1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prestazioni WEBCAM CMOS / CCD
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Posseggo due webcam con le quali ho iniziato a fare astrofoto: la Logitech Quickcam PRO 9000 e la Quickcam for Notebooks PRO. La prima, a detta della Logitech e di molte schede reperite sulla rete, dovrebbe avere un sensore CMOS. La seconda, da varie notizie reperite in internet e poi, finalmente, confermato anche da Logitech, dovrebbe avere un CCD.
La domanda è da puro nabbo ma mi viene più che spontanea: c'è un modo per capire che sensore monta la webcam? Per adattarle al telescopio, gli ho tolto il gruppo ottico, identico per entrambe. I sensori sembrano uguali ma quello della 9000 appare un po' più grande. Per quanto riguarda l'acquisizione, le dimensioni dei file, a parità di tempo di esposizione e di soggetto, sono pressochè uguali; anzi, la 9000 sembra crearne di più grandi. Cosa particolare, con una prolunga USB non amplificata di 2 metri, la 9000 (CMOS), che ha un cavo in dotazione di oltre 1,60m, viene rilevata dal pc e lavora, anche se male. Con lo stesso cavo, la Notebooks Pro (CCD), che ha un cavo di poco più di 70 cm, il pc non la rileva nemmeno!
Un'altra cosa. Facendo un'indagine di mercato, ho avuto modo di constatare che, ormai, tutte le webcam di nuova produzione montano sensori CMOS. Anche la Philips mi ha confermato che i suoi prodotti non utilizzano più i CCD. La canon, oltremodo, su tutte le EOS monta il CMOS. Ora vorrei capire le differenze tra i due sensori e perchè il mercato, in generale, si è ormai orientato alla produzione di soli CMOS quando, a detta di molti, il CCD dovrebbe avere una migliore resa.
Scusate se mi sono dilungato... :mrgreen:
Grazie in anticipo!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prestazioni WEBCAM CMOS / CCD
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
un buon inizio per cominciare a togliersi qualche dubbio puo' essere questo
http://www.imageconsult.it/pagina.phtml?_id_articolo=98

in ogni caso esistono tonnelate di parole sul'argomento :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prestazioni WEBCAM CMOS / CCD
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente non è paragonabile un sensore cmos montato su una webcam con quello montato su una fotocamera. Gli usi sono diversi e di conseguenza la qualità. Un sensore adatto per riprendere filmati non necessita della medesima risoluzione e pulizia di un sensore adatto per lo scatto singolo e di consequenza i costi variano.
Anche le dimensioni in gioco son ben diverse in quanto una dslr ha una matrice di almeno 6 Mpixel mentre una webcam arriva al massimo a 2 Mpixel ma solo per interpolazione di una matrice più piccola.
Ovviamente il sensore Cmos per costi produttivi e per innovazioni tecnologiche ha soppiantato in certi dispositivi il ccd in quanto aveva quella qualità minima richiesta uguale.
Ma per gli usi che servono in astronomia le cose cambiano perché si va al di fuori del range di utilizzo per cui il dispositivo è stato progettato. Ecco perché le webcam stanno scomparendo dal mercato astronomico amatoriale a favore di nuovi dispositivi progettati per operare in quel campo.
Per sapere se ci sono differenze di qualità fra le due webcam che hai puoi fare una ripresa di una parete poco illuminata con l'una e con l'altra. Poisommi un certo numero di frames dei due filmati (ripresi con le medesime impostazioni) e li confronti senza elaborarli, solo modificando i livelli in modo identico.
Se uno dei due è più rumoroso lo vedi subito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prestazioni WEBCAM CMOS / CCD
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le vostre informazioni, ragazzi!!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010