Salve a tutti.
Posseggo due webcam con le quali ho iniziato a fare astrofoto: la Logitech Quickcam PRO 9000 e la Quickcam for Notebooks PRO. La prima, a detta della Logitech e di molte schede reperite sulla rete, dovrebbe avere un sensore CMOS. La seconda, da varie notizie reperite in internet e poi, finalmente, confermato anche da Logitech, dovrebbe avere un CCD.
La domanda è da puro nabbo ma mi viene più che spontanea: c'è un modo per capire che sensore monta la webcam? Per adattarle al telescopio, gli ho tolto il gruppo ottico, identico per entrambe. I sensori sembrano uguali ma quello della 9000 appare un po' più grande. Per quanto riguarda l'acquisizione, le dimensioni dei file, a parità di tempo di esposizione e di soggetto, sono pressochè uguali; anzi, la 9000 sembra crearne di più grandi. Cosa particolare, con una prolunga USB non amplificata di 2 metri, la 9000 (CMOS), che ha un cavo in dotazione di oltre 1,60m, viene rilevata dal pc e lavora, anche se male. Con lo stesso cavo, la Notebooks Pro (CCD), che ha un cavo di poco più di 70 cm, il pc non la rileva nemmeno!
Un'altra cosa. Facendo un'indagine di mercato, ho avuto modo di constatare che, ormai, tutte le webcam di nuova produzione montano sensori CMOS. Anche la Philips mi ha confermato che i suoi prodotti non utilizzano più i CCD. La canon, oltremodo, su tutte le EOS monta il CMOS. Ora vorrei capire le differenze tra i due sensori e perchè il mercato, in generale, si è ormai orientato alla produzione di soli CMOS quando, a detta di molti, il CCD dovrebbe avere una migliore resa.
Scusate se mi sono dilungato...
Grazie in anticipo!