1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: non appoggiate l'occhio al binocolo
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il titolo è più una provocazione che una precauzione per voi :mrgreen:

Adesso i più esperti se la rideranno, no che non avessi mai immaginato che potesse succedere ma...

Arrivo al dunque, la regolazione diottrica del mio occhio destro cambia sensibilmente se osservo tenendo l'occhio ben appoggiato al paraluce rispetto a quando lo sfioro semplicemente.

E' un pò come la storia della messa a fuoco su singolo oculare, è consigliabile infatti in questi casi evitare di chiudere l'occhio per il quale non si sta fuocheggiando, molto meglio coprire l'obiettivo con la mano o altro poichè i muscoli contratti cambiano la posizione del fuoco e alla fine si avrebbe una messa a fuoco solo discreta.

In questo caso si parla di regolazione delle diottrie, sarà che quando appoggio l'occhio al paraluce esagero con la pressione ? :mrgreen: succede anche a voi?

Ho notato nei miei 3 binocoli principali (USM, Minox BV, Vortex Fury) lo stesso effetto che non è assolutamente trascurabile, potrei dire che è circa mezza diottria se uso come metro le tacche sul Fury.

Aspetto lo "sfotto" :lol:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Con la messa a fuoco individuale su singolo oculare di solito strizzo alternativamente i miei sensori per una regolazione di massima, e poi affino con entrambi gli occhi aperti su un ammasso o su una zona ricca di stelle e stelline : quando compaiono il più stelline possibile è tutto a posto, ed è roba da un paio di iterazioni per lato e 10 secondi complessivi.

Tanto se faccio la messa a fuoco singola non mi vien bene neppure coprendo l'altro occhio in maniera (suppongo) rilassata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, circa la messa a fuoco nulla di nuovo... ma qui non parlo di occhi strizzati ma di un occhio più o meno fortemente appoggiato al paraluce degli oculari :mrgreen: a me cambia !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo se si incastra l'occhio nella conchiglia in gomma... anche a me cambia !

Con il binocolone questo effetto non mi capita, ha estrazione elevata e sta quasi sempre su cavalletto o suppoorto similare.
Capita invece con i binocoli classici, che tengo a mano libera e che a volte appoggio fortemente agli occhi. A dire il vero ho provato molte volte a modificare la regolazione della diottria sull'oculare destro senza accorgermene !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 22:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
io fuocheggio i due occhi separatamente tenendo il binocolo in verticale, prima l'uno poi l'altro.
Avere l'altro occhio aperto a guardare normalmente (1X) mi serve a mantenere la percezione della messa a fuoco all'infinito.
E' il metodo che fin qui funziona meglio

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pare che l'appoggiare l'occhio saldamente alle conchiglie inneschi quella pressione che tanto basta a cambiare leggermente la messa a fuoco.

Sono riuscito a notarlo con la regolazione delle diottrie, i miei occhi sono perfettamente bilanciati quando osservo semplicemente sfiorando le conchiglie degli oculari, non lo sono più invece se "incastro" l'occhio nel paraluce... è la leggera pressione del paraluce a creare quella differenza rispetto a quando l'occhio è lasciato "libero".

Nel mio caso questa pressione dei paraluce sugli occhi introduce una differenza fra questi di circa mezza diottria.

Quindi se una persona ha effettuato la regolazione diottrica senza usare i paraluce e poi invece durante l'osservazione li usa potrebbe introdurre delle differenze fra i due occhi che vanificherebbero la corretta regolazione di questa. Quindi è bene regolarla in condizioni d'uso magari verificando eventuali differenze.
Personalmente ho deciso di sfiorare solo leggermente le conchiglie anzichè appoggiarci l''occhio.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'altro molti binocoli, che mettono a fuoco spostando gli oculari, hanno una meccanica abbastanza debole da creare delle piccole flessioni o far muovere leggermente il sistema di messa a fuoco in avanti. Con questi il fenomeno di variazione del fuoco appoggiandosi agli oculari è più evidente che non con quelli che spostano le lenti internamente per la messa a fuoco, ad esempio un mio Swift.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me non succede, il fuji 10x50 è tosto nella regolazione singola della maf, col miyauchi invece, se mi appoggio troppo... :roll:
Meglio un mm indietro :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh io escludo dal "fenomeno" la causa meccanica poichè nei miei tetto le conchiglie sono assolutamente escluse del sistema della messa a fuoco e nell'USM, beh li la messa a fuoco non si muove nemmeno tirandoci le testate :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì ivan, la tua osservazione è giusta e può accadere ma non con tutti i binocoli per motivi difficili da capire e che spesso non mi so spiegare. Esistono binocoli in cui la messa a fuoco appare più difficile e meno immediata. l'esmpio più eclstanete: ho entrambi i nikon EII, macon l'8x30 la messa a fuoco è immediata, mentre se inforco il 10x35 ho più difficoltà; ebbene se allontano gli occhi di un niente dagli del 10x35 la messa a fuoco avviene subito più facilemente, pur avendo esmtrmbi dichiarata la medesima estrazione interpupillare. Non so dirti con certezza a cosa imputare il fenomeno, e non escludo che in alcuni sia implicato un fattore personale dell'occhio, ma nella maggior parte dei casi questa mia difficoltà di messa fuoco, risolta variando di pochissimo l'esatrzione pupillare, era condivisa anche da altri sui medesimi binocoli. A onor di una maggior oggettività specifico che queste osservazioni sono sempre state un fatto riferito occasionalmente e spontaneamente, mai indicato appositamente da me o altri.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010