1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio.C ha scritto:
ciao Nicola... stupenda immagine :shock:

soprattutto questa tua seconda elaborazione trovo spettacolari la differenza tra nebulosa e fondo del cielo nella parte sx della foto, come vedi ora si distinguono bene le chiazze di nebulosa dal fondo cielo.. oltre alll' interno della nebulosa dove stacca di più la nebulosa dalle zone oscure!! insomma un notevole miglioramento complimenti assoluti per la foto



Grazie Fabio, sono contento che la trovi migliore di prima, ho dovuto smanettare un pò ma ho capito come lavorarci su.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao a tutti,

ho effettuato una nuova elaborazione, grazie ai vostri commenti. Spero vi piaccia.

http://skymonsters.wordpress.com/2010/0 ... borazione/

Ok ci sei, ottima.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Sun. Ora è veramente un giuiello!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 9:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Sunblack ed Davidem27!!
Bene, sono riuscito ad arrivare ad un risultato accettabile per quasi tutti voi, allora sono soddisfatto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devo dire che spacca di brutto bravo!!!
spoero di riuscirci anche io prima o poi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 17:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
devo dire che spacca di brutto bravo!!!
spoero di riuscirci anche io prima o poi!


Grazie Davide, direi che non avrai nessuna difficoltà, è un soggetto piuttosto facile.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così è bellissima, non come il famigerato Pollo che corre... :mrgreen:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 10:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Così è bellissima, non come il famigerato Pollo che corre... :mrgreen:


Guarda che il pollo corre...e ti morde! :twisted:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
direi un ottimo inizio, auguri per il CCD! Vedo che hai già iniziato a capire quali sono i "problemi" legati all'elaborazione dei dati provenienti da un CCD! Ad ogni modo preferisco la seconda immagine anche se trovo un pò eccessivo l'aspetto da denoise che ha il centro e le zone di luminosità intermedia (sembrano "acquerellate"). Per il resto è una splendida realizzazione. Vai così.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 17:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,
direi un ottimo inizio, auguri per il CCD! Vedo che hai già iniziato a capire quali sono i "problemi" legati all'elaborazione dei dati provenienti da un CCD! Ad ogni modo preferisco la seconda immagine anche se trovo un pò eccessivo l'aspetto da denoise che ha il centro e le zone di luminosità intermedia (sembrano "acquerellate"). Per il resto è una splendida realizzazione. Vai così.

Ciao da JOE


Grazie JOE. A dire la verità, data l'estrema pulizia dei raw rispetto a cosa ero abituato prima, ho mantenuto il denoise a livelli che credevo accettabili.
A questo punto però , come diceva il mitico Totò, apro una parente: il denoise l'ho fatto sempre come una delle attività finali. Conviene invece in foto in tri-quadri-cromia di effettuare un leggero denoise per ogni canale, prima di miscelarli insieme?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010