1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio da solo o in compagnia ?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente preferisco sempre consigliare al neofita la "compagnia", se l'obbiettivo è imparare, l'esperienza diretta coadiuvata da altri astrofili penso sia la cosa migliore.
Io ho avuto la fortuna di essere introdotto in qusto mondo grazie a mio zio che mi fece da cicerone, altrimenti nei primi anni '80 come molti altri non avrei avuto molte possibilità di confrontarmi con altri astrofili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio da solo o in compagnia ?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie per le molte risposte, ma forse non mi sono spiegato al meglio.

Ciò che intendo non è una discussione sul valore di imparare assieme ad altri, che è scontato in partenza, ma sugli atteggiamenti che, da astrofili più esperti, assumiamo nei confronti dei neofiti.

Insomma che male ci sarebbe a lasciarli restare neofiti per qualche mese/anno in più piuttosto che cominciare un hobby con telescopio ed accessori già tagliati su misura per le "esigenze" del neofita ?

Ma poi... come fa un neofita ad esser conscio delle sue esigenze ? e perchè noi prima di consigliargli qualcosa tendiamo a sviscerarle un po' troppo ? Perbacco, è un neofita, come fa a preferire (ad esempio) il deep ai pianeti se mai li ha osservati (e figuriamoci se nelle migliori condizioni) ?

Qui mi sta rispondendo gente scafata, che ha la capacità di evolvere nell'hobby piuttosto in fretta e che in fretta si è messa a cercar cielo e strumento adatto con approccio quasi scientifico (si documenta molto, sa cosa aspettarsi, ecc...), ma la media delle persone non è così, credo.

Io, ad esempio, ci ho messo mezzo anno a capire che portare il tele in montagna era un altro paio di maniche ! E questa emozione mi è rimasta dentro stampata, l'incredulità di vedere M13 che si sgranava un poco rispetto al fiocchetto flebile della pianura... lo scoprire l'ingrandimento giusto per osservarlo facendo degli accrocchi vani con gli oculari... ci fosse stato un gruppo di persone a dirmi "vedrai che figata !" magari sarei rimasto addirittura deluso dal "poco" miglioramento.

Se qualcuno mi avesse portato su un monte con 20 telescopi disponibili e 30 oculari dei più vari, non so se le mie emozioni sarebbero state le stesse.

Ad esempio quanti di noi sanno spiegare BENE ad un profano il funzionamento di una montatura equatoriale ?
Io credo di poterlo "comunicare" perchè, senza leggere istruzione alcuna o venire istruito da una guida esperta, ho combattuto qualche giorno con la prima montatura equatoriale che avevo avventatamente comprato e, improvvisamente, mi si accese una lampadina di quelle gigantissime !
Ciò significa che quando un ragazzo ha un problema le prime cose che mi vengono da dirgli derivano dall'esperienza accumulata sui miei errori.
Se invece mi avessero spiegato montatura e coordinate senza particolari traumi, allora saprei forse usarle alla stessa stregua di oggi ma sarebbe forse tutto più scontato, potrei recitare la lezioncina delle coordinate ma senza sentirla mia, probabilmente mi mancherebbe quella marcia in più che sento di avere.

In pratica, siamo sicuri che sbagliare il meno possibile ed accorciare troppo i percorsi faccia bene ? In fin dei conti non si tratta nè della salute nè di altro di vitale importanza, al massimo uno si ritrova con uno strumento che non è ottimale ma comunque dignitosamente utilizzabile nella maggior parte delle occasioni.
I miei strumenti ottimali sarebbero, ad esempio, un apo da 180mm ed un Dobson da 20"... e ancora non li ho presi !

Si sa che la perfezione è un apo lunghissimo, ma che male c'è a perseguirla partendo da un coso corto e allungandolo poco alla volta ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio da solo o in compagnia ?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Io, ad esempio, ci ho messo mezzo anno a capire che portare il tele in montagna era un altro paio di maniche ! E questa emozione mi è rimasta dentro stampata, l'incredulità di vedere M13 che si sgranava un poco rispetto al fiocchetto flebile della pianura... lo scoprire l'ingrandimento giusto per osservarlo facendo degli accrocchi vani con gli oculari... ci fosse stato un gruppo di persone a dirmi "vedrai che figata !" magari sarei rimasto addirittura deluso dal "poco" miglioramento.

Se qualcuno mi avesse portato su un monte con 20 telescopi disponibili e 30 oculari dei più vari, non so se le mie emozioni sarebbero state le stesse.


Ah si concordo in pieno.
Quando ci si fa male da soli si impara molto meglio (per estremizzare il concetto).

Il fatto è che l'astronomia, quando si è neofita, ti mette alla prova. Ognuno è libero di sentirsi astrofilo come preferisce.
C'è il neofita che dopo 6 mesi vende tutto quello che ha comprato e quello che lo usa appieno senza andare a spenderci milioni per un nuovo strumento. Il neofita che si dedica solo al cielo e quello che preferisce andare a fare caciara con gli amici astrofili e, di tanto in tanto, buttare l'occhio al telescopio.
Insomma, ognuno di noi è fatto in maniera diversa e reagisce in maniera diversa all'astronomia "sul campo".
E il neofita capisce subito "quanto è astrofilo"

Solo che se uno si presenta sul forum e chiede un consiglio...è perchè ne vuole uno :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio da solo o in compagnia ?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che vuole un consiglio e certo che glielo si dà.

Ma, secondo voi, le richieste son sempre da soddisfare appieno ?
O noi ci mettiamo (me compreso) il nostro carico da 11 su situazioni che a volte sono critiche di per sè ?
Suvvia, non fate finta di non capire !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio da solo o in compagnia ?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Suvvia, non fate finta di non capire !


E si vede che so scemo! :mrgreen:

Scherzi a parte ti ho detto che concordo col tuo discorso.
Ma vuoi che mi limiti soltanto a dare la risposta? Il prof di matematica diceva sempre di commentare i passaggi delle operazini durante i compiti in classe, bisogna cercare di motivare le proprie azioni :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio da solo o in compagnia ?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bravo quel prof. ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio da solo o in compagnia ?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora ho una manica di ex (e non ex) studenti pronti a linciarti.
Era il sosia der Mortadella (Prodi), gli puzzava l'alito ogni giorno all'anno tanto da far aprire le finestre anche il 7 gennaio ed era tremendamente insopportabile. Per di più agli esami di stato si è preso tutta la rivincita di quello che gli ho fatto in 3 anni con lui :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio da solo o in compagnia ?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Grazie per le molte risposte, ma forse non mi sono spiegato al meglio.

Ciò che intendo ...CUT...
Non condivido del tutto ciò che scrivi, la trasmissione delle esperienze sono secondo me alla base della crescita, ciò vale per tutto. Tu parli di emozioni e di divertimento che che si prova ad iniziare da solo (ovvero dallo zero), ma qui si va sul soggettivo come lo sono appunto le emozioni e non c'è verso di oggettivare una cosa del genere; c'è la persona che se procede da sola con tale passione potrebbe reagire come hai ipotizzatto, ma puo succedere anche il contrario.
Anche con l'aiuto "compagnia", succederà sempre di fare errori, di combattere con i difetti di qualche strumento e di farsi prendere dalla "malvasia" di "elaborare" la proria strumentazione.
Alla fine King hai fatto una domanda precisa, la risposta (sempre secondo me) è si, si porebbe approcciarsi come suggerisci con il neofita, ma anche no; come facciamo a sapere quale tipo di persona è caratterialmente, per sapere quale approccio usare?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio da solo o in compagnia ?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro,
messa così allora non posso che darti ragione.
Dal canto mio tutti i consigli dati ai neofiti non sono tanto per evitare che si impelaghino in avventure assurde e sbagli colossali, quanto piuttosto per evitare ad altre persone di sperperare soldi inutilmente.
Per esempio, tanti comprano i 114/1000 con la barlow nel fuocheggiatore accorgendosi troppo tardi dei problemi che la maggior parte di questi tubi hanno. Secondo me un sacco di persone abbandonano la passione proprio perché 5 o 600€ per un telescopio sembrano tanti (e lo sono) e quando si accorgono dell'errore gli prende lo sconforto (e come dargli torto).

Lasciando da parte quelli che vogliono tutto e subito pagando poco, girandomi indietro mi accorgo che in 10 anni di astronomia ho cambiato 3 montature, 2 tubi, 2 reflex analogiche, una decina di oculari e una marea di accessori. Indubbiamente ho imparato un sacco di cose (e ancora ne ho da imparare) e ho usato sempre (o quasi) tutto quello che avevo; se avessi avuto tutto e subito magari la passione non sarebbe stata così forte, ma quanti soldi avrei potuto risparmiare seguendo giusti consigli.

Personalmente adesso quando devo fare un acquisto o un upgrade prima sento persone di cui mi fido e, senza offesa per nessuno, l'astrofilo che ascolto di più non è di questo forum: è una persona che ho incontrato fuori non grazie ad internet e che ho visto all'opera di persona. Per questo motivo mi viene da consigliare ai neofiti di visitare i gruppi.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio da solo o in compagnia ?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
king ha scritto:
Suvvia, non fate finta di non capire !


E si vede che so scemo! :mrgreen:

Scherzi a parte ti ho detto che concordo col tuo discorso.
Ma vuoi che mi limiti soltanto a dare la risposta? Il prof di matematica diceva sempre di commentare i passaggi delle operazini durante i compiti in classe, bisogna cercare di motivare le proprie azioni :D

Io commentavo ma non facevo i passaggi. Ero un veneziano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010