1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo arrivo
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 21:06
Messaggi: 10
finalmente mi sono deciso ad iscrivermi e finalmente posso salutarvi con un grosso CIAOOOOOOO :))
sono cristiano da cremona e da una vita sono attratto dal cielo e solo adesso mi sono deciso seriamente a prendere un telescopio.....premetto che ho un budget di 500 eurini e ho addocchiato 2 modelli :
http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... -5/p,14991
http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... -5/p,14969
volevo chiedervi, per un nabbo del cielo come me, quale mi consigliereste e se mi potete far capire quale dei 2 è meglio per pianeti e per nebulose etc........fungono anche x il deep o no??
lo so che sono domande fatte e strafatte ma ho letto troppo in questi giorni e ho paura di avere unbel casino in testa a riguardo
all'inizio di ottobre andrò all'osservatorio di cremona a fare le prime conoscenze e le prime sbirciate.......hehe chissà che figata loll, e spero che anche li mi possano dare buoni consigli su come iniziare a guardare il cielo
cmq cari ragazzi è un piacere essere qui con voi e attendo vostre notizie
p.s. se x caso ci sono recensioni in giro mi potete mandare un link oltre ai vostri consigli???
grazie ancora e ciao a tutti
p.p.s :)) se mi date l'ok x uno di questi per favore indicatemi i filtri piu usati da prendere subito x luna olo etc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hahaha mi sei già simpatico a causa dei LOL e della tua autodichiarazione di esser NABBO XDDDD
Io comunque da bravo nabbo ti dò solamente il benvenuto e ti invito ad aspettare delucidazioni dai vari astrofili in questo forum, che ne mangiano davvero parecchio :D

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' difficile dire quale sia il migliore per te conoscendo così poco di te... ad esempio il luogo da cui osserverai (giardino? balcone? ), se hai intenzione di spostarti (da Cremona di deepsky ce ne fai poco), quale può essere per te (se c'è) un limite di peso/ingombri, se preferisci qualcosa di più immediato come un rifrattore o sei disposto a far un pò più di fatica con un riflettore per vedere di più, ecc ecc

Ti dico che per l'osservazione visuale il fattore più importante in un telescopio è il diametro, il newton che hai proposto ha un diametro di 200mm contro i 120mm del rifrattore, questo significa che nelle pure prestazione il newton è superiore.

Per l'osservazione del profondo cielo il fattore più importante è il cielo ed il secondo è il diametro.

Il cielo di Cremona e dintorni non ha i requisti per essere un cielo adatto a questo tipo di osservazione come avviene per tutti i centri abitati, quindi bisogna spostarsi..

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il martedì 21 settembre 2010, 17:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 21:06
Messaggi: 10
intanto ciao ragazzi...
allora io abito in campagna a circa 10km da cremona
sicuramente andrò nei campi xè ho capito che meno luce c'è in giro meglio è e fidati che da me di campi veramente bui ce ne sono tanti, dal balcone posso vedere davvero poco purtroppo :(
la mia prima scelta era su un telescopio motorizzato per semplificarmi la vita e vedere tutto e subito ma poi ho capito che è meglio imparare a conoscere il cielo e poi guardarlo cercandosi da soli le cose volute il che mi ha portato sulla scelta di questi 2 visto chemontano un buon cavalletto e sembrano aver un rapporto qualità prezzo abba buono ( ricordate che parlo da profano )
ivan xè mi dici se sono disposto a far piu fatica con un rifrattore?? cosa implica usare questo tipo di telescopi rispetto al newton che ho proposto??
piu che altro riuscite a darmi i pro e contro dei 2 tipi in questione??
ciao e grazie ancora
anzi scusate l'ot ma ho scaricato stellarium e , a parte il menu in italiano, non riesco a leggere niente delle info dei pianeti e nemmeno i loro nomi visto che nn mi appaiono in italiano ma in una lingua penso marziana....sapete come far apparire sia lettere che numeri in italiano nella schermata???
ciauz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Detto in poche parole:
RIFRATTORE
1)E' acromatico
2)E' 120mm
3)Non ha ostruzione

RIFLETTORE
1)E' apocromatico
2)E' 200mm
3)E' ostruito (almeno 30%)

Quindi:
1) al rifrattore gli oggetti luminosi sono circondati da un alone bluastro che potrebbe dare fastidio, assente nel riflettore
2)Il riflettore raccoglie più luce, vedi oggetti più deboli che nel rifrattore, maggiori potenzialità nel deep. Ha maggiore potere risolutivo, quando l'atmosfera è più calma vedi più particolari. Se non è calma, la maggiore apertura esalta anche i difetti dell'atmosfera e ti sembra di vedere "peggio"
3)L'immagine al rifrattore sembra più incisa, calma e secca. Il contrasto è maggiore.

A parità di lavorazione delle superfici ottiche conviene sempre l'apertura maggiore, a meno che per tua natura non prediliga la visione tipica dei rifrattori e non abbia un interesse per il deep.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano75 ha scritto:
intanto ciao ragazzi...
allora io abito in campagna a circa 10km da cremona
sicuramente andrò nei campi xè ho capito che meno luce c'è in giro meglio è e fidati che da me di campi veramente bui ce ne sono tanti, dal balcone posso vedere davvero poco purtroppo :(

ciauz


Ciao cristiano e benvenuto....
quando qui si parla di buio, si parla di buio vero!! In pianura padana, una città a 10 km è come averla a due passi, parlando di luminosità del cielo... Ti posso assicurare che, anche in zone remote di montagna e lontane più di 50 km da centri abitati, l'inquinamento luminoso di questi centri si fa sentire e anche tanto. Immaginiamo con una città in pianura a soli 10 km...a te sembreranno tanti, ma non sono niente.
Ti faccio un esempio. Qualche volta andiamo a circa 1200 metri di altezza in provincia di salerno, vicino Petina, dove vi è anche un osservatorio. Il centro più vicino è Petina stessa, piccolo paesino, che si trova a pochi km in linea d'aria. L'inquinamento luminoso che c'è lassù non è di sicuro quello di Petina, ma di centri abitati molto più grandi che si trovano a decine di kilometri di distanza, nonostante, appunto, questo luogo si trovi in mezzo ai monti! Non credo che Cremona sia paragonabile a Petina, piccolo paesino di si e no 1000 anime...Il cielo è buono, sicuramente, ma potrebbe esserlo ancora di più...in vita mia, un cielo "nero" propriamente detto l'ho veduto una volta sola, molti anni fa.....

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 21:06
Messaggi: 10
ok raga ho capito tutto sia di cielo che di tele.........quindi la mia scelta va su
http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... -5/p,14991
che ne dite?? e secondo voi quali sono le lenti da prendere subito?
ciao e grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ma lo hai visto dal vivo quel 200 mm?
Non è proprio così portatile come sembra.
Ti dico così perchè ho avuto modo di aiutare una utente del forum( che tra l'altro abita a pochi km da Cremona) ad assemblarlo, e non mi è sembrato molto "portatile", anche se,devo dire, ci sono moltissimi astrofili che si scorazzano in giro strumenti ben maggiori senza nessuna difficoltà....
Non avere fretta ! :wink:
Alberto
ps
hai un mp

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sul fattore cielo ti hanno già detto - la pianura padana è off limits: ci spostiamo tutti per andare altrove.

il 200 secondo me è troppo ...
troppo pesante/ingombrante ( non in assoluto, ma per uno che non ha mai fatto niente)
troppo lungo per essere usabile da spazi ristretti ( tipo balcone da uci si fanno agevolmente, pianeti, luna e stelle doppie)
troppo promettente col rischio di essere mortalmente deludente.

opinione personalissima e discutibilissima

in più va collimato ... io odio collimare i newton :evil:

opinione ancora più personalisisma e opinabilissima.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bè io ho un dobson 200/1200 e devo dire che sì, non è piccino, ma comunque in macchina si trasporta molto bene. Purtroppo è vero però che nella pianura padano siamo soggetti a un inquinamento luminoso elevatissimo. però non sempre c'è bisogno di spostarsi, io ho avuto le mie piccole soddisfazioni deep anche nel giardino di casa!!! Ovviamente con oggetti relativamente semplici, ma se la serata è propizia, qualcosa si vede anche da noi!!

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010