1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Hai capito sul serio?
Bene ....spiega allora :P

Scherzo :)
Facci sapere come va!

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
M57 non sono riuscito a vederla sino a quando in Vigezzo King mi ha spiegato la posizione passando da stella a stella.Da quel momento è un'oggetto facilissimo da scovare.Altro che fastidiose coordinate;preferisco imparare il cielo a fatica piuttosto che utilizzare i cerchi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
marco ha scritto:
M57 non sono riuscito a vederla sino a quando in Vigezzo King mi ha spiegato la posizione passando da stella a stella.Da quel momento è un'oggetto facilissimo da scovare.Altro che fastidiose coordinate;preferisco imparare il cielo a fatica piuttosto che utilizzare i cerchi.


Sì... Certo è sicuramente meglio...

... Se si sa dove puntare! :wink:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi fate venire i brividi :o
da buon binocolaro niente declinazione..niente AR...conoscenza del cielo stagionale...mappa...star hopping e via, a spasso per cielo
certo, mi rendo conto, è una cosa completamente diversa con tutti i limiti che ne possono derivare, ma è proprio l'immediatezza data dall'osservazione visuale con star hopping che mi ha regalato una splendida notte in estate, sotto un cielo nero ove partendo dal sagittario ho dato il giro all'volta celeste, passando per l'aquila, volpetta, cigno, cassiopea, perseo fino all'alba delle pleiadi.....notte indimenticabile :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
mi fate venire i brividi :o
da buon binocolaro niente declinazione..niente AR...conoscenza del cielo stagionale...mappa...star hopping e via, a spasso per cielo
certo, mi rendo conto, è una cosa completamente diversa con tutti i limiti che ne possono derivare, ma è proprio l'immediatezza data dall'osservazione visuale con star hopping che mi ha regalato una splendida notte in estate, sotto un cielo nero ove partendo dal sagittario ho dato il giro all'volta celeste, passando per l'aquila, volpetta, cigno, cassiopea, perseo fino all'alba delle pleiadi.....notte indimenticabile :)


Concordo con Deneb...
devo dire che i cerchi graduati non li uso... è un po troppo "macchinoso" per i miei gusti!! A Cercare gli M facendo star hopping mi diverto moltissimo!! A volte succede di non trovare qualche oggetto, ma tutto ciò è stimolante per le successive osservazioni :wink:
Beh, poi personalmente preferisco stare con l'occhio incollato al cercatore piuttosto che trafficare con i cerchi... :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato molto i cerchi per fare fotografia. Se non li sai usare bene certi oggetti non li fotograferai mai.
Però lo star hopping è più divertente.
:lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deneb ha scritto:
mi fate venire i brividi :o
da buon binocolaro niente declinazione..niente AR...conoscenza del cielo stagionale...mappa...star hopping e via

Lo star hopping, ovvero la tecnica per trovare un certo oggetto partendo da una stella nota e saltando di stella in stella (lo dico per i neofiti, visto che ci troviamo in questa sezione), è un'ottima tecnica che tra l'altro consente di familiarizzare con il cielo. D'altra parte se si possiede una montatura equatoriale è un peccato non saperne utilizzare i cerchi graduati. Saper usare i cerchi graduati equivale a saper leggere una cartina stradale: se si è in un quartiere conosciuto si preferirà trovare la strada a memoria, basandoci su riferimenti reali (al semaforo a destra fino al negozio di cravatte, poi a sinistra fino all'edicola) un po' come si fa con lo star hopping, ma se ci si trova in una città sconosciuta saper leggere una mappa può essere non male.

Quindi il mio parere è che è meglio imparare ad usare tutte le tecniche anziché stare a disquisire su quale sia la migliore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Allora, visto che siamo d'accordo... proporrei una cosa...

Secondo me ci vorrebbe una sezione apposita in cui parlare SOLO dell'uso dei cerchi graduati.

Io ci sto smanettando da un mesetto, e ancora ho difficoltà a usarli... anzi anocra praticamente non li uso... :cry: :cry:

Per ora, M57, Andromeda, M42 e le altre stelle famose le trovo con lo star hopping, ma vorrei tanto saper usare bene i cerchi...

Allora... che si fa?

Ciaooooooooo...........

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca67 ha scritto:
Secondo me ci vorrebbe una sezione apposita in cui parlare SOLO dell'uso dei cerchi graduati...

Beh, francamente mi pare esagerato pensare ad una sezione apposita. Ti sei incagliato su questo punto, ma quando sarai riuscito ad usarli ti renderai conto che non era poi così difficile. Prova a vedere se queste due pagine possono esserti d'aiuto:

http://www.astropix.it/tecniche/cerchi-gp.html
http://www.astropix.it/tecniche/cerchi-gm8.html

Ricorda che la montatura equatoriale deve essere allineata al polo perché i cerchi graduati funzionino correttamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
ivaldo ha scritto:
Beh, francamente mi pare esagerato pensare ad una sezione apposita. Ti sei incagliato su questo punto, ma quando sarai riuscito ad usarli ti renderai conto che non era poi così difficile. Prova a vedere se queste due pagine possono esserti d'aiuto:

http://www.astropix.it/tecniche/cerchi-gp.html
http://www.astropix.it/tecniche/cerchi-gm8.html

Ricorda che la montatura equatoriale deve essere allineata al polo perché i cerchi graduati funzionino correttamente.


Grazie per i link. Andrò a vedere...
Però, lo so che può sembrare esagerato... Ma sai, qunado una cosa la si sa diventa semplice, ma quando non si sa.... è uno scoglio arduo da sormontare...

Grazie.....

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010