1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
croara ha scritto:
se invece parli della cometa probabilmente è un primo accenno di polveri intorno al nucleo messe, probabilmente, in evidenza dalla lunghezza focale dell'RC (2830) e dalla particolare sensibilità della sbig stl 1001

forse è proprio polvere di cometa, guarda come risalta se inverti i colori
(mi sono permesso :oops: spero con il tuo apprezzamento).

delle immagini che iniziano a girare in internet,
questa è la prima che vedo,
dove si nota un probabile accenno (e nemmeno piccolo!) di coda


Allegati:
hartley 15-09-10 colori invertiti -103P-2minuti-15102010-001Lu.JPG
hartley 15-09-10 colori invertiti -103P-2minuti-15102010-001Lu.JPG [ 287.68 KiB | Osservato 965 volte ]

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Ultima modifica di mimmo71 il giovedì 16 settembre 2010, 14:01, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao a tutti !

La cometa è risultata facile, sia da trovare sia da osservare, al passo del Sempione lo scorso Sabato notte.
Ho puntato col Telrad su o-Andromeda e mi sono mosso verso Nord pian piano, trovandola al bordo campo dell'oculare... guardando la posizione dei cerchi del Telrad mi è sembrata a circa 1,5° dalla stella suddetta, quindi la cartina che avete allegato mi pare esatta, Kappotto è testimone e la cometa l'abbiam cercata grazie al suo "i-qualcosa"... il telefonino insomma col planetario !
La chioma era abbastanza ampia, ma non son stato lì a valutarne l'ampiezza, speriamo che cresca bene una coda, piuttosto ! :D

Ho usato il Dobson da 14" ed il binocolo 20x80, nel quale si distingueva comunque bene.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
l'abbiam cercata grazie al suo "i-qualcosa"... il telefonino insomma col planetario !

:D :D
king ha scritto:
Ho usato il Dobson da 14" ed il binocolo 20x80, nel quale si distingueva comunque bene.

anche col 20x80? :shock:
che cielo !!
saluti

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
qualcuno sa dove trovare le righe per aggiornare il file .ini di stellarium?
grazie


Allegati:
103P Hartley 2 mappa chiara.JPG
103P Hartley 2 mappa chiara.JPG [ 45.8 KiB | Osservato 949 volte ]

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti , anche ieri sera per la 3 volta ho cercato la cometa sia con oculare qx 26 mm, sia con zoom 7/21, tra la stelle di andromeda y hip 116584 e l'mmasso aperto ngc 7686, come da tabella riportata al primo post, ma nulla da fare ....., attendo qualche notizia piu dettagliata di qualche altro acchiappa comete piu esperto..

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Bah! Non é certo una cometa "cittadina", o da balcone!!! Basta, getto la spugna, vado a dormire. Un'ammazzata, alzarsi fra poco a correre con la lingua penzoloni per timbrare in tempo!

Comunque mi par di capire che non son l'unico! Nella scorsa primavera abbiamo fatto 26 pagine per la C/2009 R1 McNaught, che era ad orario veramente mussulmano, qui che l'orario é pacifico e cristiano ancora solo due....
--------
(rumore di rosico sguaiato e delirante)
Me cojoni, reuccio mio, dar Passo der Sempione! Dar Platooo Rosaaa o dar Similaunnnn no?

Vié 'n po' a'vvede' puro n'a Città Eterna...co 'sto c... de IL che c'aritrovamo....

Daje, romaladroniani da terazzo de palazzone cor cinquantino giocattoletto, e er binocolazzo der cinese, damose 'na svejata.
Famoje vede' 'a cometa a tutti li romanacci boiaccia de 'sti cazzi de minnissteri.....

Ciavemo 'o Zodiaco 'n bella posizzione, armeno pe'r primo de ottobre ja dovremmo ffa, no? Ce sta Accademiade'e stelle.org che tutti i mercoredi s'é cchiappato er più ber panorama sur caputmundi, noantri annamose a ripija o' Osservatorio de Monte Mario, mbe?

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Notevole anche dal mio balcone, ancora non troppo alta entro la "sfera arancione" generata dalla vivace Milano !





















































































:lol: (mica ci sarai cascato, vero ?)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mimmo71 ha scritto:
croara ha scritto:
se invece parli della cometa probabilmente è un primo accenno di polveri intorno al nucleo messe, probabilmente, in evidenza dalla lunghezza focale dell'RC (2830) e dalla particolare sensibilità della sbig stl 1001

forse è proprio polvere di cometa, guarda come risalta se inverti i colori
(mi sono permesso :oops: spero con il tuo apprezzamento).

delle immagini che iniziano a girare in internet,
questa è la prima che vedo,
dove si nota un probabile accenno (e nemmeno piccolo!) di coda


Nella sezione fotgrafia del sistema solare c'è una mia foto con la coda effettuata la sera del 5 settembre (cosa debole, si vede soprattutto con il filtro elaborativo Larson-Sekanina). La chioma è molto estesa già quel giorno, anche se debole.
Attenzione che non è cosi facile perchè è un pò più debole del rpevisto ma soprattutto enorme. Inoltre questi giorni c'è la luna che "uccide" tutta o quasi la chioma, se poi osservate anche dalla città....beh non vedreste manco la Hall-Bopp! :mrgreen:
Pensate che la chioma, al binocolo, è di circa 15'!!! e se considerate che la mag e di circa 8.5....beh è piuttosto diffusa quindi difficile.
ATTENZIONE!!!!
La sera di venrdi 8 ottobre c'è una congiunzione spettacolare!
La cometa, che si spera sia di settima almeno, sarà a circa 30'/45' dal doppio ammasso del Perseo!! Immaginate dentro un tele o a un binocolo come possa essere soprattutto sotto un buon cielo! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
ATTENZIONE!!!!
La sera di venrdi 8 ottobre c'è una congiunzione spettacolare!
La cometa, che si spera sia di settima almeno, sarà a circa 30'/45' dal doppio ammasso del Perseo!! Immaginate dentro un tele o a un binocolo come possa essere soprattutto sotto un buon cielo! :wink:


Questa me la segno, anche se mi sa che potrò andare a osservare solo il 9!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
C'ho provato anche io ieri sera, assieme a MarcoMatt, ma anche per noi, non pervenuta!

Speriamo si "accenda" un pò!

Oh,questa m'era sfuggita,io cercavo la galassia NGC6946 in Cefeo,ma IL non la mostrava...altro che cometa :mrgreen: Eri te e l'altro Marco,che la cercavate,alla prossima Andrea :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010