Io ho iniziato in solitaria, dopo aver letto milioni di recensioni mi sono deciso e grazie a un usato a ottimo prezzo ho preso il mio 10". Anche le prime uscite erano in solitaria, perchè non ero nell'ottica di farmi 4 ore di auto tra andata e ritorno, e preferivo un cielo mediocre e meno della metà della strada. Nel mezzo ci ho messo il corso di Astronomia base a Rozzano, che se pur tratta di argomenti di cui si parla sul forum, mi ha dato molti e ottimi spunti, senza contare che avere qualcuno a cui chiedere a voce è molto meglio che scrivere su un forum e aspettare risposte.
A distanza di un anno circa dall'acquisto del mio tele, ho avuto occasione di guardare in altri tipi di telescopi, e utilizzare altri tipi di montature. Beh, se guardo indietro al budget che ho investito, sono stra-contento di aver acquistato il mio 10". Ma se avessi seguito il mio istinto iniziale, che da amante della tecnologia mi aveva fatto vedere i telescopi con goto, con il mio budget mi sarei trovato un mano il 114 o 130 su montatura alt-az goto. Se avessi fatto quella scelta, ad oggi sarei pentitissimo.
Quindi, buttarmi mi è servito sicuramente, ma non tutti hanno la voglia di aspettare un mese come ho fatto io, leggendo recensioni e chiedendo pareri. C'è chi si butta a capofitto, e probabilmente una persona di questo tipo il giorno dopo avrebbe comprato un altro tipo di tele. Per carità, trovandosi bene magari, ma fossi stato io, al primo Star Party avrei guardato dentro un 25/30cm e mi sarei messo a piangere.
I motivi per cui io consiglio sempre di fare almeno un'uscita in compagnia sono principalmente due: - molti (io compreso inizialmente) hanno aspettative fotografiche, colori etc. Io l'ho scoperto in pochissimo tempo che non era così, nonostante tutto quando ho visto la Velo nel mio 10" a Saint Barthelemy mi sono quasi commosso. Un'occhiata al tele può far capire le aspettative di visione di oggetti planetari, stellari e deep. - utilizzo della montatura. Io stesso inizialmente avevo paura di non avere la pazienza di utilizzare una montatura dobson e inseguire a mano. Chi legge e non ne ha mai provata una pensa che a 100 ingrandimenti gli oggetti schizzano via, mentre invece è un ingrandimento in cui si osserva stra-comodamente. E' solo un esempio ovviamente. Altri magari voglio una montatura equatoriale, ma non hanno idea del funzionamento, un'uscita può chiarirgli le idee su come stazionarla e sul fatto che, ad esempio, con rifrattori lunghi ci si possa trovare in posizioni veramente scomode.
Poi concordo che una toccata e fuga su ogni strumento non può dare molto, ma anche lì, la differenza tra un rifrattore, un newton e un sc è chiara da subito. C'è chi si può innamorare al volo dei campi larghi e stelle puntiformi, chi non prova il minimo interesse per il cielo profondo ma vuole vedere al top i pianeti e le doppie, chi invece si appassiona al deep. Ecco, dopo la prima uscita il neofita potrebbe tornare a casa con l'idea di cosa gli è piaciuto e cosa no. Potrebbe pensare che siamo pazzi a farci 200km per vedere qualche macchiolina, quando dal balcone si può vedere un bel Giove, in quel caso se all'utente in questione viene consigliato sui vari forum un dobson (cosa che succede molto spesso, in buona fede) si trova un tubo impossibile da usare sul balcone, e con le scomodità che un piccolo mak non avrebbe. Questo non per colpa del popolo dei forum che ha consigliato il dobson, ma perchè l'utente non aveva ancora chiaro cosa gli piaceva e cosa voleva vedere, e in fondo il dobson è un tuttofare.
L'uscita in compagnia per provare uno strumento è una cosa che richiede più esperienza e già una propria strumentazione per confronto. E' una cosa che si fà più in là, quando magari si vuole perfezionare il proprio parco oculari o provare una configurazione di strumento diverso, o una nuova montatura.
_________________ Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75 Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm Barlow Televue 2X & 3X Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60 "Stars dust we are, stars dust we will..."
|