1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
si so di aver rischiato grosso....per fortuna è andata bene :roll:

il telescopio cmq mi sembra sia questo...http://www.giordanoshop.com/product_info.php/products_id/10066

la lunghezza del tubo è di mezzo metro circa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
davide89 ha scritto:

P.s.: con 11cm di apertura almeno le bande di Giove dovresti riuscire a vederle (anche se adesso ce n'è una sola).



vedo a malapena un pallino bianco luminoso...e i 4 satelliti in fila...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Marcopie ha scritto:
davide89 ha scritto:

P.s.: con 11cm di apertura almeno le bande di Giove dovresti riuscire a vederle (anche se adesso ce n'è una sola).



vedo a malapena un pallino bianco luminoso...e i 4 satelliti in fila...


Ciao:
Probabilmente gli elementi ottici del tuo tele (barlow posta nel focheggiatore compresa, se ce ne è una) non sono in asse (ottiche scollimate), per questo quando l'hai puntato verso il sole (per tua fortuna) si è squagliata la parte terminale del focheggiatore e non si è rotto il filtro in vetro, con conseguenti danni ai tuoi occhi.Probabilmente dovrebbe essere lo specchio secondario , forse inclinato oltre misura.Punta il telescopio verso una sorgente luminosa (ovviamente non il sole) e guarda attraverso il focheggiatore ( senza l'oculare) se lo specchietto del secondario, quello posto inclinato verso il focheggiatore stesso ti appare rotondo o ellittico.In quest'ultimo caso occorre collimare sia il secondario che il primario.L'operazione non è difficile, ma ti conviene farti aiutare da qualche astrofilo esperto della tua zona.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Marcopie ha scritto:
davide89 ha scritto:

P.s.: con 11cm di apertura almeno le bande di Giove dovresti riuscire a vederle (anche se adesso ce n'è una sola).



vedo a malapena un pallino bianco luminoso...e i 4 satelliti in fila...


Ciao:
Probabilmente gli elementi ottici del tuo tele (barlow posta nel focheggiatore compresa, se ce ne è una) non sono in asse (ottiche scollimate), per questo quando l'hai puntato verso il sole (per tua fortuna) si è squagliata la parte terminale del focheggiatore e non si è rotto il filtro in vetro, con conseguenti danni ai tuoi occhi.Probabilmente dovrebbe essere lo specchio secondario , forse inclinato oltre misura.Punta il telescopio verso una sorgente luminosa (ovviamente non il sole) e guarda attraverso il focheggiatore ( senza l'oculare) se lo specchietto del secondario, quello posto inclinato verso il focheggiatore stesso ti appare rotondo o ellittico.In quest'ultimo caso occorre collimare sia il secondario che il primario.L'operazione non è difficile, ma ti conviene farti aiutare da qualche astrofilo esperto della tua zona.


ah capisco..proverò a vedere domani come si vede lo specchietto secondario...
grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oddio santo, io non ho ancora trovato il coraggio di osservare il sole, ma tralasciando questo.. bè con un ingrandimento così, dovresti averlo visto un pò più grande. Comunque come ti è già stato detto non farti ingannare dalle foto, dato che sono spesso sovrapposizioni di più frames, e quindi soggette ad un lungo periodo di esposizione. comunque vedrai che le bande di giove prima o poi le inizierai a scorgere dato che io le vidi per la prima volta con un sessantello, e tu hai comunque un'apertura di 20cm, a meno che non si sia scollimato o disintegrato post fusione :mrgreen: :mrgreen:. Ma cosa sono ste storie di fusioni degli oculari mentre si osserva il sole... cristo santo non ci proverò mai, mi avete terrorizzato :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gubes89 ha scritto:
Oddio santo, io non ho ancora trovato il coraggio di osservare il sole, ma tralasciando questo.. bè con un ingrandimento così, dovresti averlo visto un pò più grande. Comunque come ti è già stato detto non farti ingannare dalle foto, dato che sono spesso sovrapposizioni di più frames, e quindi soggette ad un lungo periodo di esposizione. comunque vedrai che le bande di giove prima o poi le inizierai a scorgere dato che io le vidi per la prima volta con un sessantello, e tu hai comunque un'apertura di 20cm, a meno che non si sia scollimato o disintegrato post fusione :mrgreen: :mrgreen:. Ma cosa sono ste storie di fusioni degli oculari mentre si osserva il sole... cristo santo non ci proverò mai, mi avete terrorizzato :mrgreen: :mrgreen:


ahahah mi sono terrorizzato più io quando mi andava a fuoco il telescopio ahah :mrgreen: non so cosa abbia il telescopio,dopo controllo se è collimato,o almeno ci provo a controllare...comunque Giove visto ieri sera nuovamente e ho fatto delle foto,col cellulare quindi fatte male,però almeno vi do l idea di quello che riesco a vedere...e soprattutto della grandezza...ovviamente nell oculare vedo più nitido e ho visto i 3 satelliti pure..nella foto neanche si vedono ma vabbè...http://img828.imageshack.us/i/foto1004.jpg/ l immagine fa schifo ma è per capire..mi sembra strano che col massimo ingrandimento si veda così poco...comunque ho guardato solo con l oculare da 10mm e l immagine è solo leggermente più nitida e con molta immaginazione si può vedere un abbozzo di colori..ma molta immaginazione,perchè forse me lo immaginavo io...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gubes89 ha scritto:
vedrai che le bande di giove prima o poi le inizierai a scorgere dato che io le vidi per la prima volta con un sessantello, e tu hai comunque un'apertura di 20cm

Ehm, no, ha solo 114mm... :|

@Davide:
controlla se la lente interna al focheggiatore si è "appannata" o ha perso trasparenza a causa dell'incidente solare...
Prova anche ad osservare di giorno cose lontane (80/100m al massimo) a basso ingrandimento, tanto per farti un'idea se c'è una significativa perdita di contrasto da qualche parte, poi continua montando i vari accessori.

P.s.: l'immagine di Giove per caso "traballa", oscilla?

Cmq. nel migliore dei casi dovresti riuscire a vedere qualcosa di simile a questo:
Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Gubes89 ha scritto:
vedrai che le bande di giove prima o poi le inizierai a scorgere dato che io le vidi per la prima volta con un sessantello, e tu hai comunque un'apertura di 20cm

Ehm, no, ha solo 114mm... :|

@Davide:
controlla se la lente interna al focheggiatore si è "appannata" o ha perso trasparenza a causa dell'incidente solare...
Prova anche ad osservare di giorno cose lontane (80/100m al massimo) a basso ingrandimento, tanto per farti un'idea se c'è una significativa perdita di contrasto da qualche parte, poi continua montando i vari accessori.

P.s.: l'immagine di Giove per caso "traballa", oscilla?

Cmq. nel migliore dei casi dovresti riuscire a vedere qualcosa di simile a questo:
Immagine


ok appena posso provo...l immagine se il telescopio è fermo non traballa,esce dal campo visivo molto velocemente...ma questo è normale..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ok quell immagine già mi sta bene...ma io quei colori me li sogno ora come ora..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora...ho guardato lo specchietto secondario dal focheggiatore senza oculare e a me sembra circolare...quindi dovrebbe essere a posto..poi ho puntato il telescopio su una casa distante circa un centinaio di metri...ho controllato provando tutti i tipi di ingrandimenti se notavo qualche anomalia,ma l unica cosa che ho trovato di strano era una alone circolare ai bordi mettendo la barlow...centralmente nulla di strano..ai bordi della circonferenza uno strano alone grigio...ma comunque non penso sia quello il problema boh :|


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010