king ha scritto:
Visto che i miracoli possono accadere, mi sono ricordato del riduttore Meade f/6,3 che usavo qualche anno fa e da una mezz'ora l'ho montato sulla culatta del C8... utilizzando un oculare E-LUX Celestron da 32mm 67° (in giro si trova scritto 56° ma non è così, e comunque in questa sede è irrilevante dato che quel che conta di ciò che scrivo sono le proporzioni).
Benissimo, niente è meglio della pratica!
Cita:
Ora sappiamo che il riduttore di focale lavora al rapporto dichiarato se rispettiamo certe distanze, di cui mi sono altamente disinteressato, ecco perchè 0,725 anzichè 0,63... ma il succo del discorso è inequivocabile : non ho ottenuto l'effetto che sbandieri con sicurezza !
Faccio ammenda, probabilmente sono stato troppo drastico, lo ammetto...
Cita:
A dire il vero vi sarebbe della vignettatura intesa come calo progressivo di luce ai bordi del campo, ma per un normale osservatore è lo stesso effetto che si riscontra usando appunto oculari lunghi (over pupilla di uscita=6-7mm) in un Dobson.
Questo te lo contesto io. Ho un oculare 32mm "over pupilla" (concetto che non comprendo, dato che le mie pupille si aprono ancora fino a 7mm nonostante l'età) e non registro alcun "calo progressivo di luce ai bordi". Non "poco", zero proprio (anche se bisogna dire che l'occhio umano non distingue un calo inferiore al 20%, per cui non escludo possa esserci una minima, ma non percettibile, caduta di luce)
Cita:
Certo quando si osserva roba al limite della percezione occorre tutta la luce possibile, ma come già detto in entrambi gli schemi per ricercare i campi larghi un po' se ne perde, direi che le cose si equivalgono, così a naso.
"Così a naso" direi che il C8 "ridotto" si comporta meglio di quanto mi aspettassi, ma mi riprometto di guardarci dentro (quando sarà) per averne un'esperienza diretta.
Cita:
Inoltre il Dobson, così come qualsiasi strumento dal diametro generoso e focale mediolunga, non mi pare lo strumento più adatto ai larghi campi, lo ripeto a costo di essere noioso, il suo utilizzo è votato ai medio alti ingrandimenti dove la potenzialità dell'obiettivo si esprime al meglio (come in tutte le ottiche da D/3-D/2 in su).
Vuoi dire che non vale la pena gustarsi la trama della Velo a 45/50x con su un bell'OIII e 70° di CA?
P.s.: cmq. mi dispiace se ti ho fatto arrabbiare... devo imparare ad esprimermi meno "con l'accetta"...
