1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 settembre 2010, 17:39
Messaggi: 6
Cita:
Ciao Christian,
il fotoamatore è un ottimo negozio per la fotografia ma, come vedi tu stesso, di astronomia ha ben poco e non delle marche più attuali. Ti consiglio perciò di rivolgerti ai vari negozi online specializzati e individuare lì oggetti sui quali siamo ben disposti a consigliarti.

Luca


Ciao luca,
avrei trovato questo negozio http://www.miotti.it/index.php/department/department/4.html
penso che sia ben fornito almeno credo
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma guarda anche qui, in ordine casuale:
http://www.deep-sky.it/
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/prodotti.htm
http://www.tecnosky.it/
http://www.otticasanmarco.it/default.asp
http://www.staroptics.it/astronomia/telescopi.htm
http://www.telescope-service.com/
e ce ne sono anche altri:wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 settembre 2010, 17:39
Messaggi: 6
Fantastico emozionante e ancora di piu !! :P
Stasera dopo aver capito come mettere a fuoco in maniera soddisfacente il tele sono riuscito a vedere Giove.
Che dire bè fantastico riuscivo a scorgere la fascia piu scura sopra l'equatore una cosa che mi ha fatto rimanere a bocca aperta !!
Una cosa volevo chiedervi sulla destra di Giove c'erano tre puntini due piu vicini l'altro un pò spostato che erano? forse i satelliti?

grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si sono i satelliti "Medicei" (quelli scoperti da Galileo) ma dovrebbero essere 4. Dov'è finito l'altro? Forse era dietro ...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, sono contento che stai iniziando a sfruttare il tuo tele come si deve, gli accessori è sempre meglio acquistarli quando si sa bene cosa manca.
Per la posizione dei satelliti di di giove e il transito della GMR puoi guardare qui:

http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 settembre 2010, 17:39
Messaggi: 6
Cita:
Bene, sono contento che stai iniziando a sfruttare il tuo tele come si deve, gli accessori è sempre meglio acquistarli quando si sa bene cosa manca.


Dai link che mi hai suggerito avrei scelto questo http://www.tecnosky.it/celestron_accessoriott.html
e sarei indirizzato ad aquistare questo oculare : Omni 4mm, 31,8mm, FOV 52°
e questa lente di barlow: Omni 2x, 31,8, trattamento multistrato completo

Che ne pensate?

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Della serie omni ho il 15mm ed è un onesto oculare, vale tutti i soldi che costa (anche se al tempo io lo pagai di più :? ). Non conosco direttamente il 4mm ma credo sia in linea con la serie.
Sulla barlow invece avrei qualche dubbio perchè in genere introdurre lenti aggiuntive degrada l'immagine e considerato che è un oggetto che rimarrà anche per futuri telescopi, forse sarebbe meglio acquistarne una con lenti a bassa dispersione come la celestron ultima, ma è solo un mio parere.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010