1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve sono nuovo e mi sto affacciando ultimamente in questo stupendo mondo dell astronomia...premetto di essere molto inesperto e proprio per questo motivo seguo spesso le discussioni del forum per cercare di capirci qualcosa in più :) allora...ho tanti dubbi...prima di esporne qualcuno,premetto che mi è stato regalato un telescopio,che non penso sia bellissimo..e penso sia cinese..non ha una marca...non c'è una marca nel telescopio insomma...è un riflettore 1000/114 con montatura EQ3 o almeno così c'è scritto (secondo me è una EQ1) e possiedo lente di barlow 2x e due oculari rispettivamente di 25 e 10 mm...allora...mi sono avventurato queste notti nell esplorazione del cielo nella mia totale ignoranza...ho osservato la Luna...devo dire chè è la cosa più bella che abbia visto nella mia vita :D sono rimasto davvero entusiasmato da quella visione celestiale :D poi,spostando il telescopio su quella che credevo essere una stella,abbastanza luminosa,ho per caso trovato Giove con quei bellissimi pallini vicini,che presumo siano i satelliti ahah...lì sono rimasto a bocca aperta...è stato bellissimo riuscire a vedere in quel piccolo foro un pianeta così grande e relativamente distante...davvero emozionante :o nonostante ciò,vedendo un pò in giro immagini varie di pianeti e vedendo Giove in altre foto,mi sono reso conto che quello che ho visto io a confronto faceva ridere...sono riuscito a vedere Giove come un piccolo pallino,grande pressapoco quanto la O della tastiera del pc...e tra l altro era molto luminoso e non vedevo nessun colore se nn quello bianco...ho usato la lente di barlow 2x e l oculare 10 mm...mi chiedevo quindi se magari acquistando un ulteriore lente di barlow 2x e un oculare da 3-4 mm riuscirei a vedere meglio Giove..per meglio intendo con più dettagli,magari colorato e più grande possibilmente.....ah,l osseravazione è avvenuta in cortile,con lampioni che illuminavano ovunque e con il tempo che nn era dei migliori :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Uhmmmmmm....grande quanto la "o" della tastiera... :D quasta è carina, mi è piaciuta davvero, però è strano. Eri a 200 ingrandimenti (1000/10)*2, non doveva essere così piccolo. Ma a che distanza tieni la tastiera del computer? Tieni presente che se oculari e barlow non sono di qualità la visione non è molto nitida a 200x con un diametro di 114.....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ingrandimenti li calcoli dividendo la focale del tuo strumento, cioè 1000mm, per la focale dell'oculare. Facendo un esempio con il tuo oculare da 10mm viene 1000/10= 100x.

Detto questo se vedi Giove privo di qualsiasi dettaglio la causa è nel fatto che il telescopio non ha lavorato nelle giuste condizioni e queste vanno dal sito osservativo e relativa turbolenza dell'aria locale alla pessima qualità degli accessori e magari una collimazione non perfetta.

Sei all'inizio ed i problemi vanno affrontati uno alla volta, ti consiglio di fare una prova su Giove con il solo oculare da 10mm e di notare se l'immagine dal punto di vista qualitativo migliora.

Acquistare una nuova barlow non servirebbe a niente, ho letto sull'altro topic che eri della idea di metterne due in cascata, beh si può fare ma è sconsigliabile, rischi di peggiorare solo e sicuramente di non raggiungere il tuo obiettivo.

Non lasciarti ingannare dalle foto che vedi in internet, l'osservazione visuale è diversa ed per un gioco di proporzioni è facile scambiare per piccolo quello che poi non lo è così tanto.

Prova il 10mm solamente, cerca di evitare di osservare Giove quando si trova appena sopra il tetto di una casa (al massimo ti sposti) e se hai tempo prova ad approfondire il discorso collimazione con le varie guide che puoi trovare semplicemente googlando: collimazione newton oppure collimazione riflettore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie mille per le risposte...quando il tempo me lo permetterà proverò a guardare solo con l oculare da 10 mm e vedere se la qualità dell immagine migliora...stavo provando a leggere il problema della collimazione degli specchi ma per il momento non oso smonatare nulla perchè combinerei solo qualche pasticcio...si devo provare ad avventurarmi in qualche campo vicino a casa...tanto abitando in un paesino,non ho problemi,se nn di trasporto del telescopio..
mi sono scordato di dire che guardando il sole stavo bruciando il telescopio :cry: perchè ho sbagliato ed ho usato l apertura totale per l osservazione del sole,invece che la fessura apposita sul tappo...è uscito fumo dal tubo e ho spostato subito...mi sono accorto però che c'è una parte che si stava proprio squagliando..non so come si chiami...la parte interna del tubo che mando avanti e indietro per mettere a fuoco...ma comunque non mi impedisce di vedere,perchè è solo la parte laterale...vabbè :oops:

opto comunque per la scarsità dei materiali...il punto è che non so se spenderci sopra soldi combrando oculari di buona qualità o aspettare e prendermi un telescopio nuovo appena potrò... :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se hai bruciato il focheggiatore potresti avere il telescopio scollimato,quando l'ho fatto io la prima volta ho bruciato l'oculare :oops:
prova qui
viewtopic.php?f=17&t=51698&p=602551&hilit=collimare#p602551

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
mi sono scordato di dire che guardando il sole stavo bruciando il telescopio perchè ho sbagliato ed ho usato l apertura totale per l osservazione del sole,invece che la fessura apposita sul tappo...è uscito fumo dal tubo e ho spostato subito...mi sono accorto però che c'è una parte che si stava proprio squagliando..non so come si chiami...la parte interna del tubo che mando avanti e indietro per mettere a fuoco...ma comunque non mi impedisce di vedere,perchè è solo la parte laterale...vabbè


Ciao:
Ma con quale filtro stavi osservando?
ATTENZIONE!! anche con l'apertura ridotta i filtri che si avvitano all'oculare (penso che sia tale) e che si trovano sul piano focale dopo un pò si rompono e c'è il rischio di danni alla retina.
Usa sempre filtri a tutta apertura, in mylar o Astrosolar, che si mettono all'ingresso del telescopio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
se hai bruciato il focheggiatore potresti avere il telescopio scollimato,quando l'ho fatto io la prima volta ho bruciato l'oculare :oops:
prova qui
viewtopic.php?f=17&t=51698&p=602551&hilit=collimare#p602551



ahah grazie,mi sento meno stupido :lol: quindi la collimazione è proprio necessaria...vedrò che fare..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Ma con quale filtro stavi osservando?
ATTENZIONE!! anche con l'apertura ridotta i filtri che si avvitano all'oculare (penso che sia tale) e che si trovano sul piano focale dopo un pò si rompono e c'è il rischio di danni alla retina.
Usa sempre filtri a tutta apertura, in mylar o Astrosolar, che si mettono all'ingresso del telescopio.


si avevo già letto che quel tipo di filtri non è fidabile...ma la prima volta ho usato proprio quel filtro da avvitare all oculare...vedrò di non riutilizzarlo :wink: dovrò prendermi astrosolar allora...per il momento quindi evito di osservare il sole...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accidenti! Hai rischiato grosso...non parlo del telescopio, è un oggetto...ma parlo dei tuoi occhi!
L'astrosolar è facile costruirselo, ma è molto delicato e va maneggiato con cura...se ti interessa osservare il sole ci sono anche i filtri in vetro, più sicuri anche se molto delicati...ma, la cosa importante, è che il filtro all'oculare ti ha comunque ridotto l'intensità della luce...il telescopio avrà fatto del fumo, l'importante è che non l'abbiano fatto i tuoi occhi...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davide89 ha scritto:
ho sbagliato ed ho usato l apertura totale per l osservazione del sole,invece che la fessura apposita sul tappo...è uscito fumo dal tubo e ho spostato subito...mi sono accorto però che c'è una parte che si stava proprio squagliando..non so come si chiami...la parte interna del tubo che mando avanti e indietro per mettere a fuoco...ma comunque non mi impedisce di vedere,perchè è solo la parte laterale...vabbè :oops:

Si chiama focheggiatore.
Hai rischiato di squagliarti l'occhio invece del telescopio...!
Cmq. lo strumento che hai quanto è lungo?
Per capirci parliamo di 90 cm o di mezzo metro?
Te lo chiedo perché se il tubo è corto probabilmente c'è una lente di barlow all'interno del focheggiatore stesso, e potrebbe essere stata danneggiata.

Cmq. la cosa migliore che puoi fare è cercare degli astrofili dalle tue parti ed organizzarci un'osservazione insieme.

P.s.: con 11cm di apertura almeno le bande di Giove dovresti riuscire a vederle (anche se adesso ce n'è una sola).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010