lo vuoi più grande allora a traliccio e magari con puntamento assistito (tipo Orion Intelliscope), che può essere utile....sul goto ho i mei dubbi.

ciao
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010