1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'amico di mio figlio che voleva comprarlo avevo consigliato un dobson GSO 8" che era su astrosell a 250 euro.
Era anche vicino per andarlo a vedere e ritirare.
Tra il dob GSO da 8" ed il 130 mini non c'era proprio storia.
Il primo è un vero dobson ed il secondo quello che è.
Ma lui lo ha comprato lo stesso, per due motivi:
- costava meno
- era piccolo e più trasportabile.

D'altra parte io ho avuto per anni un 114/900 con degli oculari che sembravano gli spioncini della porta :!:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si :) non c'è mai fretta, ma un 130 allora tanto vale su equatoriale per una semplice questione di comodità ( come dob è davvero troppo basso e s ele meccaniche non sono buone poi...). se poi pensa al planetario.

non disprezziamo i 13 cm! di cose ne fanno vedere ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 10:44
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Io penso che sia un pessimo acquisto, se poi vuoi pure modificare la base cosa lo prendi a fare ? spendere quasi 200 euro per un newton di plastica da 130mm a tralicci ? tralicci su un tubo lungo di per se 50cm ?

Tanto vale prendersi un newton da 130mm, costruirsi una base dobson magari vincolabile ad un treppiede fotografico...

Oppure fai prima ed acuisti un 130/650 su Eq3, da teleskop express con 250 euro circa.


ciao

Costa 149 da TS, con gli altri cento euro ci si prenderebbero un oculare e una barlow o un solo oculare decente, dato che comunque gli oculari in dotazione sono quello che sono, in più ha un cercatore a punto rosso che vuol dire non avere il cielo al contrario in un mini cercatore economico.
Ho scoperto che è dotato di barra a coda di rondine, quindi eventualmente in futuro potrebbe stare su qualche montatura.
Il fatto che è collassabile mi sembra un valore aggiunto dato che se ne può fare qualcosa di estremamente portatile invece di gettarlo via quando ce ne è uno più largo.
Insomma, non lo giudicherei così male. Ma il problema non è questo.

Il problema è che non ho spazio attualmente e credo per i prossimi sei mesi. A Roma poi è praticamente impossibile osservare, il cielo di notte è poco meno luminoso che di giorno, quindi potrei osservare solo quando vado fuori nelle Marche (e ci vado in treno) dove però posso reperire un binocolo 10x50.

Ciò che sto cercando è qualcosa di trasportabile e più potente di un (vetusto) 10x50, per poter avere più possibilità. Inizialmente ero infatti orientato verso un binocolo 15x70 o un 20x80, ma senza treppiede non si può fare, e il treppiede costa quanto un binocolo.
Risultato: il tutto costerebbe davvero come un dobson da 15cm e mi farebbe vedere molte meno cose.

In conclusione, sono bloccato tra tre alternative:
- Telescopio molto maneggevole e piccolo, da portare anche in treno.
- Binocolo 15x70 da tenere in mano con sostegni di fortuna mentre aspetto di costruirmi un qualche appoggio, perché non intendo spendere 100+ euro per un treppiede senza prima aver almeno provato a costruirne uno a mano con molto meno.
- Aspettare sette o otto mesi quando magari mi trasferirò.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
frateralphio ha scritto:
Costa 149 da TS, con gli altri cento euro ci si prenderebbero un oculare e una barlow o un solo oculare decente.

Il problema è che non ho spazio attualmente e credo per i prossimi sei mesi. A Roma poi è praticamente impossibile osservare, il cielo di notte è poco meno luminoso che di giorno, quindi potrei osservare solo quando vado fuori nelle Marche (e ci vado in treno) dove però posso reperire un binocolo 10x50.

Ciò che sto cercando è qualcosa di trasportabile e più potente di un (vetusto) 10x50, per poter avere più possibilità.


Ciao,
ho letto i "requisiti" che ti hanno fatto scegliere il mini-Dob.

Visto che chi l'ha provato lo ha trovato buono (e ne parlano bene anche su forum esteri), visto che è compatto come serve a te, rientra nel tuo budget e sono sempre 130mm, prendilo senza farti troppi problemi.

Meglio un telescopio che ti "convince" e che è delle dimensioni giuste per essere usato spesso che un mostro che non potresti portarti dietro. Lo userai molto di più e con più convinzione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda se a te va bene non sono certo io a dirti il contrario, ci mancherebbe, ti faccio solo notare che per avere qualcosa in più di un 10x50 in termini di ingrandimento ed apertura serve necessariamente un supporto sia esso una base dobson o un treppiede.

Io possiedo un 15x70, a mano libera è divertente ma se voglio osservare veramente è d'obbligo un treppiede. Qualsiasi telescopio necessita di una montatura e non sarebbe il massimo da portarsi in treno.. il piccolo dobson che hai considerato potrebbe essere a questo punto una scelta interessante per via della trasportabilità senza dimenticarsi dei limiti di questo strumento: necessità di un supporto rialzato (se va bene l'oculare si trova a 65cm di altezza), la base è comunque larga 28cm, necessita di un piccolo telo per le luci parassite, l'inseguimento quando si superano i 90x è davvero difficile (nel modello su Eq3 vai agevolmente a 150x), i materiali e probabilmente anche la resistenza non sono delle migliori.

Non so, non è facile, hai pensato anche ad un binocolo su monopiede ? certo il binocolo non ingrandisce quanto il telescopio, sono due cose diverse...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
ho letto i "requisiti" che ti hanno fatto scegliere il mini-Dob.

Visto che chi l'ha provato lo ha trovato buono (e ne parlano bene anche su forum esteri), visto che è compatto come serve a te, rientra nel tuo budget e sono sempre 130mm, prendilo senza farti troppi problemi.

Meglio un telescopio che ti "convince" e che è delle dimensioni giuste per essere usato spesso che un mostro che non potresti portarti dietro. Lo userai molto di più e con più convinzione.


c'è del saggio in questo. per cambiare strumento poi c'è sempre tempo ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
Per cambiare strumento poi c'è sempre tempo ...


Un punto a favore del mini-dobson sarebbe anche che ha l'attacco a coda di rondine di serie.
Prima di cambiare strumento può divertirsi a metterci sotto una montatura buona, se gli dovesse interessare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 10:44
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo una lunga trafila per ricevere un secondario nuovo (quello presente era scheggiato) da TS, che si è felicemente conclusa con una Barlow in omaggio, ho ricevuto il 130 mini-dobson.
Direi che sono globalmente soddisfatto, sopratutto mi consente di portarlo in treno smontando la base dobson e infilandola nel trolley e il tubo entra in un comune zaino. Voglio comunque provare a fare un altra dobson data la semplicità costruttiva ed una certa voglia di lavorare con le mani.

Una (non così) piccola valutazione per aiutare i neofiti come me:

- Lo specchio è parabolico ed ampio per il prezzo davvero contenuto. E' facile da collimare e conserva la collimazione.
- La montatura è una piccola dobson, quindi necessita di un tavolino, in teoria. In pratica l'ho sempre poggiato per terra e mi sono invece seduto io vicino su uno sgabellino basso, arrivando all'oculare in una posizione che non mi è risultata scomoda. Ha una maniglia dalla quale si può tirare su tutto il telescopio. I movimenti sono fluidi regolando opportunamente la pressione del dado che vincola i movimenti azimutali, il segreto è muovere il telescopio dalla base circolare per l'azimut e dall'aggancio a coda di rondine in altitudine (o anche solo entrambi i movimenti con una sola mano dall'aggancio). Sono arrivato a seguire con discreta facilità Giove a 216x. Il piatto in basso è comodissimo per appoggiare rapidamente oculari e altri accessori.
- Il cercatore è a red dot. E' facilissimo da allineare e se allineato bene consente di trovare subito nell'oculare l'oggetto puntato. Il suo utilizzo è limitato solo a puntare le stelle più luminose delle costellazioni, per poi muoversi di star-hopping con l'occhio nell'oculare. Infatti con un adeguata carta del cielo, dato l'ampio campo disponibile ai bassi ingrandimenti (25x con l'oculare da 25 mm e si può scendere ancora con uno da 32mm) ci si muove tranquillamente. Anch'io ho riscontrato che il punto luminoso è troppo luminoso in certi casi. Puntare allo zenith inizia a richiedere qualche contorsione (a meno che il telescopio non ti superi in altezza).
- il focheggiatore elicoidale (in metallo) è forse il punto debole. E' una ghiera che si avvita e svita. In realtà si riesce ad andare benissimo a fuoco anche ad alti ingrandimenti con barlow se il seeing lo permette, però mi raccomando di svitarlo ed avvitarlo almeno una cinquantina di volte prima di usare il telescopio, per mandar via la vernice che altrimenti cadrebbe in frammenti sul secondario e sul primario! questa cosa è fondamentale.
- Il tubo è collassabile, questo è un vantaggio per la compattezza estrema, tuttavia quando si superano i 130x inizia ad essere evidente una certa elasticità strutturale che rende difficoltosa la messa a fuoco se non si usa estrema calma (cosa comunque consigliabile in generale in astronomia :D ). Dando un colpetto al tubo sono necessari pochi secondi per far cessare le vibrazioni.
- Materiali direi che è fatto di metallo, probabilmente alluminio verniciato con qualche vernice plasticosa, tranne ovviamente la montatura che è di truciolo compresso.
- Usabilita' è quasi eccessiva :D , nel senso che si rischia davvero di trovarsi ogni sera in balcone o da qualche altra parte a guardare il cielo o la Luna dati i tempi di setup praticamente nulli (lo prendi per la maniglia, lo porti, lo poggi per terra, lo usi).

Approfitto dell'occasione per confermare quanto si dice in giro: iniziare con un binocolo (7,8,10x) anche di poche pretese. Io l'ho fatto ed ho trovato utile l'esperienza al binocolo, che mi ha permesso di familiarizzare con il cielo e di trovare quei percorsi che ti aiutano poi quando usi il telescopio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010