1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che ultimamente sto esplorando per lo più la zona di cielo contenente Toro,Perseo,Andromeda,Triangolo,Cassiopea... qualcuno saprebbe suggerirmi qualche oggetto carino da osservare che non siano i soliti m31, m33, il doppio ammasso di perseo,pleiadi e l'ammasso di cassiopea? qualcosa che magari chissà sul mio atlante non c'è ma che esiste insomma :D

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca,
in quella porzione di cielo puoi cercare anche questi oggetti:
NGC 7662 (Andromeda - Planetaria - Mag 9-10): tonda, devi stamparti una buona cartina perchè è piccola e si può confondere con le stelle di fondo ma una volta inquadrata puoi ingrandirla bene;
NGC 7217e 7331 (Pegaso - Galassie mag 9-10): galassie vicine tra loro collocate vicino all'angolo NE del grande quadrato del Pegaso;
M1 (Toro - Planetaria - mag 8.7) Residuo di supernova;
Questi sono i primi che mi vengono in mente...
Se poi vuoi qualcosa di molto più difficile prova NGC 891 (ammesso che il cielo lo permetta): splendida galassia di taglio vicino a M34 (ammasso aperto tra Perseo e Andromeda).
Buona ricerca

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gubes89 ha scritto:
qualcosa che magari chissà sul mio atlante non c'è ma che esiste insomma :D
se il tuo atlante in zona riporta solo "m31, m33, il doppio ammasso di perseo,pleiadi e l'ammasso di cassiopea" direi che è proprio ora di cambiarlo :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Prometti di comprarti il ReiseAtlas... :wink:

Ecco la mia personale tri-selezione per il tuo telescopio :

M76, la "piccola Dumbell", facile da trovare perchè sta ad 1° da una stella luminosa.
NGC 7789 in Cassiopea, stupendo ammasso aperto, finissimo e vasto, facile da trovare in mezzo a due coppie di stelle luminose.
NGC 457 in Cassiopea, altro ammasso facile da localizzare poichè esattamente sovrapposto ad una stella luminosa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ngc6939 / ngc6946: un ammasso aperto ed una galassia appaiati nell'oculare!
Costellazione di Cefeo vicino alla stella eta, al limite con il cigno.

Occhio che la galassia è grandicella ma molto debole!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
...
NGC 7789 in Cassiopea, stupendo ammasso aperto, finissimo e vasto, facile da trovare in mezzo a due coppie di stelle luminose.
...
Alessandro Re


Spettacolare ammasso "atipico" (in quanto aperto e globulare insieme...), chiamato La rosa di Carolina, sorella di William Hershel , colei che lo ha scoperto :wink:

o almeno così scrive Bianucci :roll:

da non perdere, più il cielo è buio, più l'ammasso è bello...

:wink:

Dimenticavo...l'ammasso aperto Mel20,

al binocolo si vede così
Allegato:
Mel20_binocolo.png
Mel20_binocolo.png [ 17.25 KiB | Osservato 2295 volte ]


e le Iadi... così
Allegato:
Iadi_binocolo.png
Iadi_binocolo.png [ 15.75 KiB | Osservato 2295 volte ]



P.S. non capita spesso di integrare notizie del Re :mrgreen: :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè diciamo che è un atlante un pò sfigato XD grazie a tutti per i consigli :)

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
in pratica ndò cogli cogli in cassiopea becchi sempre qualcosa :D

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oggetti deep
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 15:11
Messaggi: 36
Località: Muggiò (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posso consigliarti:
NGC 7789, ammasso aperto in Cassiopea, di mv (magnitudine) 6,7;
NGC 752, un ammasso aperto nel Trianggolo, esteso quasi due volte la luna piena (ovviamente nel telescopio), di mv 5,7;
NGC 1647, ammasso aperto nel Toro;
NGC 1817-1807, due ammassi aperti nel Toro, molto vicini, visibili nello stesso campo di vista usando bassi ingrandimenti (30-40x).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oggetti deep
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me piace anche M15 in pegaso.
http://it.wikipedia.org/wiki/M15_(astronomia)
cieli sereni. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010