1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio portatile
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 21:06
Messaggi: 10
ciao raga come sopra mi potreste indicare un buon telescopio portatile ...... dal peso e dimensioni non esagerate ma che funzioni bene sopratutto nella zona di cremona e dintorni dove il buio non è cosi buio??
sempre x vedere un po di tutto e budget entro i 700 euri ( se mi sente la morosa mi uccide :P ), forse meglio 500 :)))))
ciao e come sempre grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende molto da ciò che preferisci osservare, se intendi proseguire la tua attività da un sito inquinato forse ti conviene concentrarti su soggetti molto luminosi come Luna, Giove, Saturno e i pianeti Luminosi. In tal caso un Maksutov-Gregory può fare al caso tuo.
Se poi non ti interessa la fotografia, puoi puntare su un modello a forcella come l'ETX125 o analoghi marchiati SkyWatcher.

Se invece vuoi osservare il profondo cielo e la tua necessità di "portabilità" si traduce in uno strumento da caricare in macchina, spostarsi fuori città sotto cieli bui ed essere subito operativo, con 500~600 puoi prenderti un bel dobson a traliccio da ø250mm, che, smontato, ti sta comodamente in macchina. Anche in questo caso niente foto, visto che il dobson è privo di ingranaggi e motori.

Un'alternativa ad entrambi è di prendere un buon apocromatico da 80 a corta focale e metterlo su montatura altazimutale, tipo MiniGiro: risparmi sulla montatura, hai un'ottica ottima per i pianeti e l'alta risoluzione, è leggero e trasportabile sia per nasconderlo in casa (lontano dalle ire della fidanzata che non porterai a cena per un po' :-)) sia da buttare in macchina per delle osservazioni fuori porta.

Comunque, usa la funzione cerca del forum, leggi i post su Neofiti e le sezioni Profondo Cielo e Alta Risoluzione per capire un po' cosa si può vedere. In consiglio che do sempre è di andare a trovare un'associazione di astrofili per capire cosa si riesce a vedere nei vari modelli di telescopi.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano75 ha scritto:
dal peso e dimensioni non esagerate ma che funzioni bene sopratutto nella zona di cremona e dintorni dove il buio non è cosi buio??

"Che funzioni bene", perdonami, non significa nulla.
Puoi prendere uno strumento piccolo ed ultracostoso che funziona benissimo ma non ti fa vedere quasi nulla (epperò quel "quasi nulla" rasenta la perfezione del "quasi nulla" :mrgreen: ).
Io, quando il buio "non è buio", piuttosto che osservare "non osservare", faccio altro...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cristiano leggendo anche la tua conclusione nel tuo ultimo topic credo che tu abbia le idee molto confuse... calm down, non avere fretta, informati bene, prenditi la tua settimana e fai una scelta come si deve.

Un dobson da 25cm / 30cm ti permette di osservare dignitosamente alcuni oggetti del profondo cielo anche nei dintorni di Cremona oltre ovviamente a luna e pianeti... non è uno strumento piccolo, la versione a tralicci che ti è stata consigliata è certamente più trasportabile. Guardati i Meade LightBridge su goggle: http://www.deep-sky.it/index.php/shop/3 ... ridge.html

Gli altri telescopi hanno bisogno di una montatura con il treppiede motivo per cui parte dei soldi va a finire in questa e non sull'ottica... Ciò nonostante possono essere ottime scelte in virtù delle tue più o meno incerte esigenze.

Strumenti più portatili sono ovviamente meno "potenti", pensare di osservare il profondo cielo nei dintorni di Cremona con aperture inferiori ai 15cm è utopia a meno di non accontentarsi di visioni per me a dir poco deludenti, molti globulari con un dobson da 25cm li sgrani, con un 10cm sono macchie grigie tanto per dirne una...

Non sono d'accordo con gaeeb invece sul 80ED come primo telescopio soprattutto in quelle condizioni di utilizzo ove il grande campo non è possibile (troppo IL il cielo è lattiginoso) e l'alta risoluzione con un 80ED è pur sempre limitata a meno di 150x il più delle volte, giusto quando il seeing promette bene l'immagine non è troppo scura si può fare qualcosa di più, chiamala alta risoluzione...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il martedì 21 settembre 2010, 12:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Marcopie
Io, quando il buio "non è buio", piuttosto che osservare "non osservare", faccio altro...



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Ultima modifica di Luke1973 il martedì 21 settembre 2010, 12:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se osservi dove il buio non è buio, significa che i tuoi target saranno i pianeti, gli ammassi stellari e i globulari più famosi, le doppie e un paio di nebulose tra le più brillanti che anche da cielo non buio danno qualcosina.
Un mak potrebbe fare al caso tuo. Un dobson sarebbe inutile, perchè i target di questi telescopi vanno ricercati sotto cieli veramente bui, facendo km e km in auto.
Se vuoi un qualcosa di ancora più mordi e fuggi (il mak richiede comunque il suo tempo per acclimatarsi) puoi valutare l'alternativa del rifrattore, con lo scotto da pagare della maggiore scomodità durante l'osservazione.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Illusion, prendi il tuo dobson da 10" e portati un Mak 127 nei dintorni di Cremona e valuta tu stesso se sui globulari e quella manciata di nebulose il dobson è inutile..

La verità è che il Mak sarebbe cieco in confronto al dobson... se poi il dobson potrebbe fare molto di più sotto un cielo buio questo è ovvio e vale anche per il Mak, tuttavia l'apertura conta anche sotto cieli inquinati e soprattutto è quel che serve per tornare a casa con un minimo di soddisfazione.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
vuoi davvero un tele portatile? dai un'occhiata qua viewtopic.php?f=3&t=50436

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non volevo arrivare a certi estremi, comunque se si parla di "portabilità" ecco la mia soluzione per l'ottica:
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... a-viaggio/
E qui la montatura:
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... azimutale/

Però è un telescopio "accessorio", nel senso che per osservare seriamente uso ben altro. Qui mi pare si parlasse di un telescopio singolo e, di conseguenza, di una spesa ben fatta.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio portatile
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
DobDobDobDob....

http://www.unitronitalia.it/dobson200-v ... igetta.htm

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010