ti capisco e hai anhce ragione da molti punti di vista: io ogni tanto punto qualche oggetto deep dal balcone di casa.
a Milano circonvallazione esterna
ci si può accontentare e all'inizio per qualcuno basta sapere che si riesce a vedere qualcosa per essere felici ( caso mio).
per altri però la macchiolina che tu hai visto essere m 33 crea più che altro un imbarazzato senso di impotenze sintetizzabile nell'espressione "tutto qui"? col corollario " e ho pure speso x euro"?
di solito la delusione è direttamente proporzionale alle aspettative. dato che poi si legge ovunque che il diametro è tutto, pi si prendono strumenti di diametro significativo, più ci si aspetta di vedere.
avendo di solito in mente le splendide fotografie che tutti conosciamo.
aggiungi che si impara a vedere con l'esperienza ( l'ho visto con astrofili meno esperti accanto a me e con astrofili più esperti accanto a me - in entrambi i casi qualcuno vedeva qualcosa che qualcun altro non vedeva, semplicemente io cambiavo di ruolo) e c'è il rischio di non accorgersi della differenza fra un 130
e un 200... ( visto, visto anche questo)
non sapendo nulla del mio interlocutore, mi viene in mente solo di metterlo in guardia.
e avvertirlo che per vedere qualcosa di simile alle foto, ma in bianco e nero, ci vuole più o meno un metro di apertura.